Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia Ocean Luna 20I - Rumore Assordante


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno a tutti, vi scrivo perchè ho da circa 1 mese un grosso problema con la caldaia in oggetto.

Quando ci laviamo o utilizziamo l'acqua calda dopo 20-30 secondi la caldaia inizia ad ululare, emette un rumore fortissimo e continuo. Oggi ho fatto alcune prove, e mi sono accorto che in realtà la caldaia dà lo stesso problema anche se si alza la temperatura di riscaldamento dell'impianto. premetto che questa estate (settembre) ho smontato tutti i radiatori, li ho puliti con soluzione acida con pompa e lo stesso ho fatto con gli scambiatori della caldaia. ho poi risciacquato il tutto con acqua, aggiunto un protettivo e montato valvole nuove termostatiche.

Avevo inizialmente pensato ad un intasamento dello scambiatore secondario o ad una non corretta apertura della tre vie, con conseguente cavitazione dell'acqua (il rumore è dovuto alle vibrazioni, tutta la caldaia vibra fortemente e non riesco a capire dove si produce la vibrazione). Oggi ho escluso entrambi le opzioni, dato che lo fà anche in riscaldamento e la spia del calcare nemmeno si accende. Ho pensato allora ad aria nell'impianto, ho cosi provato a sfogare la stessa dai termosifoni, ma non ne ho trovata, solo tanta schiuma, è normale? è dovuto al protettivo che ho messo? Ho poi cercato di capire da dove provenisse la vibrazione, e sembra generarsi nello scambiatore primario. Ho provato poi smanettando un pò con le regolazioni di temperatura del sanitario e dei termosifoni, mi sono accorto che l'ululato inizia quando erogo molto gas ai bruciatori, ho quindi provato a staccare il modulatore, (lasciando lavorare al minimo) e appena faccio questo l'ululato scompare. ho anche provato a regolare la pot max (=potenza massima) in riscaldamento da pot.tro interno e a chiudere parzialmente l'afflusso di gas dal rubinetto a sfera. Il risultato è sempre lo stesso. Tanto gas bruciato= vibrazione fortissima e ululato; poco gas agli ugelli= caldaia ok silenziosa.

sinceramente mi viene il dubbio che il problema sia dovuto alla staratura del modulatore, come se la pressione mandata dallo stesso sia eccessiva, ma anche che l'aumento di temperatura repentino faccia bollire l'acqua nel primario, quest'ultima ipotesi però non è avvallata in quanto la caldaia non sale sul primario oltre i 50 gradi nè è mai andata in blocco per sovratemperatura. Per ora ho risolto chiudendo parzialmente il rubinetto di afflusso del gas e abbassando la pot max (=potenza massima) in riscaldamnto, ma cosi l'acqua si riscalda appena. cosa può essere? grazie.

Modificato: da Fulvio Persano

Inserita:

Da come dici sembra un problema di scambiatore primario sporco.Forse non si è lavato bene.

Inserita:

ok. bhè comunque settimana prossima provo a tirarlo giù ed accenderla facendo modulare min-max la fiamma, in modo da vedere se l'erogazione del gas non c'entri nulla. dopodichè mi informerò su un nuovo scambiatore.

Inserita:

Prova a rilavarlo,magari con altro metodo/prodotto.

Inserita:

bene ho tirato giù lo scambiatore primario ed avviata la caldaia da zero a palla senza di esso. ora posso escludere rumorosità dovuta al modulatore. purtoppo mi sono informato per il primario e a meno di 180 eurozzi non me lo danno. stavo xrò pensando, e se il problema fosse dovuto ad una parziale ostruzione dovuta ad un cattivo funzionamento della tre vie? in particolare del bypass integrato nel gruppo. quando l'ho pulita e smontata ho notato che il pistoncino del bypass è praticamente incastrato, ma sul momento non gli ho dato peso. prima di buttare la caldaia potrei tentare di farne uno esterno e di provare a farla andare cosi in riscaldamento? mi rimane xrò il dubbio che lo stesso intervenga anche in modalità sanitario... dallo schema sembrerebbe di no... sinceramente sono poco propenso a pensare che il primario sia sporco, forse il secondario, ma il primario lo esluderei, ci ho fatto passare dentro l'acqua ed entra ed esce bene...

Inserita:

Si ma il fatto che ci passi l'acqua nello scambiatore non vuol dire che sia pulito!Non serve sia ostruito,basta che abbia sedimento o incrostazione per inibire lo scambio termico e provocare sovratemperature che fanno liberare microbollicine dalle croste stesse provocando rumore anche molto forte.Prova a lavarlo di nuovo prima di buttarlo.Di solito io li lavo con IDRACLEAN CALDAIA di FORIDRA con apposito "bidoncino" da collegare alla caldaia e circola con la pompa della stessa;non è acido.

Da come,appunto,descrivi il rumore credo sia questa la causa.

Inserita:

ok proverò a fare una nuova pulizia, anche se ormai ho perso le speranze.

Inserita:

bene, ed ora passiamo ai ringraziamenti. A tutto il forum ed in particolare alle persone che mi hanno risposto. oggi, convinto di dover fare una nuova pulizia del primario, l'ho fatta, ed ora la caldaia, anche alla massima potenza è molto silenziosa. finalmente dopo 4 gg mi son potuto godere una bella doccia calda. Sono andato alla ricerca dell'idraclean consigliato da Andrea25 ma alla mia termoidraulica non l'avevano, cosi mi hanno dato un pulitore rosso con virante, e mi sono accorto che questo ha sciolto tutti i residui simil-carboniosi che invece rimanevano solidi in sospensione nel prodotto che ho usato precedentemente. quindi era il prodotto che non ha pulito un bel niente, anzi probabilmente ha staccato i residui dai tubi senza scioglierli, contribuendo a sporcare maggiormente la caldaia. con 13 euro mi sono risollevato il morale. l'assistenza baxy me ne voleva rifilare uno nuovo a 240 euri, o uno revisionato a 120. ora rimane da capire quando si bucherà il primario o quache altra parte della caldaia, visto che son già due volte che la lavo... che dite lo aspetto 1-2 mesi prima di spendere per la sostituzione dell'antirefouler pensando che a breve il primario possa bucarsi o posso investire sti soldi per utilizzarla ancora qualche anno?

Inserita:

Lo hai lavato due volte ma se la prima non ha sortito alcun effetto non ha neanche aggredito lo scambiatore!

Comunque lo puoi lavare diverse volte:non è proprio così facile bucarlo.In ogni caso ,per sicurezza,uso IDRACLEAN CALDAIA proprio perchè non è a base acida e così non ho quel pensiero.L'interuttore di tiraggio non ho nemmeno idea di quanto costi,non ne ho mai cambiati.

Inserita:

magari fosse solo da cambiare l'interruttore (immagino tu ti riferisca al termostato fumi), se fosse quello il problema con 15 euro me la cavo. devo cambiare tutto l'antirefouler, cioè tutta la cappa! sta marcendo ed un pezzo è già cascato da tempo, tempo addietro avevo tolto i rivetti fracichi e sostituiti con viti autoforanti, ma ormai sono corrose tutte le lamiere, causa acidi della combustione. comunque l'assistenza mi ha chiesto 120 euri per uno nuovo, si può fare. in realtà credo che anche lo scambiatore secondario sia molto sporco, per avere acqua calda devo alzare molto la caldaia, ma è a piastre inox, e ho letto che l'inox non si può lavare col liquido perchè si corrode in un attimo, quindi dovrei sostituire anche quello. costo preventivato 80 euri circa. poi più in la penserei anche al kit di revisione 3 vie, in particolare al by-pass che ancora funge ma che quando l'ho smontato scorreva a fatica nella sede, non vorrei che si bloccasse facendomi esploodere la pompa, dato che tra l'altro ora uso le termostatiche (certo sono 8, la probabilità che siano chiuse tutte contemporaneamente e al 100x100 è bassa, ma in raltà ne tengo aperte solo la metà, dato che le altre sono settate a 15 gradi circa). insomma per rimetterla in funzione al 100x100 dovrei spenderci un 250 euri, sempre che nel frattempo qualche altro componente non finisca il ciclo vitale. che dite per ora me la tengo cosi e a guasto intervengo o faccio un pò di prevenzione? (almeno la cappa mi toccherà cambiarla però).

Inserita:

Interuttore di tiraggio è il nome italiano deel'antirefouler.

Lo scambiatore a piastre in acciaio inox non è vero che si buca subito anche se lavato con prodotto acido;il problema piuttosto è che non ha passaggio obbligato cioè non è composto da un solo serpentino ma da tanti passaggi tra le piastre.Ora,lavandolo, c'è il rischio abbastanza fondato che il prodotto di lavaggio circoli solo in alcuni passaggi e non negli altri non ottenendo grandi risultati.C'è comunque gente che lo fà...

Comunque per quanto riguarda la pompa stai tranquillo che non esplode;certo se si dovessero chiudere tutte le testine dei radiatori non sarebbe il massimo per la pompa ma non è un dramma.

Per la "tre vie"in quella caldaia dovrebbe essere sufficiente sostituire i piattelli.

  • 3 years later...
Inserita:

Buon giorno a tutti,

Stavo girando sul web per avere nozioni sulla pulizia dello scambiatore primario, la mia caldaia ( C&M elexia comfort CF24 ) emette un forte rumore associato a vibrazioni dopo pochi secondi dalla richiesta di ACS. Ho visto questa discussione e ho notato che Andrea25 suggeriva un prodotto per la pulizia, nella fattispecie IDRACLEAN CALDAIA, sicuramente sarà un buon prodotto, ma è comunque acido, questo per correttezza delle informazioni.... sulla scheda tecnica viene specificato il PH pari a 3, che è decisamente acido.

Ripeto non per denigrare il prodotto , solo per correttezza delle info, d'altronde per reagire con il calcare bisogna per forza usare una soluzione acida.

 

Per quanto mi riguarda volevo un consiglio su che tipo di pompa utilizzare per far circolare la soluzione acida nello scambiatore.

E poi mi chiedevo se fosse meglio smontare lo scambiatore e lavare solo quello piuttosto che lasciarlo in sede e lavare tutto il circuito attaccandosi alla mandata e ritorno dei termosifoni ( lato caldaia ovviamente ) .

Che mi suggerite ? 

Grazie a tutti 

Inserita:

Rieccomi qui

Volevo far sapere com'è andata, sperando che interessi a qualcuno.

Non avendo mai eseguito la pulizia dello scambiatore primario ero un pò impacciato, ma armato di coraggio l'ho smontato  ( nel mio caso : una spina, una ghiera e due viti ), ho collegato alle estremità i tubi di mandata e ritorno per la soluzione acida, poi un secchio con la soluzione e una pompa di scarico per lavatrici....ha funzionato tutto alla perfezione.

Dopo aver rimontato il tutto il rumore e le vibrazioni sono sparite .

 

...però dopo la prima doccia ...alla successiva  la caldaia è andata in blocco per intervento del TTB  ( rilevatore temperatura fumi )...che devo fare ? pulisco la piccola canna fumaria ? La allungo ( saranno una quarantina di centimetri adesso )? cambio il sensore ?

La caldaia è di un mio inquilino , quindi non so se dopo il " collaudo " si è bloccata ancora...

Grazie a chi vorrà dedicarmi qualche minuto

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...