Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituzione Automatici Quadro Generale


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,vorrei un informazione su'sostituzione interuttori automatici di un cntralino di un bar.

Al momento il centralino incassato si presenta con 4 automatici da 2 moduli 2 poli e subito dietro un centralino esterno a 8 mod che alloggia al suo interno un differenziale da 4 poli 40A 0.03 il tutto cablato con della corda da 6mmq,posizionato sotto il contatore da 15KW.

Io volevo appunto sapere da voi se' e' possibile sostituire i 4 automatici nel centralino incassato,con 4 automatici da 1 modulo 2 poli,per

avere la possibilita' di aggiungere altri automatici che suddividano delle linee in piu'.

Per voi e' possibile?


Inserita: (modificato)

di solito i magnetotermici a un modulo sono meno "robusti"

meglio estendere il quadro o delocalizzarlo

a meno che non si tratti di linee senza potenza, c6 luci insegna neon e gingillate varie e allora li spesso ho visto mettere i classici merlin gerin a singolo modulo

Modificato: da fraandco
Inserita:

Oltretutto devi tenere sotto controllo la dissipazione del calore.

Non è mai consigliabile riempire completamente il quadro(anche se mi sembra che questo già lo sia).

Inserita:

di solito i magnetotermici a un modulo sono meno "robusti"

Secondo me questo è vero fino ad un certo limite, in ambiente domestico direi che le differenze con i normali MT non ci sono e anche per altri usi non credo si notino differenze all'atto pratico...Più che altro è un risparmio di spazio, gli MT normali fanno un po' risparmiare in prezzo. E' abitudine italiana installare MT a moduli pieni, ma non direi che sono più robusti, anche perchè entrambe le tipologie sono testate secondo la stessa norma e devono essere conformi per l'ottenimento di marchi di qualità :)

Inserita:

Vi ringrazio per le risposte date!

Percui mi sembra di aver capito che e' fattibile la cosa!

L'unica cosa che dovrei stare attento e' la disippazione di calore come teneva presente vinlo!

Giusto?

Inserita:

L'unica cosa che dovrei stare attento e' la disippazione di calore come teneva presente vinlo!

Esatto...considera anche quanto veramente ci passerà nei vari interruttori...

Inserita:

secondo me' manca un magnetotermico generale .

se ad esempio va' in corto il differenziale hai idea di cosa succede?

Inserita:

se ad esempio va' in corto il differenziale hai idea di cosa succede?

che intendi?

Maurizio Colombi
Inserita:

se ad esempio va' in corto il differenziale hai idea di cosa succede

....e se va in corto qualcosa prima del

magnetotermico generale

Inserita:

non si è ancora capito se i 15kw sono un 3x5kw e 6mmq a fase

Inserita:

non si è ancora capito se i 15kw sono un 3x5kw e 6mmq a fase

sai che non mi è chiaro cosa stai chiedendo? Si parla di un singolo contatore a 15kW mi pare dal primo post

Inserita:

Il contatore e' singolo ,ed e' da 15Kw,e subito sotto c'e' un centralino esterno contenente il magnetotermico 40A 4poli con blocco differenziale da 0,03,il tutto cablato

con cordina 6mmq fino al centralino dove si trovano i 4 automatici,che poi suddividono le varie linee.


ma negli interuttori,il massimo amperaggio che ho rilevato,su uno sarebbe sui 25A,ma non continui,intermittenti e su' un'altro 14A.

Inserita:

Al momento il centralino incassato si presenta con 4 automatici da 2 moduli 2 poli

da quanto sono questi MT?

Inserita:

al momento sono 3 da 20A e 1 da 16A tutti da 2 poli.

Inserita:

Sai però che non capisco allora come può essere che

su uno sarebbe sui 25A

:huh:

Inserita:

Scusate mi sono spiegato male io,quello da 25A non proviene a valle dagli autom,ma a monte, percio' viene alimentato dal differenziale,che però come avevo detto prima non e' un consumo continuo passa da 0,90A a 25A ogni 10sec.

Che però mi hanno detto che dovrebbe essere la resistenza di una macchina dei caffè.

Inserita:

Avendo stabilito che un generale c'è da 40A con la distribuzione sotto io credo non ci siano problemi a mettere MT compatti per guadagnare spazio...

Inserita:

OK,grazie!!!

Un'altra cosa,se per caso nell'indomani decidessero di fare dichiarazione conformita,passerebbe tranquillamente o ci sarebbero dei problemi?

Inserita:

Essendo prodotti rispondenti a normative standard, se l'impianto è correttamente dimensionato non ci saranno problemi. Ovviamente in quel caso non van controllati solamente gli MT

Inserita:

Si certo!

Appunto volevo mettere quegli automatici per aver suddiviso meglio le linee!

Grazie per la disponibilità!!!

Inserita:

>> Io quelli a 1P li reputo meno affdabili, in certi ambiti....per la linea direi che è meglio il 10mm2

Inserita:

>> Io quelli a 1P li reputo meno affdabili, in certi ambiti....

Beh, è un'opinione che da noi non è rara :) abitudine

Inserita:

il 10mm non lo vedi praticamente da nessuna parte

chiedi un 10mm al grossista ti chiede se stai bene...

Inserita: (modificato)

>> Scusami...ma di cosa stiamo parlando..?? il Grossista fornisce quello che il progettista dispone o l'intallatore richiede...semmai, possiamo dire che, chi sta dietro al bancone conosce gli articoli ma non è competente nel resto...ma questa è un'altra storia..

>>La sezione è dattata anche dalla distanza da coprire.e dalla cdt% da rispettare..e anche in relazione alle correnti di spunto quando si parla di motori, anche se gli inverter hanno limitato il problema..

>> Oppure, possiamo girare il problema in questi termini, molti progettisti ed installatori, limitano i costi di preventivo con molti espedienti, dato che il rame consta come l'oro...ma questa è un'altra storia...

Modificato: da Elettroplc

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...