Vai al contenuto
PLC Forum


Supervisione - Integrazione Tra Diverse Sedi E Diverse Tecnologie


Messaggi consigliati

Inserita: (modificato)

Evelin BSP utilizza scratchbox2 per la preparazione del sistema

personalizzato da sbattere sull'i.mx53.

Probabilmente i corsi a cui si riferisce Aleandro sono orientati

a rendere più fluente questa operazione a chi non è particolarmente

avvezzo.

Sulla mia versione linux installata sul device apt-get non è presente

ma solamente wget e dpkg. Il problema è capire se in questo modo

riesca a installare pacchetti debian direttamente e che questo

sistema digerisca una installazione standard.

Il repository specifico l'ho trovato ma devo ancora capire bene la cosa...

Per quanto riguarda Java vi posso dire che a prove fatte si comporta bene.

Almeno sulla mia macchina da 1 GHz.

Vi faccio notare che la VM su operazioni ripetitive non va ad eseguire

più il bytecode ma lo trasforma alla stessa stregua di eseguibile c/c++

(per capirci) e quindi non perde gran chè.

Come al solito le operazioni di scrittura sui registri domotici impiegano più

tempo che le letture ma quest'ultime risultano rapide e una lettura totale

della memoria homeplc è una scheggia.

Con Evelin SDK poi potresti realizzare una estensione della libreria già

disponibile e se fosse necessario dare un pò più di rapidità a eventuali

colli di bottiglia... ma non mi pare attualmente che ce ne sia bisogno.

Sicuramente la VM se magna la ram e avevo preso il modello da 1GB

apposta... cercherò di capire come fargliela vedere tutta.

Attualmente ne vede solo 256MB.

Togli di quà e di là sono arrivato a liberare circa 140MB di nand e quindi

un tentativo con openHAB full si possa fare.

Va comunque realizzata l'interfaccia tra il sistema e l'HomaPLC.

Nel frattempo sto cercando anche di espandere il file system sulla nand

con la memoria della sd esterna.

C'è anche una porta usb ma non saprei se posso sfruttare anche quella.

Modificato: da smoothhands

  • Risposte 72
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • smoothhands

    30

  • del_user_56966

    24

  • Bacaezio

    11

  • Andrea Ghensi

    8

Inserita:

Un piccolo ulteriore dettaglio.

Se volessi utilizzare scratchbox2 per realizzare il mio

sistema linux personalizzato non ho comunque

la configurazione del dispositivo target i.mx53+board

ma solo quello di default... ovvero l'i.mx25

e relativa board gea-vattelapesca.

In questo modo tutte le immagini generate sono

compatibili ma non su misura: vedi ad esempio

problemi di memoria ridotta etc...

Andrea Ghensi
Inserita:

non ho comunque

la configurazione del dispositivo target i.mx53+board

ma solo quello di default... ovvero l'i.mx25

e relativa board gea-vattelapesca.

Allora si che una riconfigurazione del kernel può essere utile :) a meno che le due schede non condividano gli stessi identici driver...
Andrea Ghensi
Inserita:
 

in effetti dice che possa essere potenziato con un quad core...

/quote]

Più che il potenziamento del processore potrebbe essere utile una NAND flash più grande per farci stare applicativi come openhab senza fare la caccia al byte sacrificale...(la devboard che ho a casa ha solo la microsd, ma c'è una versione con 4gb di NAND per sbizzarrirsi con android o linux) E capire come sfruttare in toto la RAM.

Inserita:

potrebbe essere utile una NAND flash più grande

certo... ma nel mio caso l'unica strada percorribile è quella di espandere la nand

con la mirosd.

Oppure se fosse possibile modificare uBoot per caricare tutto il filesystem direttamente

dalla microsd.

Andrea Ghensi
Inserita:

certo... ma nel mio caso l'unica strada percorribile è quella di espandere la nand

con la mirosd.

Oppure se fosse possibile modificare uBoot per caricare tutto il filesystem direttamente

dalla microsd.

Si può certamente fare! Addirittura sul manuale si parla di jumper da impostare per fare il boot da nand, da SD o da USB. Non so se riesci ad accedere fisicamente a tali jumper, si riesce ad aprire il coperchio del plc?

Una volta fatto questo basta cambiare il percorso della root nella configurazione di u-boot e sei a posto... In teoria!

Inserita:

Ho dato un'occhiata alla scheda liberata dal suo scatolotto.

Il modulo installato sulla scheda è il i.core m53f ma la scheda

non ha una indicazione particolare (ne un nome).

Da un lato c'è scritto HomePLC e un seriale.

Per quanto riguarda il jumper sul lato destro ci sono 5 pin

con indicato J5 ma non ho idea se si tratti degli stessi jumper.

Domani devo contattare l'assistenza che mi dovrebbe confermare

o meno se sulla mia versione posso installare il firmware presente

sul filemanager.

Nel qualcaso cambino alcune cosette magari vi aggiorno.

Inserita:

Buonasera,

intanto con il comando mount -t ext2 /dev/mmcblk0p1 /xxxxx

sono riuscito a collegare la microsd al filesystem...

bastava leggere bene il manuale :whistling:

Non resta ora che renderla definitiva all'avvio del device.

Ho acquistato un convertitore usb/seriale della hamlet.

Sto tentando di utilizzare putty (o altro software invece su mac)

per accedere alla console del device ma non c'è verso.

Mi pare di aver usato i parametri corretti ma non succede niente :toobad:

Il convertitore viene visto da windows, uso la porta com giusta,

imposto 115200,8N1,Xon/Xoff ma nulla...

Sapete se qualcun altro ha avuto fortuna con questi convertitori?

Appena mi capita a tiro provo con un pc fisso.

del_user_56966
Inserita:
imposto 115200,8N1,Xon/Xoff ma nulla...

non mi pare si usino questi valori, hai dato un occhio al manuale...

se non ricordo male la connessione è 3 fili tx-rx-gnd.....

Inserita:

1) Aprire un terminale ( ad esempio Hyperterminal o putty) sulla porta seriale connessa a HPLC. le impostazioni sono: 115200 8,N,1

2)Togliere e ridare alimentazione alla macchina.

3)Preme un tasto entro 3 secondi per entrare nel menu del boot loader.

Io ho queste, il parametro Xon/Xoff l'ho trovato sul manuale BSP ma

ho provato anche senza.

Quando ho provato ad usare il mac qualche pastrocchio me lo dava

quindi qualcosa passa sul cavo.

Il cavetto è 3 fili piú uno vuoto e lato db9 i pin connessi mi pare siano

il 2,3,5

Sull'HomePLC non bisogna impostare nulla vero?

del_user_56966
Inserita:

se è tre fili non c'è nessun controllo di comunicazione...

quella è la presa del terminale di linux non c'è nulla da settare.... è il livello più basso di accesso!

Inserita:

Infatii Xon/Xoff sta per controllo di flusso software e va bene

anche per la comunicazione a 3 fili.

Questa sera riprovo e spero di essere più fortunato.

Oggi devo passare i cavi ;-)

del_user_56966
Inserita:

controllando su Putty la configurazione verso HomePLC.Linux non ha il Flow Control....

Andrea Ghensi
Inserita:

Mi scuso con Bacaezio per aver dirottato la discussione su homeplc.linux quando le possibilità per una gestione del tipo da lui richiesto è possibile in altri modi (senza contare il fatto che non abbiamo ancora il binding di hplc su openHAB, ma immagino che smoothands ci metta poco per farlo ;) )

tra i primi post si parlava anche di sicurezza, specie per via dell'apertura del sistema domotico sulla rete. come si comporta hplc.linux a riguardo? iptables/netfilter sono già operativi e configurati? c'è qualche interfaccia (grafica o testuale) che semplifica il processo di gestione degli accessi remoti/controllo intrusioni?

Ovviamente si ipotizza che anche il router internet sia opportunamente protetto dagli attacchi esterni, ma sia mai che qualche malintenzionato si riesca a collegare al wi-fi e fare disastri...

Inserita: (modificato)

Andrea ha ragione,

abbiamo un pò sviato.

Non so se è possibile rimuovere parte dei post di questo thread e inserirli

in uno nuovo.

Nel frattempo salto in Domotica HomePLC su questo per quanto

riguard il problema della console e di aggiornamento kernel.

Per quanto riguarda l'integrazione con openHAB invece è possibile

andare

Modificato: da smoothhands
Inserita:

ciao ragazzi,

torno dopo un periodo molto intenso, terzo figlio :o), corso homePLC ecc. Sono felice di vedere che il th è esploso e grazie per i vari spunti. Tornando al progetto iniziale rispondo di seguito ad alcune domande e ne faccio altre:

per Andrea: in merito al problema sicurezza, tutta la comunicazione si svolgerebbe in VPN instaurata tra le sedi remote e la sede centrale con VLAN dedicata a KONNEX su quest'ultima.

per smoothhands: molto interessanti i tuoi esperimenti con Raspberry e homePLC.linux, non ho capito ancora bene se hai sviluppato il Binding per hoomePLC e se è possibile utilizzare la libreria java pe rinterfacciarsi a homeplc direttamente sul server dove gira openhab.

grazie

ciao

Andrea

Inserita:

mi si è incartato lo smile...era un :smile:

ciaoooo

Andrea

Inserita:

Ciao Bacaezio,

il binding non è ancora pronto. Ci guardo purtroppo nei ritagli di tempo.

Pensavo di realizzare due versioni: una per chi ha un server e si vuole

integrare con HomePLC e una per chi ha intenzione di installare

openHAB sul device direttamente.

Ti faccio sapere se ottengo qualcosa di buono.

del_user_56966
Inserita:
Pensavo di realizzare due versioni: una per chi ha un server e si vuole

integrare con HomePLC e una per chi ha intenzione di installare

openHAB sul device direttamente.

Interessante chissà che non mi venga la voglia di contribuire al progetto Open.... :smile:

Inserita:

... chissà che non mi venga la voglia di contribuire...

L'unione fa la forza :P

Inserita:

ciao,

molto bene, smoothhands sei hai bisogno di aiuto fammi sapere, un pò di java lo conosco.

hai qualche news su questo "...se è possibile utilizzare la libreria java pe rinterfacciarsi a homeplc direttamente sul server dove gira openhab"

grazie 1000

del_user_56966
Inserita:
se è possibile utilizzare la libreria java pe rinterfacciarsi a homeplc direttamente sul server dove gira openhab"

ti potresti interfacciare via Lan....

Inserita:

hai qualche news su questo "...se è possibile utilizzare la libreria java pe rinterfacciarsi a homeplc direttamente sul server dove gira openhab"

Come ha già detto Aleandro l'interfacciamento in questo caso avviene via lan.

Resta solo da scegliere che tecnologia impiegare: anche se il linguaggio utilizzato è

java nessuno mi obbliga a utilizzare i costrutti del linguaggio per trasferire dati

ma potrei usare altri protocolli standard.

In questo modo potrei consentire anche a prodotti diversi da openHAB a interfacciarsi

con HomePLC.

Inserita:

si ok, la LAN sostituisce RS485 per lo strato fisico, ma poi uso modbus o cosa altro? su questo ho ancora un pò di nuvole che mi girano in testa. Altra possibilità, ho visto che esiste anche la versione del ETM3 con webserver, che dite potrebbe essere una strada percorribile?

ciao

bacaezio

del_user_56966
Inserita:
ma poi uso modbus o cosa altro?

su HomePLC Linux ci sono più strade per connettersi....

si può utilizzare la modalità Slave/Master Modbus TCP direttamente su LAN ma dalla parte opposta serve almeno un Master Modbus TCP...

e questa è l'approccio più standard...

se sai lavorare sui linguaggi Web potresti anche utilizzare il Web Server integrato per comunicare via HTML, JS, PHP ecc..

in alternativa aprire una connessione tramite un tuo software su HomePLC che si comporti da Slave e poi da remoto ti connetti a questo per scambiare dati..

per fare questo si possono utilizzare linguaggi come Phyton, Java e anche l'ambiente di sviluppo QT della Nokia che in pratica utilizza il C++..... :smile:

e anche mix di queste attività...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...