mb86 Inserito: 28 novembre 2013 Segnala Inserito: 28 novembre 2013 Purtroppo l'alimentatore in dotazione non è più affidabile è causa di perdita connessione alla rete. Sono arrivato a questa conclusione avendo alimentato il D-Link 2640B con un alimentatore progetto N.E. auto costruito in tempi passati e l'anomalia è scomparsa. Ho provato a sostituire il condensatore di alimentazione nell'alimentatore, sembrava risolto ma dopo qualche giorno è di nuovo emersa l'anomalia. Essendo l'alimentatore auto costruito ingombrante, è mia intenzione costruirne un con materiale recuperabile da mie precedenti kit di N.E. Il kit da cui potrei prelevare e riadattare alcuni componenti è LX.489 ma purtroppo per mia sfortuna la rivista N 79 risalente agli anni 80 chissà che fine ha fatto. Spero ci sia qualcuno che abbia in PDF copia della rivista e sia così gentile da potermela mettere a disposizione. Inoltre se ci sono suggerimenti e controlli ulteriori per l'alimentatore in dotazione del D-Link 2640B
mb86 Inserita: 29 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2013 C'è nessuno che mi può aiutare??? Almeno della rivista 79 la parte relativa al kit LX.489 Grazie
Livio Orsini Inserita: 29 novembre 2013 Segnala Inserita: 29 novembre 2013 Sollecitare dopo meno di 24 è veramente esagerato! Dalle FAQ: L'Associazione PLC Forum, di seguito chiamata PLC Forum non ha fini di lucro, e va considerato come l'equivalente di un bar sport virtuale, dove si parla di automazione e di problemi tecnici invece che di calcio e ciclismo (© by Livio Orsini). Se hai un problema, un dubbio, una necessita' o solo una semplice curiosita' e invii un messaggio con una richiesta, non devi pretendere di avere una risposta! Su PLC Forum risponde chi e quando vuole. Qui nessuno e' pagato per rispondere a qualsiasi domanda e non devi lamentarti se nessuno ti risponde. I motivi del perche' nessuno ha risposto, possono essere diversi. Per esempio: - nessuno conosce l'argomento - chi conosce l'argomento non ha letto la tua domanda - chi conosce l'argomento non ha avuto tempo di rispondere (ti ricordo che nessuno posta in PLC Forum per lavoro...) - chi conosce l'argomento non ha voglia di scrivere (ebbene si, ogni tanto capitano giornate storte a chiunque...) - ...[mille altri motivi]In ogni caso, ricordati che PLC Forum non e' un callcenter, e non si deve pretendere una risposta, tantomeno immediata! Ricorda che i solleciti non predispongono alla benevolenza ed alla collaborazione, portano solo alla chiusura della discussione.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 29 novembre 2013 Segnala Inserita: 29 novembre 2013 e poi un alimentatore costa una manciata di euro,perchè impazzire a riesumare vecchi accrocchi?
mb86 Inserita: 29 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2013 Buon giorno Livio e Ottaviucci, Si Livio hai ragione ho forse esagerato a ripetere la richiesta in breve tempo, chiedo venia, spero solo che capirai la voglia di effettuare delle prove. Si Riccardo anche tu come Livio hai ragione ma non sempre si ha vicino un punto vendita componenti e a volte rivenditori poco forniti. Premetto che non sono un esperto ma con tanta buona volontà cerco di arrivare al risultato , chiedo quindi se possibile e nelle vostre disponibilità esaudire questo mio desiderio di reperire allo scopo la riv. 79 o almeno la parte che riguarda LX.489 Ringrazio comunque per le risposte. Ciao MB86
Riccardo Ottaviucci Inserita: 29 novembre 2013 Segnala Inserita: 29 novembre 2013 (modificato) una volta ero abbonato ma chissà dove sono finite...hai provato a chiedere sul sito di Nuova Elettronica? Modificato: 29 novembre 2013 da Riccardo Ottaviucci
mb86 Inserita: 29 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2013 Anch'io ero abbonato e sicuramente ho rivista ma tra quelle sotto mano manca proprio la 79 e tra libri e riviste archiviate non saprei dove iniziare a cercarla. No, Riccardo non ho provato a cotattare N.E., però mi sembra di aver letto che alcune riviste del 1980 non sono più reperibili, poi sinceramente non ho valutato tale ipotesi, considerando di recuperare componenti per l'attuazione dello scopo di prove. Però se non disturbo in attesa di qualche utente gentile con la rivista a portata di mano (non come me ). Io un'idea da inesperto e senza calcoli (non ne sarei capace) per l'alimentatore l'avrei,,,, ma gradirei suggerimenti utilizzando i componenti del kit LX.489 ( Tr 220/15 - ponte B40C5000/3300 - BDX54C - LS 141 CB - Condensatore 22000 mf) lo scopo è alimentare il D-Link 2640B con 12V 1.0-1.5 A stabilizati. Ringrazio e saluto MB86 .
gabri-z Inserita: 29 novembre 2013 Segnala Inserita: 29 novembre 2013 Buon giorno a tutti ! ma tra quelle sotto mano manca proprio la 79 E perché l'hai .........studiata ! (è per esperienza , anche personale , che Te lo dico ) !Capita !
Riccardo Ottaviucci Inserita: 29 novembre 2013 Segnala Inserita: 29 novembre 2013 nel caso non trovassi nulla compra questo a 4,19€ tutto compreso
Livio Orsini Inserita: 29 novembre 2013 Segnala Inserita: 29 novembre 2013 Lo vendono alpaese di Livio M.; non è che abbia aperto una seconda attività.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 29 novembre 2013 Segnala Inserita: 29 novembre 2013 c'è lo zampino di Giggino di sicuro
mb86 Inserita: 29 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2013 Buona sera a te gabri-z Sicuramente è colpa mia,,,ma non ho capito la tua allusione,,,hai forse la rivista e puoi aiutarmi mettendola a disposizione??? Vedi all'epoca coperai il kit e la rivista almeno cosi ricordo,,,bo sarà vecchiaia incipiente. Comunque allego foto del kit. Gentile Ottaviucci al fine di effettuare prove escludo ogni acquisto seppur banale, comunque grazie per il prezioso suggerimento.
GiRock Inserita: 29 novembre 2013 Segnala Inserita: 29 novembre 2013 Allora, lo LX.489 è un KIT che riporta il seguente titolo: ECONOMICO CARICABATTERIE PER NICHEL-CADMIO!!! Perciò, se mi dici che è quello, ti linko lo schema appena posso...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 29 novembre 2013 Segnala Inserita: 29 novembre 2013 non è un alimentatore stabilizzato ma un caricabatterie,quindi non è adatto al tuo scopo
mb86 Inserita: 29 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2013 Cortese GiRoc,,,Grazie Il è kit in questione.
mb86 Inserita: 29 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2013 Ottaviucci hai ragione, la modifica che volevo apportare era indicizzare diversamente l'ingresso al piedino 2 dell'IC1 e modificare gli ingressi in base ed emettitore del TR1. è possibile?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 29 novembre 2013 Segnala Inserita: 29 novembre 2013 il circuito in questione è un generatore di corrente costante e non di tensione stabilizzata come serve a te. E' concettualmente diverso,a te serve una tensione stabilizzata in funzione della variazione di carico. Questo invece ti fornisce una corrente costante e quindi una tensione variabile in funzione dello stato di carica della batteria.
mb86 Inserita: 29 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2013 Scusami se insisto puoi darmi indicazioni su come modificare dopo C1 e C2 "forse inserendo un LM317" che ho a disposizione?
Livio Orsini Inserita: 30 novembre 2013 Segnala Inserita: 30 novembre 2013 Come ti ha detto Riccardo, quel circuito non è da modificare, ma da rifare, selo vuoi usare coem generatore di tensione costante. E' proprio la circuitazione chva rifatta totalemente.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 30 novembre 2013 Segnala Inserita: 30 novembre 2013 (modificato) prendi spunto da questi schemi Modificato: 30 novembre 2013 da Riccardo Ottaviucci
fraandco Inserita: 30 novembre 2013 Segnala Inserita: 30 novembre 2013 è facile che i malfunzionamenti non siano dovuti all'alimentazione, ma al deterioramento dei condensatori elettrolitici tutti i router di quella fascia e periodo analoghi come pcb anche se differenti nella marca e modello soffrono di questo problema causa invecchiamento capacitivo per quanto riguarda l'alimentazione più facile che cio' avvenga internamente a livello di switch, l'alimentatore esterno di solito ne è meno soggetto
mb86 Inserita: 30 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2013 (modificato) Buona sera a tutti, Si Livio hai ragione, e ringrazio la benevolenza di Riccardo che pazientemente mi ha supportato in effetti dopo aver passato un'oretta di sana lettura sull'argomento ho capito il motivo della vostra paziente indicazione iniziale cioè rifare l'alimentatore. Ringrazio ancora Riccardo che ha riportato schemi alla bisogna con LM317, comunque avevo trovato spunto già nelle letture sull'argomento alimentatori stabilizzati in "V", Si fraandco, degli elettrolitici ne ero al corrente tantè che avevo già sostituitio il condensatore posto sull'alimentazione dell'alimentatore originale ma ad un controllo successivo sia in corrente (per verificare il reale assorbimento del router) che in tensione (sia a vuoto che con carico) accertando un piccolo decremeto della tensione in uscita (a cui non so dare spiegazione chissà forse è qualche componente che va in sofferenza). In serata penso di risolvere con LM317. Rigrazio soprattutto per lo stimolo a rileggere sull'argomento. Modificato: 30 novembre 2013 da mb86
fraandco Inserita: 30 novembre 2013 Segnala Inserita: 30 novembre 2013 potrebbe non essere sufficiente bisogna sostituire TUTTI i condensatori sulla pcb trovi diverse guide in internet sulla rigenerazione di dlink/netgear con condensatori esausti e gli esatti tipi di condensatori adatti a sostituirli
mb86 Inserita: 1 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2013 Ciao fraanco, non intedo contrariare quato affermi anche perchè chiarisci il concetto "potrebbe non essere sufficiente" premesso che non ho solide basi di elettronica come già ante detto ma leggere e capire tranne momenti di vecchiaia incipiente penso di saperlo fare !!! Leggendo ho interpretato che i condensatori elettrolitici che vanno in sofferenza sono quelli di alimentazione e a tale scopo vengono dimensionati in ottica della temperatura cioè soffrono il calore. Il tuo scritto però non voglio sottovalutarlo e gentilmente ti chiederei di evidenziare il link dove approfondire l'argomento che tratta nello specifico l'individuazione dei condensatori da sostituire, anche per avere una base comune d'informazione. Comunque per la mia iniziale esperienza dopo aver collegato il Router ad un vero alimentatore (che putroppo è ingombrante) ogni anomalia è scomparsa e sembra non si evidenzino anomalie con il nuovo alimentatore fatto con LM317 approntato su basetta volante mentre sono in attesa della basetta definitiva.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora