Marco-M Inserito: 26 novembre 2013 Segnala Inserito: 26 novembre 2013 (modificato) Buona sera , mi rivolgo a voi per uno strano problema sulla levigarice festool rotorbitale , la macchina ha quasi 8 anni , ha sempre funzionato bene , i cuscinetti sono a posto i collegamenti elettrici idem , la scheda di controllo della velocità è stata cambiata l'anno scorso , ma due giorni fà il motore ha un ritmo fortemente incostante . ho smontato le spazzole vecchie e messo le nuove ma nulla il problema persiste , ho smontato l'indotto e il tester mi segna continuità su tutti i pattini di rame del collettore ( non sò se sia il termine giusto ) . non scintilla quasi per nulla in moto ( non lo ha mai fatto ) si avvia sempre ma la velocità sale e scende repentinamente qualsiasi velocità io scelga , non supera l'impostazione , cioe se io imposto velocita 3 ( la macchina sale e scende di giri da 1 a 3 ( mentre dovrebbe stare costante a 3 ) , se io imposto 6 la macchina sale e scende di giri da 1 a 6 ( dovrebbe stare costante a 6 in questo caso . Ho fermato la macchina per ora , mi chiedo se sia possibbile che il circuito di controllo sia nuovamente guasto ???? . ma macchina lavora in connessione con un apirapolvere ad accensione automatica per elettroutensili . . grazie se avete idee .... http://www.manuale-pdf.com/manuals/103665/festool-ets-150_5-eq.html Modificato: 26 novembre 2013 da Marco-M
patatino59 Inserita: 26 novembre 2013 Segnala Inserita: 26 novembre 2013 Per sapere con certezza se il circuito di regolazione e' il colpevole del difetto bisognerebbe escluderlo , al limite mettendo in serie al motore un diodo 1N 5408, per ridurre la potenza massima.
Marco-M Inserita: 26 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2013 mh , non sono praticissimo di motori , se escludo il circuito il motore và a regime massimo .....capisco grazie ...... ora il problema è come escluderlo .... Nel frattempo ho effettuato altre misure sull'indotto , la resistenza di ogni pettine e il suo successivo ( o precedente ) è costante circa 2 ohm , più mi allontano col puntale più aumenta , la resistenza di due lamelle ai poli opposti del collettore e di circa 11 ohm e vale per tutte le coppie di lamelle opposte , le ho provate una per una . la resistenza tra ciascuna lamella e la carcassa dell'indotto è infinita . Ho provato anche lo statore , le due bobine non sono in corto e hanno una resistenza di 15 ohm . ora mi viene il dubbio di ricordare se c'era lo zero davanti .... no! mi pare di no ,comunque avevano lo stesso valore entrambe . Quando è successo il fattaccio ora che ricordo , c'era un brutto temporale e la corrente andava e veniva a sbalzi per alcune frazioni di secondo , e sono venuti giù diversi fulmini .
Livio Orsini Inserita: 26 novembre 2013 Segnala Inserita: 26 novembre 2013 Al motore devono arrivare 2 fili che portano l'alimentazione; probabilmente uno arriverà diretto dal cavo di alimentazione o dall'interruttore, mentre l'altro sarà derivato dal regolatore di velocità. Se colleghi i 2 fili di alimentazione direttamente, tramite cavo spina, ad una presa da 230 V il motore dovrebbe girare stabilmente alla massima velocità. Io ho la sensazione che il regolatore di velocità abbia subito qualche danno ad uno o più componenti del circuito di regolazione. In fin dei conti è solo un dimmer che, in luogo di un potenziometro per regolare l'angolo di accensione del triac, ha una serie di resistori ed un commutatore. Facile che uno o più resistori si siano danneggiati. Oppure è danneggiato il commutatore che non ha più un buon contatto. O anche entrambi gli in convenienti.
Marco-M Inserita: 26 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2013 allora , ho fatto la foto alla componentistica ... posso postarla sul forum o devo ricorrere a imagesnack ? in linea di massima ( la ringrazio per la spiegazione sig . livio ) l'interruttore bipolare ( a grilletto ) da corrente ai due fili del circuito e contemporaneamente ( dallo stesso filo a un terminale della bobina 1 dello statore ) l'altro terminale è alla spazzola1 . L'altra uscita del regolatore invece alimenta un terminale della bobina 2 dello statore ( anche qui l'altro terminale è sull'altra spazzola ) domani mi procuro un minifaston per evitare di tagliare fili etc , i contatti sono a minifaston , mi basterebbe quindi togliere l'alimentazione dal regolatore e collegare direttamente al secondo contatto dell'interruttore il terminale della bobina 2 attualmente collegato all'uscita del regolatore . se solo potervi farvi vedere le foto ....... se mi dite come fare le ho pronte . Ho un circuito di regolazione prelevato da un vecchio aspirapolvere funzionante per far adare il motore a bassa potenza , ma non lo utilizzerò perchè ancora non ho avuto il tempo di installarlo come si deve e fare i dovuti collegamenti . quindi ben venga la velocità massima ( se mi dite come postare le foto vi mostro meglio l'aggeggio )
Marco-M Inserita: 26 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2013 (modificato) ok come potete chiaramente vedere la mia povera festool ) l'interruttore contatta verticalmennte i due contatti i fili marroni sono fase e neutro ok , i due fili neri sono i fili dell regolatore che prendono uno la fase e l'altro il neutro . procedendo verso sx , quello strano filo color ambra verdognolo .... non sò cosa sia ( è collegato con un occhiello sotto la levigatrice alla carcassa di uno statore ... ripeto non ne capisco la funzione . procediamo verso sinistra ancora filo nero e filo giallo sono connessi assieme sul regolatore ( notate come sono vicini sulla scheda in alto ) sono saldati assieme e connessi anche a un capo della bobina 1 statore ( come spiegavo prima ) dietro si vede il secondo filo nero che alimenta dall'interruttore il circuito, e in ultimo a sinistra il filo giallo di uscita del circuito che alimenta un capo del secondo avvolgimento statorico . io questo volevo levarlo e alimentarlo direttamente per bipassare il regolatore ... [ e corretto ???? :/ ??? ] grazie . non sapete che favore mi state facendo , la mia povera festool pagata col sangue 300 euro 10 anni fa . Modificato: 26 novembre 2013 da Marco-M
Marco-M Inserita: 26 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2013 ok , preso dal nervoso ho escluso il circuito di controllo e provato appena 20 secondi fa , la levigatrice viaggia senza tentennamenti alla massima velocità , ergo è il circuito di controllo guasto per la seconda volta di fila in un solo anno . rinuncio a metterci le mani e me ne faccio spedire un altro perchè in parte è in smd se non erro ( super miniaturizzato , l'integrato in particolare ) l'unica cosa a cui posso mettere le mani è il triac BT137 e 3 minicondensatori , ma qualcosa mi dice che non è loro la colpa ufffff . Ragazzi , grazie di tutto l'idea di escludere il circuito è stata grande . almeno non devo buttare la macchina
Marco-M Inserita: 19 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2013 Sono costretto a aggiornare la soluzione del quesito purtroppo , ho gioito troppo presto , ne sono venuto a capo oggi , il problema era creato dal collettore dell'indotto troppo consumato e deformato tanto che le spazzole toccavano male ( non riesco a capire perchè col bypass non si notava il problema ) comunque , ho carteggiato finemente le linguette di rame fino a riportarle tutte a filo , ora funziona come nuova >___< """ che giornataccia , almeno ho un circuito in più di ricambio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora