freecomunication Inserito: 28 novembre 2013 Segnala Inserito: 28 novembre 2013 Premetto che non sono un drago,mi occupo di impianti elettrici e di pressioni ci capisco poco ma con l'aiuto di mio padre ex installatore di climatizzatori abbiamo messo la macchina sopra menzionata in casa. Abbiamo eseguito tutte le fasi dell'installazione come da manuale,misurazione tubazioni,verifica tenuta del circuito,ricaricato a peso. La macchina inizialmente ha funzionato poi a causa una perdita che ho provveduto a eliminare il gas è andato disperso. Ho rifatto il vuoto,ricaricato a peso ma da quì sono iniziati i problemi... Primi sintomi: La macchina esterna fa degli strani rumori,sfiati e scorrimenti come se il gas non stesse eseguendo il suo normale cambiamento di stato ma dopo pochi minuti smette e funziona tutto regolarmente. Cambio di stagione e alla prima messa in moto tutto ok ma noto che la resa non è il massimo e reintegro un poco,pressioni ok... Di punto in bianco la macchina si scarica...ricontrollo tutto e ricarico con tutte le procedure del caso e comincio a sentire dei rumori sinistri sempre dall'unità esterna...noto che la ventola sembra partire ma poi si ferma mentre il compressore continua a girare...improvvisamente si sente un rumore come di qualcosa incantato"una valvola?" e dopo poco il compressore va in blocco e esce il relativo codice T2 nello split. Provo a rifare tutto da capo sempre rispettando tutte le procedure e la macchina parte ma solo in modalità a freddo dove tutto sembra ok,a caldo manco a parlarne... Reintegro il gas pensando a una carica insufficente ma nulla il gas sembra svanire e cosa strana mentre reintegro il gas la pressione mi rimane inchiodata sempre a 0... A questo punto la cosa che noto è questa la macchina va in defrost all'accensione ma di ghiaccio sull'unità esterna neanche l'ombra. I miei dubbi sono 3: Le tubazioni Forse troppo lunghe che sono sotto traccia e non fatte da me lunghe rispettivamente:15 metri Distanza max unità esterna consentita split A-11 metri split B-8 metri split C. Qualche problema alla scheda che gestisce il compressore e le valvole Una perdita nell'unità esterna... Aiutatemi se potete,non so darvi altri indizi perchè non dispongo di attrezzature e non sono esperto in materia Grazie Elia.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 28 novembre 2013 Segnala Inserita: 28 novembre 2013 non mi è ben chiaro il tutto: Innanzitutto farei un recupero totale e la pesata del refrigerante per essere sicuri che il gas ci sia come dichiarato dal costruttore. le tubazioni predisposte sono state controllate e pulite se sigillate male? il codice errore a cosa si riferisce? hai provato a levare tensione per 5 minuti per fare il reset errori,ridarla e sentire il test delle elettrovalvole? hai provato se il difetto si presenta con tutte le macchine accese e poi una per volta?
Erikle Inserita: 28 novembre 2013 Segnala Inserita: 28 novembre 2013 l'unica cosa che lascia sperare è che dice che inizialmente prima di una perdita fuznionava dopo è una successione di eventi non proprio lineare e certamente maldestri
freecomunication Inserita: 29 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2013 (modificato) Buonasera vado per ordine: ogni volta ho recuperato il gas e ricaricato a peso dopo il vuoto e la verifica della tenuta,la macchina è caricata con 2 kg di r410 e 400 g di carica extra che corrispondono a 15 grammi aggiuntivi per ogni metro in più di tubazione dopo i 5 metri per unità interna. L'impianto è stato collaudato per ogni singolo split e 3 contemporaneamente e tutto è ok ma solo nel primo periodo dopo un disastro. Il codice T2 si riferisce al blocco per surriscaldamento compressore. Le valvole sembrano funzionare ma ogni tanto sembrano letteralmente puntarsi come se non ricevessero il consenso per l'apertura. La macchina fa il defrost immediato anche con temperature accettabili,si parla di 15 gradi esterni e poca umidità. L'assistenza dice che è scarica la macchina ma io ho rifatto tutto il procedimento di carica da zero quindi il gas c'è,non capisco però perchè quando verifico la pressione di esercizio il manometro non accenna a salire,ho provato anche con un manometro di un collega pensando il mio fosse guasto. O sono io un incapace o la macchina è guasta... Scusate se sono prolisso ma non sono proprio un esperto,sto provando a cavarne piedi perchè i soldini per un tecnico mancano e se con il vostro aiuto ne vengo a capo ve ne sarò immensamente grato! Modificato: 29 novembre 2013 da freecomunication
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 29 novembre 2013 Segnala Inserita: 29 novembre 2013 (modificato) Il manometro resta a 0 con qualsiasi macchina accesa? quando lo spegni le pressioni risalgono? sulla ue hai 3 valvole di servizio per i manometri o un collettore aspirazione quindi una valvola di servizio per tutti e tre? puoi darmi il metraggio di ogni singola unità cortesemente? Modificato: 29 novembre 2013 da Xxxxbazookaxxxx
click0 Inserita: 29 novembre 2013 Segnala Inserita: 29 novembre 2013 Il manometro resta a 0 con qualsiasi macchina accesa? e stai provando in modalità raffreddamento o riscaldamento? quando lo spegni le pressioni risalgono? ...rapidamente?
freecomunication Inserita: 29 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2013 Allora a macchina ferma appena attacco la frusta alla presa di servizio la pressione sale velocemente a circa 10 bar e appena parte il compressore scende a 0.Se arresto la macchina la pressione sale velocemente Ho tre circuiti separati con 3 valvole di servizio ma un unico compressore e le lunghezze sono: line A 15 metri circa linea B 11 metri circa linea C 7 metri circa Sul manuale da 15 metri come distanza max dall'unità esterna per ogni split quindi dovrebbe esser ok I controlli li ho fatti a freddo Come scritto più sopra la carica del gas è fatta a peso per un totale di 2400 grammi e ogni volta ho rifatto il vuoto e usato la macchina per il recupero del gas. La cosa che non mi torna è che quando faccio fluire il gas per aggiustare le pressioni a more acceso la pressione sale un istante per tornare immediatamente a 0 bar come se il gas sparisse!????? Ci dovrebbe essere una voragine che con il vuoto noterei immediatamente invece nulla,faccio il vuoto e il circuito tiene perfettamente. Ho verificato i circuiti anche separatamente ma non ho trovato nulla,nessuna traccia di olio sulle cartelle,cercafughe elettronico e niente,acqua e sapone,azoto....vi giuro non so più dove andare a parare. Potrebbe essere il compressore andato?Una valvola o la scheda elettronica? L'assistenza non viene perchè imputa tutto ad una perdita che non c'è e io non so che fare...
click0 Inserita: 29 novembre 2013 Segnala Inserita: 29 novembre 2013 aceeso le interne, una alla volta o tutte e tre assime?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 30 novembre 2013 Segnala Inserita: 30 novembre 2013 (modificato) non sta circolando il refrigerante,smonta la carcassa ue e verifica che le elettrovalvole siano alimentate,altrimenti probabile il filtro deidratatore sia ostruito da residui se le predisposizioni erano sporche e non sono state lavate. sei sicuro che quando dai alimentazione senti il check delle elettrovalvole?sono solitamente 5 tic in rapida successione per ogni valvola,verifica anche sulle schede ue che le morsettiere siano saldamente collegate. il gas non sparisce ma viene aspirato dal compressore Modificato: 30 novembre 2013 da Xxxxbazookaxxxx
alighi Inserita: 30 novembre 2013 Segnala Inserita: 30 novembre 2013 Non e che ti sei dimenticato di aprire tutti i rubinetti?
freecomunication Inserita: 30 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2013 Si sentono i 5 tic di test ma non sempre,da elettricista mi verrebbe da pensare che la scheda abbia qualche problema... Verificare se alle valvole arriva tensione è un gioco dato che è il mio pane quotidiano. Come posso verificare che il filtro deidradatore sia pulito?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 30 novembre 2013 Segnala Inserita: 30 novembre 2013 appunto,prima fai tutti i controlli che fai per lavoro,se le elettrovalvole non si aprono non avviene circolazione,se tutte e 3 non aprono può essere 3 ev difettose (stranissimo),non vengono alimentate (scheda) e sinceramente penso scheda anche perché non ti rileva l'anomalia di scarsità refrigerante oppure protezione amperometrica.ti auguro non si arrivi alla sostituzione del filtro (che non puoi vedere) perché non è il tuo mestiere e ci vuole molto lavoro e non passa in garanzia
freecomunication Inserita: 30 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2013 (modificato) Ok procederò come mi suggerisci,se poi fosse il filtro vedrò di farmi recuperare un motore nuovo a buon prezzo oppure troverò qualche altra soluzione...toglimi una curiosità i motori DC di solito anno tutte le correnti * a 24 V giusto? * tensioni non correnti Modificato: 1 dicembre 2013 da Fulvio Persano
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 1 dicembre 2013 Segnala Inserita: 1 dicembre 2013 no,attento che su ipm hai alte tensioni,limitati a questi controlli.
click0 Inserita: 1 dicembre 2013 Segnala Inserita: 1 dicembre 2013 Come posso verificare che il filtro deidradatore sia pulito? Con un po' di fortuna, si forma della brina sul filtro o se ci appoggi la mano sopra è gelido (ma non sempre), allora è da sostituire toglimi una curiosità i motori DC di solito anno tutte le correnti a 24 V giusto? non sempre le valvole sono alimentate il 24v DC, nel caso specifico non saprei, magari qualcun'altro sapra risponderti
DavidOne71 Inserita: 1 dicembre 2013 Segnala Inserita: 1 dicembre 2013 Verificare se alle valvole arriva tensione è un gioco dato che è il mio pane quotidiano. Sono passo passo, quasi impossibile provarle..
freecomunication Inserita: 1 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2013 Ma verificare se sono alimentate si. Domani tempo permettendo apro l'unità esterna e controllo tutto. Grazie dei suggerimenti a tutti vi aggiornerò su come andrà a finire.
DavidOne71 Inserita: 1 dicembre 2013 Segnala Inserita: 1 dicembre 2013 Ma verificare se sono alimentate si. Non hanno una semplice alimentazione, hanno 4 avvolgimenti e si attivano alternativamente per spostare il rotore L'unica cosa che puoi provare sono gli avvolgimenti, che dovrebbero avere una resistenza di circa 55 ohm (almeno quelle che conosco io) Certo non è detto che sia bloccato l'otturatore, ma tutte e tre le valvole mi sembra molto strano...
Erikle Inserita: 1 dicembre 2013 Segnala Inserita: 1 dicembre 2013 ma sui tubi dellapredispozione cosa puoi dirci? erano chiusi? da quanto erano posati?
freecomunication Inserita: 1 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2013 I tubi della predisposizione sono in un appartamento nuovo e al momento dell'installazione erano sigillati con vari giri di nastro,metodo rustico ma almeno credo abbia evitato che entrassero impurità nei tubi. Se la scheda avesse qualche problema è possibile che non funzionino tutte e 3 le valvole? Quando il compressore mi è andato in blocco era in fase di carica a freddo quindi suppongo che se come suggeritomi il gas non circola si è accumulato nel compressore in quantità eccessiva oppure non vi è mai arrivato e il compressore ha surriscaldato essendo scarico.Giusto?
Erikle Inserita: 1 dicembre 2013 Segnala Inserita: 1 dicembre 2013 che le valvole si guastiono tutte assieme è assai improbabile..che sia guasta la scheda elettronica e che allora non le apre potrebbe essere ma dovrebbe dare qualche errore specifico quando carichi potrebbe bloccarsi se procedi troppo lentamente tutto farebbe deporre per problemi alla predisposizione anche se il fatto che dici che inizialmente ha funzionato sembrerebbe escluderlo..ma quanto è durato questo fuznionamento regoalre prima della fuga di gas?
freecomunication Inserita: 2 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2013 A freddo l'avrò usata si e no 2 volte e ha funzionato,a caldo è partita bene ma le prime avvisaglie di problemi le ho avute quasi da subito,lo split più lontano ha sempre faticato a partire e comunque parecchio tempo dopo le altre due untà,una volta in moto però il funzionamento era impeccabile. Poi ha iniziato a fare i capricci. Attualmente succede questo:metto in moto gli split a freddo e si sente uno "stok" il compressore parte regolare,sale di giri ma la pressione sul manometro non sale. A caldo il compressore parte ma i tubi non accennano a scaldare neanche vicino ai rubinetti di servizio. La carica del gas è stata fatta ma come spiegavano prima è come se il gas non circolasse,l'impianto non ha perdite quindi dove finisce il gas? Per darvi qualche dato in più oggi provo a farli partire a freddo e rilevo le temperature sullo split e sui tubi...prima però mi rinfresco la memoria su come calcolare il delta T
Erikle Inserita: 2 dicembre 2013 Segnala Inserita: 2 dicembre 2013 a caldo se fossero le elettrovalvole a non aprirsi avresti la pressione che sale perchè quando funziona a caldo il giro del refrigerante è al contrario ossia arriva dal tubo del gas quello grosso cede calore nell'unità interna condensa e diventa liquido e ritorna verso l'unità esterna e incontra le valvole di espansione che lo fanno espandere verso il radiatore esterno che diventa l'evaporatore a caldo quindi con ostruzione delle valvole di espansione il gas refrigerante viene spinto tutto fuori verso le unità interne e i tubi a freddo invece il gas si accumulerebbe sempre se le valvole di espansione restano chiuse o sono ostruite nel condensatore esterno tipop un pump down e le linee frigorifere e le unità interne vanno in vuoto ma tu hai verificato in pressione TUTTO l'impianto cioè quando lo hai svuotato hai provato se tutto quindi inclusa l'unità esterna tiene la pressione?? quindi a rubinetti aperti?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 3 dicembre 2013 Segnala Inserita: 3 dicembre 2013 (modificato) ma fase e neutro sono esatti?anche lo stock che senti solitamente è la bobina che eccita la valvola di inversione di ciclo e questo avviene quando accendi in pdc e non in cdz come dice erikle se parti in pdc dovresti vedere un'impennata di pressione Modificato: 3 dicembre 2013 da Xxxxbazookaxxxx
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora