MrC Inserito: 13 aprile 2004 Segnala Inserito: 13 aprile 2004 Se in un impianto ho bisogno di fare largo uso di PID,(almeno 16), mi consigliate di prendere un'altra CPU a tale scopooppure posso integrarli nel mio software (memoria permettendo)esistono altre problematiche oltre a occupazione memoria / aumento del tempo di ciclo ?Grazie
Livio Orsini Inserita: 13 aprile 2004 Segnala Inserita: 13 aprile 2004 Il problema principale è il tempo di ciclo. Molto dipende dal tempo di campionamento che hai previsto per i tuoi PID (10ms? 100m? 1s?)
MrC Inserita: 13 aprile 2004 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2004 Dei 16 PID , alcuni sono termoregolazioni , altri regolazioni di portata.comunque penso che un 500ms possa andare benissimo.
Stefano Sormanni Inserita: 13 aprile 2004 Segnala Inserita: 13 aprile 2004 Se devi fare uno uso intensivo dei PID, i PLC hanno dei limiti (penso anche nel numero), in questo caso si devono usare dei DCS, penso che comunque una CPU serie 400 (siemens), o un Quantum (Telemecanique) possano fare il tuo caso.
Matteo Montanari Inserita: 13 aprile 2004 Segnala Inserita: 13 aprile 2004 in vari programmi ho fatto un uso "smodato" di PID per il controllo sia di temperature, di livelli di riempimento, di velocità di pompe, ed altro ancora; per un totale di 32 con una "piccola" 315-2dp "vecchia".i PID venivano sia richiamati ciclicamente (OB35) sia all'interno di quest'OB in sequenza, in modo da averne solo 2 o 3 in ogni elaborazione del OB.nelle CPU più performanti 316, 318 e credo anche nella serie nuova delle 315, puoi cambiare il tempo di ciclo di elaorazione dell'OB35, rendendo ancora più "veloce" l'elaborazione.
Gabriele Riva Inserita: 13 aprile 2004 Segnala Inserita: 13 aprile 2004 Confermo quanto detto da keosmm Anche io tempo fa' feci girare una trentina di PID su una CPU 314 (vecchia) richiamandoli con l'OB a tempo.
svisone Inserita: 13 aprile 2004 Segnala Inserita: 13 aprile 2004 Vorrei una precisazione.Ciclicamente in OB35 significa che ogni tot ms viene richiamato un PID?
Gabriele Riva Inserita: 13 aprile 2004 Segnala Inserita: 13 aprile 2004 In OB35 ho messo tutte le chiamate all' FB41.L'OB35 viene richiamato a tempo dal sistema ogni 100ms
valter Inserita: 13 aprile 2004 Segnala Inserita: 13 aprile 2004 Con un S7-414 2DP sono arrivato a 90 PID richiamati in OB35 (ogni 100 mS) e con una gestione con un registro eseguivo 10 PID in contemporanea, cioe' ogni PID = 100 x 9 = 900 mS.Con le nuove CPU 315 2 DP seguendo lo stesso criterio sono arrivato a 20 PID. L'unica limitazione e' dato dallospazio di memoria a disposizione.ciao wally
Stis Inserita: 14 aprile 2004 Segnala Inserita: 14 aprile 2004 Esatto sulla configurazione dell'hardware, nelle proprietà della CPU, c'è la pagina schedulazione orologio espressa in ms...Li decidi ogni quanto l'OB, di solito 35 ma per le 400 grosse anche altri come 36.... , deve essere richiamatoChe tipo di regolazione usi?? Continua o a passi??Io ho provato al massimo a usare 7 PID di cui 2 in cascataCiao
Stefano Sormanni Inserita: 15 aprile 2004 Segnala Inserita: 15 aprile 2004 Ed il ciclo macchina a quanto andava ?
emanuele.croci Inserita: 15 aprile 2004 Segnala Inserita: 15 aprile 2004 Ciao,da prove fatte 1 mese fa, mi risultava un tempo di esecuzione di 0.5-0.6 msec per ogni chiamata della FB PID Siemens (CPU 314C-2DP).Quindi coi vostri numeri e con CPU magari superiori non dovrebbe creare problemi di tempo ciclo.Ciao, Emanuele
Stefano Sormanni Inserita: 15 aprile 2004 Segnala Inserita: 15 aprile 2004 Nelle CPU serie Premium ho un max di 20 PID contemporanei (P57-453) solo che i PID devono funzionare con la CPU in maniera ciclica, ovvero devo impostare un tempo ciclo (es. 30 mS), non è possibile avviarli per evento (interrupt).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora