fraandco Inserita: 3 dicembre 2013 Segnala Inserita: 3 dicembre 2013 perchè vogliono che mettano il fotovoltaico
Riccy Inserita: 3 dicembre 2013 Segnala Inserita: 3 dicembre 2013 perchè vogliono che mettano il fotovoltaico Cioè? sai che spesso non li capisco i tuoi interventi fraandco...? Enel vorrebbe obbligare un supermercato a mettere il fotovoltaico...ma per un supermercato dubito possa bastare un fotovoltaico visto che deve avere energia bella tosta anche in orario notturno....
ivano65 Inserita: 3 dicembre 2013 Segnala Inserita: 3 dicembre 2013 (modificato) evidentemente il modo di operare di enel non e' uguale ovunque. qui negli ultimi anni hanno rimesso a nuovo quasi tutte le cabine , per lo meno la parte MT e i trasformatori. hanno interrato o trasformato in cavo aereo molte linee MT , le interruzioni sono solo un ricordo. remo tu in che regione abiti? Modificato: 3 dicembre 2013 da ivano65
Riccy Inserita: 3 dicembre 2013 Segnala Inserita: 3 dicembre 2013 Anche da me, nel bergamasco, le interruzioni capitano ogni morte di papa e tutto è stabile...
fraandco Inserita: 3 dicembre 2013 Segnala Inserita: 3 dicembre 2013 (modificato) mah si effettivamente nella mia via hanno finito oggi di installare un'altra cabina a fianco la derivazione fibra/telefono e hanno tirato un tot di corrugati fatto passare un sacco di cavi spaccato la strada ritoppato la strada... sono stati li una settimana circa, avevano pure fatto amicizia col cane ...volevo passare anche a grattare un po' di roba che mi poteva servire tipo cavo montante, fror vari, morsettoni barre ecc tanto li ne hanno, solo che dopo ha prevalso la fede di buon cittadino... qualcosa avranno fatto, interruzioni non ve ne sono state, forse l'illuminazione che era un po' vecchiotta Modificato: 3 dicembre 2013 da fraandco
Riccy Inserita: 3 dicembre 2013 Segnala Inserita: 3 dicembre 2013 ...volevo passare anche a grattare un po' di roba che mi poteva servire tipo cavo montante, fror vari, morsettoni barre ecc tanto li ne hanno, solo che dopo ha prevalso la fede di buon cittadino... Lo spero bene...
ivano65 Inserita: 3 dicembre 2013 Segnala Inserita: 3 dicembre 2013 il furto di rame e' una piaga grave nel nostro paese. addirittira rubano interi tratti di linea a media tensione
Livio Orsini Inserita: 4 dicembre 2013 Segnala Inserita: 4 dicembre 2013 addirittira rubano interi tratti di linea a media tensione per fortuna ogni tanto qualcuno di questi gentiluomini si strina. Quando ne prendono qualcuno, gira e rigira fa sempre parte dei medesimi gruppi di abitanti più o meno abusivi. Però un sistema per ridurre drasticamente i furti ci sarebbe, è un sistema che ha già dato buoni frutti con i furti di auto. Si controllano e, nel caso si colpiscono, i commercianti di usato, ovvero nel caso del rame, del rottame. Con ifurti d'auto quando le forze dell'ordine "chiudevano" un commerciante di ricambi usati come per miracolo nella zona i furti d'auto praticamente cessavano. ora i furti d'auto riguardano qausi esclusivamente, tranne alcune province particolari, particolari vetture di pregio. Tenendo sotto osservazione i commercianti di rottame e, se la magistratura facesse il dovuto, nel giro di pochi mesi i furti di rame cesserebbero o quasi. Così come controllando i vari "compro oro" (buona parte sono solo dei ricettattori) si ridurrebbero drasticamente certi tipi di furti e rapine.
Riccy Inserita: 4 dicembre 2013 Segnala Inserita: 4 dicembre 2013 Così come controllando i vari "compro oro" (buona parte sono solo dei ricettattori) si ridurrebbero drasticamente certi tipi di furti e rapine. Un anno fa un servizio de Le Iene portò alla luce un pezzo di questo mondo. Senza nessuna scrittura era possibile nel giro di una mattinata arrivare con oro presso una fonderia, fondere e vendere in nero l'oro. Senza domande. sono talmente diffusi questi esercizi che controllare secondo me non è fattibile...se non a patto di ridurne drasticamente il numero, le licenze...come vale per le sale slot che stanno imperversando ovunque e dove la gente continua a buttare i propri risparmi.
LB81 Inserita: 4 dicembre 2013 Segnala Inserita: 4 dicembre 2013 sono i trasformatori che non sono tolleranti La tensione di uscita nominale (400/230 V) si riferisce al funzionamento a pieno carico, quando il trasformatore eroga una potenza molto inferiore alla nominale si ha una tensione di uscita più alta (la c.d.t. sugli avvolgimenti è molto bassa). Se l'utenza è vicina alla cabina e si ha una bassa c.d.t. sulla linea, è molto probabile avere 235-240 V tra fase e neutro.
Livio Orsini Inserita: 4 dicembre 2013 Segnala Inserita: 4 dicembre 2013 sono talmente diffusi questi esercizi che controllare secondo me non è fattibile...se non a patto di ridurne drasticamente il numero, le licenze...come vale per le sale slot che stanno imperversando ovunque e dove la gente continua a buttare i propri risparmi. Chiudere un'attività illegale è un dovere. Poi un minimo di sorveglianza in partenza dovrebbe esserci. Quando si vedono certe attività commerciali che spuntan come funghi, un minimo di attenzione....Invece se non capita la tragedia, il fatto clamoroso come a Prato, si fa come le 3 scimmiette. Ma anche a Prato, se va bene se ne parlerà si no a Natale, magari GDF e Carabinieri faranno qualche sopraluogo, prenderanno i più pirla della compagnia, poi tutto tornerà coem prima, anzi peggio.
ppfanta Inserita: 4 dicembre 2013 Segnala Inserita: 4 dicembre 2013 A me, che disto circa 280 mt dalla cabina, arrivano tranquillamente 235 volt
Mirko Ceronti Inserita: 4 dicembre 2013 Segnala Inserita: 4 dicembre 2013 (modificato) la fabbrica e' alimentata in BT o MT? In MT, e distiamo 200 metri da una sottostazione Enel che si vede dalla finestra del mio laboratorio. Saluti Mirko Modificato: 4 dicembre 2013 da Mirko Ceronti
ivano65 Inserita: 4 dicembre 2013 Segnala Inserita: 4 dicembre 2013 x mirko : il valore non dipende da enel ma dai vostri trasformatori e dai carichi din reparto. da noi i trasformatori sono regolati a 400V a vuoto. a pieno carico si arriva nei repartin a 390V. d'altra parte una caduta di 10v col carico massimo sono normali
Mirko Ceronti Inserita: 4 dicembre 2013 Segnala Inserita: 4 dicembre 2013 Però....quando "dissero" che si passava dai 380 ai 400 Volt, in azienda avevamo la 380 -:- 390, e non ho mai notato cambiamenti di alcun genere. Avendo lasciato invariato il rapporto, non agendo sul selezionatore lato 15.000 avrei dovuto quindi notare una variazione. Invece nulla. La tensione oscillava tra i 380 ed i 390 "prima" ed è stato così pure dopo. Uguale a casa mia, 220 era e 220 è rimasta Mah... Saluti Mirko
Daddo79 Inserita: 6 dicembre 2013 Segnala Inserita: 6 dicembre 2013 Però....quando "dissero" che si passava dai 380 ai 400 Volt, in azienda avevamo la 380 -:- 390, e non ho mai notato cambiamenti di alcun genere. Avendo lasciato invariato il rapporto, non agendo sul selezionatore lato 15.000 avrei dovuto quindi notare una variazione. Perdonami ma il cambio - standardizzazione di tensione riguardava la distribuzione BT, a voi in fabbrica consegnano la MT (15kV o 20kV) quindi se non agite sul vostro trasformatore non avrete mai cambiamenti!
ivano65 Inserita: 6 dicembre 2013 Segnala Inserita: 6 dicembre 2013 (modificato) mancava solo che enel variase il valore di MT. setto valore viene tenuto stabile in cabina primaria variando il rapporto del trasformatore AT MT. X mirko : chi si occupa delle cabine nella vostra fabbrica? Modificato: 6 dicembre 2013 da ivano65
eliop Inserita: 7 dicembre 2013 Segnala Inserita: 7 dicembre 2013 O. T. Tornando sull'argomento dei furti di rame ,come ha sottointeso Livio Orsini, è risaputo senza tanti giri di parole che questi sono dovuti per la maggior parte ai rom sia "Nostrani" che esteri ,questo è un altro regalo europeo sulla libera circolazione tra gli stati senza di fatto nessun controllo . Purtroppo in questa repubblica delle banane non ci si deve stupire più di niente!
Mirko Ceronti Inserita: 7 dicembre 2013 Segnala Inserita: 7 dicembre 2013 X mirko : chi si occupa delle cabine nella vostra fabbrica? Siamo in 3....io, il sottoscritto, e me stesso Daccordo per la MT, ma la BT di casa quella mica la gestisco io, ed è ancora 220 come dicevo. Saluti Mirko
ivano65 Inserita: 7 dicembre 2013 Segnala Inserita: 7 dicembre 2013 per casa dovrai aspettare i comodi di enel. per la ditta se i trasformatori hanno le prese sul primario potete aggiustare la tensione in uscita . x eliop .una volta all'anno vado una settimana nella patria dei rom per lavoro. anche li' rubano tutto cio' che e' rubabile. ma con una differenza :se li prendono difficilmente hanno la voglia di tentare la seconda volta. qui invece.......guai a fargli del male.
eliop Inserita: 7 dicembre 2013 Segnala Inserita: 7 dicembre 2013 Ivano ,non per niente l'Italia è diventata l'Eldorado per alcune categorie di persone. Tra l'altro ultimamente sull'onda emotiva delle recenti sciagure di migranti in mare da più parti si è pensato bene di abolire il reato di clandestinità(che non c'entra niente con le morti di quegli sciagurati)che già sappiamo che in pratica veniva difficilmente perseguito,figuriamoci adesso,legittimando così il degrado che imperversa in ogni periferia di qualsiasi città del "Bel paese". Non aggiungo altro ,perchè la discussione potrebbe prendere facilmente una deriva da cui sarebbe difficile uscire ,ma penso che chiunque abbia un minimo di buon senso sappia che così non si può andare avanti e andrebbero prese soluzioni drastiche e stop.
ElettroMT Inserita: 8 dicembre 2013 Segnala Inserita: 8 dicembre 2013 Infatti: L'ENEL, solo a partire dal 2013, scrive in bolletta che sta fornendo energia a 230V, se monofase, o 400V se trifase. Questo perchè a fine 2012 ha aggiornato tutta la sua rete. Io non ne sarei tanto convinto, specialmente se parliamo di trasformatori su PTP ho il sospetto che ce ne siano ancora parecchi contenenti PCB. Penso di non essere l'unico a vedere in giro trasformatori MT in uno stato pietoso, totalmente ricoperti dalla ruggine ed abbandonati a sè stessi, perchè cambiarli? tanto funzionano....
Maurizio Colombi Inserita: 8 dicembre 2013 Segnala Inserita: 8 dicembre 2013 Tornando sull'argomento dei furti di rame ....bisogna che gli organi di informazione, la smettano di pubblicare articoli con prezzi del rame più elevati del prezzo dell'oro! E' soprattutto questo ad incrementare questo tipo di furti!
fraandco Inserita: 8 dicembre 2013 Segnala Inserita: 8 dicembre 2013 non ci vuole molto a impararlo basta vedere cosa costa il cavo portante al mt
Valerio5000 Inserita: 16 dicembre 2013 Segnala Inserita: 16 dicembre 2013 (modificato) Tornando al tema prettamente iniziale confermo che moltissime zone di Roma (non solo il centro storico) sono in trifase 220 poichè c'è come gestore primario ACEA non ENEL e fu deciso quando fu unificato tutto a 220 di optare per una trifase concatenata in modo da spendere il meno possibile. Anche alcune zone intorno a Roma sono con questo sistema. Da una parte, rispondendo a chi pagine dietro ha scritto che sarebbe più sicuro come sistema perchè c'è con il terreno un potenziale di 125 e non 230 rispondo anche (provato sulla mia pelle anzi dita ) che in questo modo un lampadario,una luce o un qualsiasi cavo comandato a monte da un interruttore resterebbe costantemente a 120/125 V e comunque posso garantire che non sono piacevoli da sentire Io ho, abitando in una casa con questo sistema, un qualcosa come 125 sulla fase e 110/115 sul neutro ma misurati tempo fa non li ricordo bene. Ovviamente nei normali utilizzi non c'è differenza di nulla però ripeto secondo me rimanere con 120/125 V su lampadari o qualsiasi altra cosa non è propriamente "sicuro". Non so poi se questo sistema verrà prima o poi sostituito o meno.. Tempo fa ci sono stati in molti quartieri di Roma degli interventi durati tutta una mattina (senza elettricità ovviamente) e ho subito pensato che magari stavano intervenendo a questo proposito ma nulla non so che altro abbiano fatto. Modificato: 16 dicembre 2013 da Valerio5000
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora