agente25 Inserito: 23 novembre 2013 Segnala Inserito: 23 novembre 2013 Ciao a tutti e grazie per l'aiuto che, spero, mi darete. In camera da letto ho la lampada comandata da 3 pulsanti (2 ai lati del letto matrimoniale e uno vicino la porta d'ingresso) usando un relè Finder posizionato in una scatola di derivazione . Adesso vorrei eliminare i pulsanti e mettere 3 interruttori e, se possibile, eliminare anche il relè perchè davanti alla scatola di derivazione vorrei mettere un armadio e, dovesse rompersi il relè come 2 anni fa, non sarebbe piu accessibile. Come posso fare?Il collegamento al relè dovrebbe essere questo http://www.cliccatutto.com/images/elettroidee/schema%20rele.jpg
Mirko Ceronti Inserita: 23 novembre 2013 Segnala Inserita: 23 novembre 2013 Te lo sconsiglio Alambiccati piuttosto di come spostare il relè in un punto accessibile, ma lascia l'impianto così com'è. Io avevo (nella sala) 2 deviatori ed un invertitore, ma li ho eliminati ed ho messo il relè. Saluti Mirko
agente25 Inserita: 23 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2013 Grazie Mirko.Hai ragione ma purtroppo con il mobile davanti sarebbe difficile intervenire in caso di guasto del relè e quando si era rotto sono rimasto senza luce , anche se poi l'ho cambiato in pochi minuti il giorno dopo.Il problema del mobile è che , spostarlo pieno sarebbe impossibile e scomodo e spostare il relè vuol dire rompere muro e metterlo circa 1,5 mt più a destra.Con lo stesso impianto posso fare qualche modifica?, saremo disposti anche a eliminare i pulsanti vicino al letto e usare solo quello vicino la porta d'ingresso stanza.
elettromega Inserita: 23 novembre 2013 Segnala Inserita: 23 novembre 2013 ciao agente 25 è un caso che tu abbia il relè solitamente si usano 2 deviatori e un invertitore, così elimini anche il rumore del passo 'passo, ti serve un deviatore all'ingresso della camera a cui porti una fase , da quì porti due fili fino alla scatoletta più vicina e colleghi due morsetti dell'invertitore sugli altri colleghi due fili che porti all'altro deviatore , da quest ultimo porti un filo alla lampadina in rete trovi sicuramente lo schema
ivano65 Inserita: 23 novembre 2013 Segnala Inserita: 23 novembre 2013 io sarei propenso per la soluzione proposta da mirko. devi in fondo tirare 2 fili ( il terzo c'e' gia' ) in una scatola vicina e sempre accessibile. per il rumore adesso ci sono i rele' silenziosi. non mettere punti di accensione vicino al letto e' normalmente malcomodo, ma in certi casi anche pericoloso, pensa a chi sta male e deve alzarsi. per creare una accensione a tre punti devi infilare parecchi fili , lavoro peraltro maggiore che spostare il rele' in un'altra scatola
JumpMan Inserita: 23 novembre 2013 Segnala Inserita: 23 novembre 2013 (modificato) Ci sono dei relè passo passo fatti apposta per essere sistemati nelle scatole 503, p.es. Finder 13.91 o Relco RLUN e sono silenziosi Modificato: 23 novembre 2013 da JumpMan
ivano65 Inserita: 23 novembre 2013 Segnala Inserita: 23 novembre 2013 buona idea anche questa, tuttavia il loro costo e' un po' elevato
eliop Inserita: 24 novembre 2013 Segnala Inserita: 24 novembre 2013 Al posto del relè passo passo,in una scatola 503 puoi istallare un dimmer luci a pulsante, comandabile a distanza tramite i pulsanti già esistenti ,così hai anche la comodità di regolare la luce,e questo in camera da letto porta svariati vantaggi.
Maurizio Colombi Inserita: 24 novembre 2013 Segnala Inserita: 24 novembre 2013 Allora: penso che si stia sottovalutando la situazione! Una cassetta dietro all'armadio NON ci deve essere! Nel caso in cui proprio non si può evitare di coprire le cassette con un mobile di un certo peso, BISOGNA rendere la cassetta ispezionabile, e questo lo si fa aprendo una "finestra" di dimensioni adatte sul fondo del mobile! Relé o non relé, una cassetta di derivazione nascosta dietro un mobile, fa impazzire in caso di ricerca guasti rendendo il primo intervento molto lungo e difficoltoso!
Mirko Ceronti Inserita: 24 novembre 2013 Segnala Inserita: 24 novembre 2013 Relé o non relé, una cassetta di derivazione nascosta dietro un mobile, fa impazzire in caso di ricerca guasti rendendo il primo intervento molto lungo e difficoltoso! Azzz....Tempo fa corsi a casa di un amico in preda ad un attacco di disperazione (e ne aveva ben d'onde) dopo un fulmine durante un temporale. Sentiva puzza di bruciato e non capiva da dove venisse. Nella camera da letto si sentiva sempre più forte ma non si vedeva, nonostante la corrente fosse venuta a meno a seguito proprio del temporale. (solito differenziale scattato che per telefono gli dissi di lasciare "giù") Morale.....spostiamo l'armadio, ed una vecchia presa rimasta inutilizzata lì dietro aveva preso fuoco e quest'ultimo aveva già attecchito alla schiena dell'armadio. Non era divampato perchè una superficie liscia non innesca molto bene, e perchè lì dietro c'era poca aria per sfogarsi, ma comunque già fumava ed aveva iniziato a bracificare. Come vedemmo il malanno, spegnemmo tutto subito, e poi lui diede una mano di bianco al muro, ed io il giorno dopo sostituii tutto il malloppo dei fili sciolti e della presa che da "presa" non aveva più nulla. Saluti Mirko Saluti Mirko
agente25 Inserita: 24 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2013 Ragazzi grazie mille...il fatto di lasciare una scatola dietro il mobile effettivamente non l'avevo considerato sotto il lato sicurezza. Domani provo a chiamare un elettricista e vediamo cosa mi consiglia sul posto. Magari prima di agire mi confronterò nuovamente con voi...grazie mille ragazzi...mi terrò aggiornati
Maurizio Colombi Inserita: 24 novembre 2013 Segnala Inserita: 24 novembre 2013 (modificato) mi terrò aggiornati ....e fai bene a tenerti aggiornato! Se ti va, tieni aggiornati anche noi ! Modificato: 24 novembre 2013 da Maurizio Colombi
agente25 Inserita: 24 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2013 Si Maurizio, stavo scrivendo con l'iphone da tapatalk e lui ha scritto ciò che voleva.VI terrò aggiornati.
agente25 Inserita: 29 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2013 Allora, alla fine ho preso un Relè RLUN della Relco, sembra essere molto piu sicuro del Finder in termini di durata. Adesso però ho un dubbio Ho smontato la scatola dove c'è il relè Finder 2601 e lo trovo collegato nei seguenti modi (parto dall'1 da sx con il 6 verso destra): 1 con filo nero 3 con filo nero 4 con filo blu (sono 3 fili uniti con un testafilo, deduco i pulsanti) 6 filo verde Lo schema è questo http://www.tme.eu/it/Document/e5353d...8670/s26en.pdf MI tornano il blu e il verde ma ho il dubbio se i 2 neri debbano essere collegati insieme nel RLUN che è a 3 fili GRAZIE __________________
vinlo Inserita: 29 novembre 2013 Segnala Inserita: 29 novembre 2013 1 con filo nero 3 con filo nero 4 con filo blu (sono 3 fili uniti con un testafilo, deduco i pulsanti) 6 filo verde Sul finder 26.01, non c sono queste numerazioni. Sicuramente non il 3, il 4 e il 6.
agente25 Inserita: 29 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2013 Si, scusami, intendevo da 1 a 6 come connessioni possibili....ci sono 6 viti con relative 6 connessioni, da sx 1 a dx 6 (parlo da "ignorante" )... Nel link effettivamente sono diverse.. Quindi sull'1 del finder c'è il nero Sul A1 del finder un'altro nero Sull'A2 c' è un blu Sul 2 c'è il verde
JumpMan Inserita: 29 novembre 2013 Segnala Inserita: 29 novembre 2013 (modificato) Al RLUN va portata la fase sul filo Rosso (e per fare le cose per bene ci vuole anche in serie un fusibile da 2.5A ), il neutro deve arrivare sul filo Bianco tramite i pulsanti (che sono tutti in parallelo) e la lampada va collegata tra il marrone e il neutro. sei sicuro che i 2 neri non facciano capo allo stesso filo (fase) ? Modificato: 29 novembre 2013 da JumpMan
agente25 Inserita: 29 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2013 Purtroppo non lo so se fanno capo alla fase.L?impianto è già fatto e io dalla scatola vedo solo uscire i fili, magari ti allego una foto
agente25 Inserita: 29 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2013 scusate se rompo ancora....l'elettricità non è il mio forte....Ho controllato nei pulsanti e arrivano fili neri, ma non mi torna perchè non possono arrivare le fasi ai capi dei pulsanti quindi credo siano sbagliati i colori.Adesso ho individuato la Fase collegata al morsetto 1 del FInder (tra il morsetto 1 e il 2 ho trovato i 220V con il tester).Adesso ho un dubbio...come posso trovare i pulsanti sul finder.Visto che l'impianto funziona credo siano collegati al morsetto A2 però mi manca sapere cosa c'è collegato sul morsetto A1Credo che il RLUN dovrò collegarlo cosi:Rosso con la fase (cavo nero sul finder in posizione 1)Marrone con il cavo verde, posizione 2 sul finderBIanco sul morsetto A2 del finderhttp://www.rlocman.ru/i/File/dat/Fin...8_230_0000.pdf Però mi avanza un filo nero che è attualmente sul A1 del finderAl massimo chiamo un elettricista
vinlo Inserita: 29 novembre 2013 Segnala Inserita: 29 novembre 2013 (modificato) Se hai tuoi pulsanti hanno mandato fase, devi ricablarli con il neutro altrimenti il tuo nuovo relè non funziona. Verificalo. Riesci ad identificare con sicurezza quali sono fase e neutro che adesso hai collegato al relè? Modificato: 29 novembre 2013 da vinlo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora