pivello123 Inserito: 4 dicembre 2013 Segnala Inserito: 4 dicembre 2013 Salve, un cliente mi ha chiesto se è possibile controllare da remoto la produzione di un impianto fotovoltaico, normalmente mi diletto ad installare DVR da remoto, quindi non so se sto scrivendo nel forum adatto. Qualcuno sa darmi indicazioni in merito a questa richiesta? grazie in anticipo.
reka Inserita: 4 dicembre 2013 Segnala Inserita: 4 dicembre 2013 Ormai quasi tutti gli inverter hanno la possibilità di essere monitorati. parliamo di un impianto domestico o roba grossa?
pivello123 Inserita: 4 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2013 siamo sul domestico: 2 impianti da 10 Kw l'uno, già realizzati. Al cliente interessa controllare da remoto la produzione. Io come dovrei intervenire in questo caso?
del_user_155042 Inserita: 5 dicembre 2013 Segnala Inserita: 5 dicembre 2013 2 impianti da 10 Kw l'uno, già realizzati marca e modello degli inverter ..???
pivello123 Inserita: 5 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2013 Andrò a fare un sopralluogo nei prossimi giorni e poi farò un aggiornamento generale, un saluto.
pivello123 Inserita: 10 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2013 Salve ragazzi, fatto il sopralluogo, allora vi aggiorno: gli impianti sono 2 da 10 kw ognuno, però parliamo per il monitoraggio di un solo impianto. Stiamo parlando di un inverter Aurora PVI 10.0. con porte RS-485 e RJ 12. Ora è necessario realizzare un collegamento sulla rete lan, per poterlo monitorare da remoto. Devo per forza acquistare il loro convertitore RS485/RS232 (che però va solo al pc a sto punto) o si può prendere un adattatore RS-485/RJ45 per collegarsi ad una rete lan? Grazie in anticipo.
del_user_155042 Inserita: 11 dicembre 2013 Segnala Inserita: 11 dicembre 2013 Non serve il convertitore. quello che ti serve è .. l'Evo di power-one. altrimenti un solarlog 500. altrimenti 4 noks http://www.4-noks.com/ http://it.power-one.com/renewable-energy/products/monitoring/aurora-vision/commercialutility-pv/aurora-easy-control-evo/series http://www.solar-log.it/it/prodotti-e-soluzioni/solar-log-500/funzioni.html ecc.. ecc.. Non puoi collegare ad una rete lan l'inverter tramite un convertitore (almeno che tu non sia un programatore )
pivello123 Inserita: 13 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2013 Ok ti ringrazio, ci devo lavorare un pò sopra e poi vediamo il da farsi... Ma che spesa portano questi dispositivi?
ligabue Inserita: 13 dicembre 2013 Segnala Inserita: 13 dicembre 2013 (modificato) Ti sconsiglio l'Evo, non perchè non sia un buon prodotto (anzi!) ma perchè il costo è eccessivo per un piccolo impianto domestico. Personalmente settimana prossima acquisterò un Solar Log tramite distributore e lo installerò ad un cliente che me lo ha richiesto, adattabile a molti inverter (nel mio caso un Mitsubishi). Il costo complessivo (materiale + installazione dovrebbe essere attorno ai 400€, con molte opzioni di monitoraggio. Il 4-noks' pur avendolo più volte sentito nominare, non è mai stato da me utilizzato... Un altro discreto prodotto è il clever: ************************************ Comunque, su un altro forum, c'è molta gente che si è dilettata ad effettuare il monitoraggio di un Power-One, semplicemente con il convertitore, un PC e un pò di programmazione fai-da-te: costo di gran lunga inferiore. saluti >>>>>Nota del Moderatore<<<<< Il Regolamento vieta esplicitamente l'inserimento di links pubblicitari riportanti ad un'azienda,all'interno delle discussioni! Modificato: 18 dicembre 2013 da Fulvio Persano Eliminato link pubblicitario
ginorosi Inserita: 14 dicembre 2013 Segnala Inserita: 14 dicembre 2013 (modificato) Lasciate perdere il solarlog , non fa' vedere diversi parametri fondamentali Vca Ica Icc altrimenti e' un logger per niente ... se volete vi vendo un 1000 compreso il suo modem... visto che sono i powerone perche non usi il loro programma GRATIS ? altrimenti (ma non mi sembra il tuo caso) cerca come 123solar in rete , datalogger open source viaggia sotto linux , su diverse piattaforme hardware Pogo , Raspberry , pc qualcuno lo manda su NAS..... Modificato: 14 dicembre 2013 da ginorosi
del_user_155042 Inserita: 15 dicembre 2013 Segnala Inserita: 15 dicembre 2013 visto che sono i powerone perche non usi il loro programma GRATIS ? il programma gira su un pc ,, ha bisogno di convertitore e pc accesso 24 h, secondo me non molto pratico. Il solar log 500 va benissimo per un impianto da 10kW per chi vuol spendere pocco, non è un cattivo prodotto , anche se personalmente preferisco Scada. il solarlog ha bisogno di una presa rj45 , due fili della 485 per collegarli al inverter e basta.cosi puoi vedere l'impianto anche dal cellulare, ti invia le mail di allarme. lo stesso fà anche EVO che è molto piu affidabile del solarlog . 4 noks secondo me è una grande cagata economica. Scada lasciamo stare, costa tanto, ma è fantastica.
pivello123 Inserita: 15 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2013 (modificato) Ringrazio tutti per i consigli forniti, ora resta da vedere quali e come meglio applicarli. è un discorso che devo valutare bene, perchè in pratica il problema principale del cliente è monitorare il buon funzionamento dell'impianto e soprattutto allarmi vari, cioè, non vuole ritrovarsi a dover fare da guardia all'impianto, per vedere se si è bruciato un fusibile o meno. Per il resto i vari parametri se li controlla di tanto in tanto, ma abitando in un centro abitato diverso da dove è installato l'impianto, non può giornalmente fare un sopralluogo, vorrebbe farlo via internet da pc o da cellulare. Il resto dei parametri se li guarda quando vuole, insomma... Modificato: 15 dicembre 2013 da pivello123
ginorosi Inserita: 15 dicembre 2013 Segnala Inserita: 15 dicembre 2013 Bypass so benissimo cosa serve al solarlog , l'ho avuto 2 anni , tra l'altro ti sei dimenticato che serve anche un router e una chiavetta o il modem gsm...... visto che si vuol monitorare a distanza .... adesso il SL1000 e' rimasto attaccato al muro ma staccato , da quando sono passato all'open source 123solar tutt'altra cosa per i parametri e il modo di presentarli rispetto al solarlog , stesso collegamento RS485 e router prima messo sull'impianto con PO PVI 3.0 e dopo al 20kw con i Danfoss... anche io senza ADSL quindi vado di chiavetta e invio dati al sito Pvoutput (anche lui gratis )
ligabue Inserita: 16 dicembre 2013 Segnala Inserita: 16 dicembre 2013 il solarlog ha bisogno di una presa rj45 , due fili della 485 per collegarli al inverter e basta Questi materiali da te indicati, andrebbero bene per qualsiasi inverter? Sul listino solarlog si parla di set collegamento cavi per inverter di varie tipologie: è indispensabile? Io, ad esempio, ho 3 inverter monofase della Mitsubishi (modello PV-PNS04ATL-IT). Quali elementi dovrebbero essere necessari per il collegamento con Solarlog? Avete altre idee di datalogger per il controllo della produzione e degli allarmi? saluti
del_user_155042 Inserita: 16 dicembre 2013 Segnala Inserita: 16 dicembre 2013 solarlog si parla di set collegamento cavi per inverter di varie tipologie: è indispensabile? per il mitsubishi mi pare che non serve nessun kit,nessun convertitore , semplicemente degli spinoti rj11 cablat a due fili , entra-esci da un inverter al altro per finire nella morsetiera del solarlog con la 485. vedi solo nel manuale del inverter se ha l'interfacia rs485 incorporato e credo di si . Avete altre idee di datalogger per il controllo della produzione e degli allarmi? Scada ..?????
pivello123 Inserita: 17 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2013 Comunque, su un altro forum, c'è molta gente che si è dilettata ad effettuare il monitoraggio di un Power-One, semplicemente con il convertitore, un PC e un pò di programmazione fai-da-te: costo di gran lunga inferiore. Scusa Ligabue, a quale forum ti riferisci? è sempre interno al PLC?
ligabue Inserita: 17 dicembre 2013 Segnala Inserita: 17 dicembre 2013 No, è un altro; chiedo ai moderatori se è possibile nominarlo e/o linkarlo (penso di si ma attendo conferme...). saluti
pivello123 Inserita: 17 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2013 Ok, ti ringrazio intanto. Invece per quanto riguarda l'open source citato: da quando sono passato all'open source 123solar tutt'altra cosa per i parametri e il modo di presentarli rispetto al solarlog , stesso collegamento RS485 e router prima messo sull'impianto con PO PVI 3.0 e dopo al 20kw con i Danfoss... anche io senza ADSL quindi vado di chiavetta e invio dati al sito Pvoutput (anche lui gratis è sempre necessario qualche altro componente, da aggiungere all'inverter, oppure si collega la rs-485 al router e poi si procede via web?
Fulvio Persano Inserita: 17 dicembre 2013 Segnala Inserita: 17 dicembre 2013 Ciao. No, è un altro; chiedo ai moderatori se è possibile nominarlo e/o linkarlo (penso di si ma attendo conferme...). Non credo vi siano delle limitazioni (purchè non si prenda d'abitudine..... )
ligabue Inserita: 17 dicembre 2013 Segnala Inserita: 17 dicembre 2013 Ok! Segnalo questa discussione (ma se ne trovano parecchie simili sullo stesso sito) sul forum energeticambiente: http://www.energeticambiente.it/tecnica-componentistica-e-installazione/14723848-connessione-rs485-con-inverter-aurora-19.html saluti
pivello123 Inserita: 17 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2013 Grazie! appena possibile darò uno sguardo, intanto oggi andrò a fare un altro sopralluogo (almeno credo!), il cliente mi accennava che c'era altro materiale allegato all'inverter...
ginorosi Inserita: 18 dicembre 2013 Segnala Inserita: 18 dicembre 2013 (modificato) X pivello no c'e' bisogno di un qualcosa di hardware (piu' o meno qualunque cosa da un pc , a una scheda ARM ) con linux montato sopra, come ho scritto , e' lui che diventa il web server , quindi o un raspberry , io ho usato il Pogo plug ma adesso non si trova piu' , questo e' il link dell'autore http://www.123solar.org/index.html questo e' il link delle discussioni su altro forum http://www.energeticambiente.it/tecnica-componentistica-e-installazione/14752012-raspberry-come-datalogger.html .... http://www.energeticambiente.it/tecnica-componentistica-e-installazione/14747948-pogoplug-e02-come-datalogger.html naturalmente serve un minimo di conoscenza linux , pc e per adesso funziona solo su Aurora , Sma e Danfoss Modificato: 18 dicembre 2013 da ginorosi
pivello123 Inserita: 20 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2013 Grazie mille Ginorosi, appena possibile valuterò la migliore opzione da sfruttare, ovviamente vi aggiornerò sull'andamento dei lavori.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora