Tuttofare_83 Inserito: 25 novembre 2013 Segnala Inserito: 25 novembre 2013 Salve a tutti, sto cercando di montare nel salotto l'impianto home theatre collegando alle pareti i satelliti nei vari punti della stanza. Ho due problemi. 1) Per collegare le casse frontali, avrei a disposizione una canalina che passa lungo la parete del televisore. Il problema è che per tale canalina erano già presenti altri cavi e, nel tentativo di far passare le altre due serie di cavi analogici che mi occorrono per le due casse frontali, la linea si è intasata. Spiego la dinamica. Ho cercato di far passare, insieme al sondino, i due cavi. Uno ce l'ha fatta, l'altro è rimasto bloccato a metà. Sono riuscito a sfilare il sondino e il cavo bloccato. A questo punto, ho pensato di estrarre via anche il primo... ma il cavo è rimasto bloccato. Ovvero, non si sfila nè da un lato, nè dall'altro. Nemmeno cercando di tirare in blocco tutti i cavi del corrugato, ottengo qualche risultato. Che cosa può essere successo? C'è secondo voi un modo per riuscire a liberare questo groviglio? 2) Secondo problema, i satelliti posteriori. In questo caso ho a disposizione una cassetta di derivazione di arrivo, in prossimità dei punti in cui vorrei montare le casse. Solo che da essi si diramano tutta una lunga serie di corrugati pieni di cavi, che non ho idea di dove vadano a finire. Il sondino scorre lungo la parete, in direzione del televisore, ma non capisco dove arrivi, quando lo infilo. Scorre scorre, e non ho so se si blocca da qualche parte o arriva in qualche cassetta di derivazione. Il problema è che di cassette ce ne sono svariate, e non muoio dalla voglia di aprirle tutte. C'è un modo per seguire o capire dove vada il sondino, non so se esiste un qualche aggeggino da pochi euro (esempio: magnete) che mi permetta di capire il punto in cui scorre? Grazie a tutti per l'aiuto
sx3me Inserita: 25 novembre 2013 Segnala Inserita: 25 novembre 2013 non so se esiste un qualche aggeggino da pochi euro (esempio: magnete) che mi permetta di capire il punto in cui scorre? le orecchie... uno spinge la sonda e gli fa afre rumore, e l'altro apre le orecchie in giro per capire da dove viene il rumore
Tuttofare_83 Inserita: 25 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2013 Un suggerimento più utile?
Elvezio Franco Inserita: 25 novembre 2013 Segnala Inserita: 25 novembre 2013 Un suggerimento più utile? Questo....... le orecchie... uno spinge la sonda e gli fa afre rumore, e l'altro apre le orecchie in giro per capire da dove viene il rumore Per il primo problema invece la cosa non e' complicata ma difficile da spiegare. Dovresti mandare del liquido a mo' di sciolina (A CONTATORE DISINSERITO)dall'alto verso il basso e provare a trirare uno per volta i diversi fili....uno si deve muovere prima o poi senza usare la forza da muratore naturalmente,se uno e' "inchiodato" si passa all'altro......provando dalle due direzioni. Succede che le cordine che sono state infilate a suo tempo,se non sono state "svitate",rendono difficoltoso il rimettere altre cordine. Una cosa importante pero di fare attenzione con i nuovi cavetti per le casse......come sono fatti? Purtroppo ci vuole mano e in questo non posso aiutarti....a meno che non abiti lontano da Parma. P.S. quelle che tu chiami canaline sono tubi corrugati.
sx3me Inserita: 26 novembre 2013 Segnala Inserita: 26 novembre 2013 Un suggerimento più utile? intestare la sonda con plutonio od uranio, poi perlustrare casa con contatore geiger...
Tuttofare_83 Inserita: 26 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2013 Per il primo problema invece la cosa non e' complicata ma difficile da spiegare. Dovresti mandare del liquido a mo' di sciolina (A CONTATORE DISINSERITO)dall'alto verso il basso e provare a trirare uno per volta i diversi fili....uno si deve muovere prima o poi senza usare la forza da muratore naturalmente,se uno e' "inchiodato" si passa all'altro......provando dalle due direzioni. Succede che le cordine che sono state infilate a suo tempo,se non sono state "svitate",rendono difficoltoso il rimettere altre cordine. Una cosa importante pero di fare attenzione con i nuovi cavetti per le casse......come sono fatti? Purtroppo ci vuole mano e in questo non posso aiutarti....a meno che non abiti lontano da Parma. P.S. quelle che tu chiami canaline sono tubi corrugati. Un ferramenta mi ha consigliato di usare anche del borotalco... Può andare altrettanto bene? Cosa si intende per "svitare"? I cavi che volevo usare sono la classica piattina rosso-nera, solo che mi viene il dubbio sia troppo doppia, in quanto ha sezione 2 x 0,6mm. Ho usato quella perchè ne ho tanta e non volevo spendere altri soldi per andare a comprare un'altra matassa. Lo so che canalina è termine improprio.
Fulvio Persano Inserita: 26 novembre 2013 Segnala Inserita: 26 novembre 2013 Ciao. Un ferramenta mi ha consigliato di usare anche del borotalco... Può andare altrettanto bene? Come suggerito da Elvezio Dovresti mandare del liquido a mo' di sciolina (A CONTATORE DISINSERITO)dall'alto verso il basso e provare a trirare uno per volta i diversi fili. Esistono in commercio dei prodotti liquidi o in gel che sono esclusivamente atti allo scopo.
Riccy Inserita: 26 novembre 2013 Segnala Inserita: 26 novembre 2013 Un ferramenta mi ha consigliato di usare anche del borotalco...Può andare altrettanto bene? Come già risposto...no non va bene...per un semplice motivo...se non ce la fai col borotalco poi non potrai più utilizzare gli appositi liquidi che invece risolvono (a volta con molta pazienza e la giuste dose di muscoli ). Non li potrai più utilizzare perchè immaginati che schifezza si crea nel tubo unendo il liquido al borotalco.....
Tuttofare_83 Inserita: 26 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2013 Capito, grazie. Quindi andrò a cercare qualche prodotto specifico per liberare il corrugato. Classico ferramenta e venditore di materiale elettrico va bene? Poichè il corrugato compie un percorso orizzontale, prima di scendere, come faccio a mandare questo prodotto lì dove avviene il blocco (purtroppo non all'inizio)? Per quanto riguarda i cavi, che cosa consigliate al posto della piattina?
Riccy Inserita: 26 novembre 2013 Segnala Inserita: 26 novembre 2013 Poichè il corrugato compie un percorso orizzontale, prima di scendere, come faccio a mandare questo prodotto lì dove avviene il blocco (purtroppo non all'inizio)? Beh, una volta che inizia ad esserci il prodotto sui cavi pian piano arriva dove deve arrivare....ovviamente in questi casi ci si deve ingegnare mica poco...tempo fa mi ricordo che faticai con mio padre per una giornata intera solo per far arrivare il cavo dell'antenna parabolica dal solaio al soggiorno, attraverso il primo piano...è stata una prova fisica e mentale
fraandco Inserita: 29 novembre 2013 Segnala Inserita: 29 novembre 2013 usate la paraffina... le sostanze troppo liquide scivolano via e sono meno efficaci i cavi coassiali sono più complicati perchè mediamente più grossi e meno adattabili alle curve (e soprattutto devono combattere con altri coassiali già presenti) io ho ancora un cavo sat gasinject incastrato dal corrugato sul tetto alla prima derivazione: regalo dell'antennista, passare ci passava ma non funzionava... comunque per passare i cavi per non tribolare ci vogliono 2 persone uno immette la sonda l'altro guarda dove e quando arriva ed esce la molla poi uno sbroglia i cavi e spinge e l'altro li tira 3 persone sono troppe perchè il terzo non saprebbe che fare e farebbe solo dei commenti inutili dando consigli da prof. Merdaccia e tutto si risolverebbe in colluttazioni sicure a scapito di un lavoro a regola d'arte
reka Inserita: 29 novembre 2013 Segnala Inserita: 29 novembre 2013 perchè non li hai mandati dentro assieme? comunque se non risolvi con il lubrificante passacavi io ti direi di reinfilare tutto.
remo williams Inserita: 30 novembre 2013 Segnala Inserita: 30 novembre 2013 usate la paraffina... Non so se la paraffina sia appropiata. Potrebbe dare luogo a processi chimici che,a lungo andare potrebbero compromettere l isolamento dei cavi.
vinlo Inserita: 30 novembre 2013 Segnala Inserita: 30 novembre 2013 i liquidi passacavi no ? Alcuni liquidi formano una patina protettiva per le condutture.
Tuttofare_83 Inserita: 1 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2013 Ma prodotti tipo WD40 non vanno bene?
reka Inserita: 1 dicembre 2013 Segnala Inserita: 1 dicembre 2013 ma se con 3 euro o giù di li vendono il liquido apposito perchè sperimentare?
fraandco Inserita: 1 dicembre 2013 Segnala Inserita: 1 dicembre 2013 perchè non mi andava di spendere 3 euro in più per una boccetta mezza vuota di dubbio liquido che tra l'altro mi spruzza dappertutto mentre lo uso mentre il sapone una volta creata la conca puoi anche farlo passare in automatico in modo uniforme
Tuttofare_83 Inserita: 1 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2013 Più che altro mi sfotto di cercarlo, perchè qui a Napoli per trovare una cosa specifica bisogna girare sempre i negozi di mezza città prima di trovarla. Certo se poi dite che è un comunissimo prodotto che dovrebbero vendere dappertutto, passo a quello... anche se a questo punto non ho capito bene che cosa convenga, sembra che vadano bene tutti e nessuno.
fraandco Inserita: 1 dicembre 2013 Segnala Inserita: 1 dicembre 2013 anche il vetril va bene: all'ipercoop ce l'hanno anche del sapone, comq si usava da qui indietro
vinlo Inserita: 1 dicembre 2013 Segnala Inserita: 1 dicembre 2013 Certo se poi dite che è un comunissimo prodotto che dovrebbero vendere dappertutto, passo a quello... anche se a questo punto non ho capito bene che cosa convenga, sembra che vadano bene tutti e nessuno. E' comunissimo, tranquillo. Vai da un rivenditore di mareriale elettrico e chiedi uno scorricavo, c'è l' ha di sicuro. Se non lo vuoi prendere liquido, chiedi quello tipo gel, così non sporchi i muri di sicuro.
Maurizio Colombi Inserita: 1 dicembre 2013 Segnala Inserita: 1 dicembre 2013 Se non lo vuoi prendere liquido, chiedi quello tipo gel, così non sporchi i muri di sicuro. .......e lo puoi diluire, un litro di gel lo puoi trasformare in tre litri di liquido........
reka Inserita: 1 dicembre 2013 Segnala Inserita: 1 dicembre 2013 (modificato) non so come siete messi a grossi centri li a Napoli, comunque leorymerlin, bricoman ma anche i negozi GBC hanno quel liquido per capirci Modificato: 1 dicembre 2013 da Maurizio Colombi
fraandco Inserita: 1 dicembre 2013 Segnala Inserita: 1 dicembre 2013 non posso credere che a napoli non ci sia una grande distribuzione di ferramenta obi brico leroy almeno uno se non tutti e 4 e più di uno penso ci sia
Livio Migliaresi Inserita: 1 dicembre 2013 Segnala Inserita: 1 dicembre 2013 Più che altro mi sfotto di cercarlo, perchè qui a Napoli per trovare una cosa specifica bisogna girare sempre i negozi di mezza città prima di trovarla. :o Non so in che zona abiti, ma, ti assicuro che si trova di tutto e di più!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora