del_user_83838 Inserito: 1 dicembre 2013 Segnala Inserito: 1 dicembre 2013 Come da titolo, qual'e il voltaggio delle forniture elettriche ad uso domestico? Io pensavo fosse 220v, ma ho letto anche 230v. Qual'e il voltaggio "ufficiale"?
Mauro Dalseno Inserita: 1 dicembre 2013 Segnala Inserita: 1 dicembre 2013 il voltaggio ufficiale è 230 per i contatori monofase e 400 per quelli trifase nb. in alcune zone esiste ancora il 220 trifase (Roma)
del_user_83838 Inserita: 1 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2013 il voltaggio ufficiale è 230 per i contatori monofase e 400 per quelli trifase nb. in alcune zone esiste ancora il 220 trifase (Roma) I contatori monofase sono quelli standard forniti dalle compagnie elettriche per le forniture domestiche? Come mai a Roma esiste ancora la 220?
Riccy Inserita: 1 dicembre 2013 Segnala Inserita: 1 dicembre 2013 Come mai a Roma esiste ancora la 220? 220V fase-fase... lascito del sistema di distribuzione acea...Il problema è che buona parte del centro storico di roma è così collegato e cambiare sistema sembra impensabile... A quanto ricordo anche in alcune zone del Piemonte c'è qualcosa di simile... Ci sono installatori che per "creare" un neutro mettono un trasformatore nella palazzina... Con allacciamento fase-fase puo capitare che alcuni elementi elettronici non funzionino correttamente..
Riccy Inserita: 1 dicembre 2013 Segnala Inserita: 1 dicembre 2013 in vaticano c'e' la 230 Sarà stato un intervento divino Non tutta roma è a 220 fase-fase, solo alcune zone
sx3me Inserita: 2 dicembre 2013 Segnala Inserita: 2 dicembre 2013 una curiosità aggiuntiva... mettiamo che in una di queste zone serva ad un utente per qualche motivo la trifase 400V, o come si diceva prima "la 380"... non potrà mai averla, giusto?!
eliop Inserita: 2 dicembre 2013 Segnala Inserita: 2 dicembre 2013 Infatti per questo motivo in parecchi esercizi commerciali o simili vengono installati trasformatori o autotrasformatori trifasi 230-400.
Riccy Inserita: 2 dicembre 2013 Segnala Inserita: 2 dicembre 2013 non potrà mai averla, giusto?! La potranno avere se vengono installati trasformatori o autotrasformatori trifasi 230-400.
sx3me Inserita: 3 dicembre 2013 Segnala Inserita: 3 dicembre 2013 vabè, trucchi a parte, ovvio, intendevo dal distributore non potranno averla, quindi richiesta per 220 trifase e poi trasformazione in casa
Riccy Inserita: 3 dicembre 2013 Segnala Inserita: 3 dicembre 2013 Eh si perchè il sistema di distribuzione è quello...
Pinuccetto Inserita: 3 dicembre 2013 Segnala Inserita: 3 dicembre 2013 Norma CEI 0-21 "regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica", unica norma CEI insieme alla 0-16 che riguarda la connessione alle reti AT e MT ad essere obbligatoria. A partire dal 1 luglio 2012 la tensione monofase vale 230 V e la tensione trifase vale 400 V, deve essere cura del Distributore adattarle alle presenti prescrizioni in tutte quelle aree esercite ancora con tensione diversa.
Riccy Inserita: 3 dicembre 2013 Segnala Inserita: 3 dicembre 2013 A partire dal 1 luglio 2012 la tensione monofase vale 230 V e la tensione trifase vale 400 V, deve essere cura del Distributore adattarle alle presenti prescrizioni in tutte quelle aree esercite ancora con tensione diversa. e ti risulta che ci siano movimenti in tal senso?
Carlo Albinoni Inserita: 3 dicembre 2013 Segnala Inserita: 3 dicembre 2013 A quanto ricordo anche in alcune zone del Piemonte c'è qualcosa di simile... Anche a Milano, anche a Parigi e in una dozzina di città europee. Ma è un grande problema?
Riccy Inserita: 3 dicembre 2013 Segnala Inserita: 3 dicembre 2013 Ma è un grande problema? Ad oggi non credo, se non il dover utilizzare 2P invece di 1p+N
Livio Orsini Inserita: 3 dicembre 2013 Segnala Inserita: 3 dicembre 2013 A partire dal 1 luglio 2012 la tensione monofase vale 230 V e la tensione trifase vale 400 V, In effetti la direttiva europea, recepita dall'Italia, ha unificato a questi volori tute le reti a partire dal 2000. Per dar tempo di sostituire i traformatori preesistenti è stata allargata, transistoriamente, la tolleranza portandola da +/10% a +/- 15%. Doveva ritornare entro il +/-10% a partire dal 2006, ma è stata prorogata perchè molti distributori non adeguano i trasformatori (la spesa non è proprio banale). L'ENEL, solo a partire dal 2013, scrive in bolletta che sta fornendo energia a 230V, se monofase, o 400V se trifase. Non so se hha adeguato la carta o anche le macchine. Io, comunque, grazie anche al fatto di abitare a <200m da una cabita di trasformazione godo di una tensione di circa 231 V
fraandco Inserita: 3 dicembre 2013 Segnala Inserita: 3 dicembre 2013 io in una qualunque delle prese di casa ho 229, ma anche in ingresso al quadro ho 229: probabilmente 1v lo lascio sul montante d'estate invece è 228 si vede che l'accensione dei climi nella rete mangia 1 altro volt
ivano65 Inserita: 3 dicembre 2013 Segnala Inserita: 3 dicembre 2013 x livio : qui dalle nostre parti enel ha cambiato bpraticamente tutti i trasformatori MT BT portando la tensione al valore di 230V. da diverso tempo non trovo piu' valori di 220v. ANZI in due casi la tensione era costante a 240V , l'ho misurata perche' si lamentano di una vita piu' breve dei faretti alogeni .pero' e' in tolleranza quindi non si puo' far nulla.
archimede72 Inserita: 3 dicembre 2013 Segnala Inserita: 3 dicembre 2013 Ma è un grande problema? Un grande problema no (anzi, avendo "solo" 120 V rispetto a terra è pure più sicuro). Di sicuro è una grossa scocciatura. L'altro giorno facevo montare una pompa elettronica e non funzionava per "tensione bassa". Ho dovuto creare un neutro fittizio con trasformatore di isolamento. Quindi tempo perso in termini di manodopera, vai dal fonritore, aspetta che arriva il pezzo e torna dal cliente che poi non capisce il problema e non ti dà una lira in più...
Livio Orsini Inserita: 3 dicembre 2013 Segnala Inserita: 3 dicembre 2013 qui dalle nostre parti enel ha cambiato bpraticamente tutti i trasformatori MT BT portando la tensione al valore di 230V. da diverso tempo non trovo piu' valori di 220v. Infatti: L'ENEL, solo a partire dal 2013, scrive in bolletta che sta fornendo energia a 230V, se monofase, o 400V se trifase. Questo perchè a fine 2012 ha aggiornato tutta la sua rete.
fraandco Inserita: 3 dicembre 2013 Segnala Inserita: 3 dicembre 2013 x livio : qui dalle nostre parti enel ha cambiato bpraticamente tutti i trasformatori MT BT portando la tensione al valore di 230V. da diverso tempo non trovo piu' valori di 220v. ANZI in due casi la tensione era costante a 240V , l'ho misurata perche' si lamentano di una vita piu' breve dei faretti alogeni .pero' e' in tolleranza quindi non si puo' far nulla. sono i trasformatori che non sono tolleranti
Riccy Inserita: 3 dicembre 2013 Segnala Inserita: 3 dicembre 2013 sono i trasformatori che non sono tolleranti Eh?
Mirko Ceronti Inserita: 3 dicembre 2013 Segnala Inserita: 3 dicembre 2013 Qui a casa mia, si va dai 218 ai 222 Volt, dipende da quanti carichi sono inseriti Avendo un voltmetro digitale nel banco del laboratorio inserito sulla linea generale, ho sempre sott'occhio i valori. 230 Volt io non li ho mai visti. E manco 400 nella fabbrica dove lavoro, al massimo ed ad esagerare....390. Saluti Mirko
ivano65 Inserita: 3 dicembre 2013 Segnala Inserita: 3 dicembre 2013 la fabbrica e' alimentata in BT o MT?
remo williams Inserita: 3 dicembre 2013 Segnala Inserita: 3 dicembre 2013 Non so ,se è una mia impressione. Stò notando un peggioramente nella distribuzione linee Enel. Zone con costruzione recentissime,prive di cabine definitive,sottodimensionate e,addirittura fronte casa mia,un supermercato,una struttura per degenza anziani e le case(nuovissime)senza rete. Il supermercato e la casa di cura,usano gruppi elettrogeni. E per il supermercato parliamo di quasi tre anni.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora