Malis Inserito: 13 aprile 2004 Segnala Inserito: 13 aprile 2004 Ciao a tutti ho un piccolo problema.Togliendo l'alimentazione al mio PLC s7 200 perdo continuamente i dati contenuti al suo interno.Come posso fare per ovviare al problema?Esiste un alloggio per una batteria di ritenuta dati?Grazie a tutti.
Gianmario Pedrani Inserita: 13 aprile 2004 Segnala Inserita: 13 aprile 2004 Che tipo di dati perdi quelli contenuti nell v o perdi continuamente il programma?comuncue esiste un alloggiamento per una batteria tampone ma penso che tamponi solo il programma non sono sicuro che tamponi anche i dati, comuncue penso e non sono sicuro che si possa cofigurare nella cpu quali dati devono rimanere salvati anche senza tensione ciao
Malis Inserita: 13 aprile 2004 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2004 Probabilmente ho sbagliato ad inviare il mess.a Pedrani,comunque all'interno del plc ho inserito un temporizzatore il quale può variare il suo valore attraverso dei pulsanti esterni di minimo e di massimo.Se il valore del temporizzatore è maggiore al minimo allo spegnimento del quadro elettrico per mezzo dell'interruttore generale , questo valore mi ritorna al minimo e ogni volta mi tocca aumentarlo sino al volore deiderato.Spero di essere stato chiaro.
k6233 Inserita: 13 aprile 2004 Segnala Inserita: 13 aprile 2004 Devi memorizzare il tempo su un'area di memoria V definita come ritentiva nella configurazione del plc.CiaoMarco
Gianmario Pedrani Inserita: 13 aprile 2004 Segnala Inserita: 13 aprile 2004 ho controllato ora e confermo quanto detto da k6233 nella configurazione della tua cpu puoi definire delle aree v che rimangono ritentive anche quando manca tensione, una volta devinite devi usarle per salvare il valore del tuo temporizzatore ciao e buon lavoro
pidds Inserita: 13 aprile 2004 Segnala Inserita: 13 aprile 2004 La batteria del s7200 tampona solo i dati non il programma che è memorizzato su una eeprom (o flash non so bene)... che non si cancella se non se è danneggiata, con la batteria si mantengono i dati per un tempo superiore alle 290 ore (default per una s7224) del condensatore ad elevata capacità integrato.Inserendo il timer solo in una area V senza batteria otterrai solo un mantenimento di 290 ore appunto ( che di solito sono meno viste la mia esperienza) per ottenere un dato veramente ritentivo devi :1 mettere la batteria che tampona i dati ( se si scarica li perdi comunque).2 salvare sulla eeprom ( o flash non so bene) ad ogni variazione del timer ( attenzione ci sono un numero limitato di scritture poi la memoria si danneggia).ciaoStefano
Malis Inserita: 13 aprile 2004 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2004 Per Pidds,allora tu mi consigli di mettere una batteria e sostituirla ogni 290 ore circa?
k6233 Inserita: 13 aprile 2004 Segnala Inserita: 13 aprile 2004 Ha ragione Pidds, devi mettere la batteria se ti servono più di 290 ore.Se sono sufficienti circa 10 giorni di ritenzione puoi evitare la batteria.CiaoMarco
Malis Inserita: 13 aprile 2004 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2004 Considerando il fatto che 290 ore di autonomia sono più che sufficenti chi sa dirmi dove va inserita la bettria tampone e che tipo di batteria è?
oiuytr Inserita: 13 aprile 2004 Segnala Inserita: 13 aprile 2004 X MalisSe non ti occorrono piu' di 290 ore di ritenzione dei dati, puoi evitare la batteria; quest'ultima serve per mantenere i dati per un periodo maggiore di 290 ore (tipicamente per la chiusura per ferie estive)
pidds Inserita: 13 aprile 2004 Segnala Inserita: 13 aprile 2004 Comunque la batteria si mette vicino alla presa della seriale togliendo quello sportellino di forma rettangolare; e l'articolo è :6ES7 291 8BA20 0XA0io non l'ho messa per decine di applicazioni ma ultimamente visto il costo che non è eccessivo (30,6 euri di listino lo so si dice euro ....skerzavo) la metto quasi sempre.ciao
Malis Inserita: 13 aprile 2004 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2004 Anche io nel frattempo avevo controllato sul catalogo,confermo quello che mi hai scritto e ti ringrazio.Ciao a buon rendere.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora