bernardo134 Inserita: 22 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2013 ok cambio la bobina e vediamo se risolvo, e normale che per adesso che ho questo difetto non scarica eat, il classico tic dalla ventosa
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 novembre 2013 Segnala Inserita: 22 novembre 2013 (modificato) il quadro si accende,si? E allora quali scariche devi sentire?Forse intendi il crepitio dell'elettricità statica all'avvio? Modificato: 22 novembre 2013 da Riccardo Ottaviucci
bernardo134 Inserita: 22 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2013 la tv la vedo, dicevo quando si devono fare riparazioni non si deve scaricare l'eat con il puntale del tester sulla ventosa e l'altro a massa per scaricare
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 novembre 2013 Segnala Inserita: 22 novembre 2013 solo quando devi staccare la ventosa,mica per ogni riparazione....basta che sia collegato a massa l'aquadag (grafite che riveste il retro del tubo)
elmarvog Inserita: 22 novembre 2013 Segnala Inserita: 22 novembre 2013 ....basta che sia collegato a massa l'aquadag (grafite che riveste il retro del tubo) Correggo la definizione di Riccardo: L'AQUATAG è la grafite che riveste L'INTERNO del tubo in collegamento con la ventosa, e non l'esterno dove c'è la calza di massa.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 novembre 2013 Segnala Inserita: 22 novembre 2013 anch'io correggo Elmarvog...si scrive AQUADAG ....
teddy74 Inserita: 29 novembre 2013 Segnala Inserita: 29 novembre 2013 anche io ho il problema simile sullo stesso tv entrato stamane in laboratorio fatto i controlli generali sost qualche elettrolitico di routine risultato ancora immagine leggermente distorta qualche problema di filtraggio che non ho ancora individuato(forse dipendente dall' EST-OVEST) l'immagine è sporca e scura, l'AT regola poco. forse ho un tv identico proverò e vi farò sapere se risolvo
Riccardo Ottaviucci Inserita: 29 novembre 2013 Segnala Inserita: 29 novembre 2013 in ogni caso è meglio non accodarsi ma aprire un tuo post
bernardo134 Inserita: 30 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2013 no, ho misurato i diodi d17 dmv 1500m damper e con il puntale rosso sulla base sui due lati uno misura e l'altro no quindi deduco il problema sia lui
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 dicembre 2013 Segnala Inserita: 1 dicembre 2013 come fai a dire che è buona allora?
bernardo134 Inserita: 1 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2013 l'ho misurata e la continuità c'è
Riccardo Ottaviucci Inserita: 2 dicembre 2013 Segnala Inserita: 2 dicembre 2013 immaginavo,di solito va in corto e con l'ohmetro ti dà sempre continuità. Le induttanze vanno testate con lo strumento che ne misura appunto l'induttanza,non la resistenza,oppure sostituite in prova
bernardo134 Inserita: 2 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2013 non ho trovato il dmv 1500m damper esiste un sostituto che va pure bene
Riccardo Ottaviucci Inserita: 2 dicembre 2013 Segnala Inserita: 2 dicembre 2013 dmv 1500m damper e con il puntale rosso sulla base sui due lati uno misura e l'altro no quindi deduco il problema sia lui rileggo con più attenzione quello che hai scritto.Il diodo in questione è un doppio diodo,quindi non ha senso di parlare di base,ma di terminale centrale che guarda caso è la giunzione di anodo e catodo tra ciascun diodo.Ovvio che da una parte ti dà bassa resistenza e dall'altra alta resistenza :stai misurando i due diodi uno per volta, direttamente l'uno e inversamente l'altro. Ciò sta a significare che il dvm è buono,lascia stare.
bernardo134 Inserita: 2 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2013 quindi devo misuralo - + - + cioe piedino in basso meno quello centrale più e poi piedino centrale meno e quello su più
Riccardo Ottaviucci Inserita: 2 dicembre 2013 Segnala Inserita: 2 dicembre 2013 sono due diodi in serie uniti tramite il terminale centrale e vanno misurati singolarmente come qualsiasi diodo
bernardo134 Inserita: 2 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2013 quindi come li ho misurati io adesso è così
bernardo134 Inserita: 2 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2013 la bobina l'ho fatta misurare e mi dicono che è buona ma allora quale componente è che non va
Riccardo Ottaviucci Inserita: 2 dicembre 2013 Segnala Inserita: 2 dicembre 2013 non vorrei che l'IC sia nuovamente bruciato a causa del condensatore gonfio. Io però sospetto sempre della bobina
bernardo134 Inserita: 2 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2013 si sente un sibillio ma non capisco da dove viene
bernardo134 Inserita: 2 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2013 mi sono informato della bobina ma è introvabile
Riccardo Ottaviucci Inserita: 2 dicembre 2013 Segnala Inserita: 2 dicembre 2013 puoi prendere due da 10mH e metterle in parallelo (quelle dei vecchi mivar erano da 10mH) anche solo per fare una prova.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora