matteodv Inserito: 15 aprile 2004 Segnala Inserito: 15 aprile 2004 Ciao a tuttiin una regolazione di vapore avrei la necessità di far funzionare il PID solamente quando una tina è piena di acqua circa 6metri cubi per riscaldarla, dopo aver raggiunto circa 40° l'acqua viene scaricata e da lì in avanti il PID dovrebbe essere inattivo.Io avevo fatto in modo che un merker mi attivava il funzionamento del PID direttamente collegato all'ingresso EN e poi finita la regolazione disattivavo qual merker solo che mi sono accorto che l'uscita rimaneva congelata al valore massimo e il vapore continuava ad uscire.Se io invece di bloccare il PID lo lascio lavorare sempre anche quando la lavorazione funziona in manuale, e vado a metterlo in manuale o in automatico ( ingresso MAN_ON) a seconda dei casi dite che sia giusto fare una cosa simile?Il PID è L'FB41 standard della Siemens e la CPU una 313.Ciao e grazie.
Livio Orsini Inserita: 15 aprile 2004 Segnala Inserita: 15 aprile 2004 Devi resettare il PID quando non lo usi.
matteodv Inserita: 16 aprile 2004 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2004 Mi scuso per la mia ignoranza, ma resettare il PID significa che dovrei metterlo in manuale e scrivergli il valore zero all'ingresso manuale?
emanuele.croci Inserita: 16 aprile 2004 Segnala Inserita: 16 aprile 2004 Per me va bene come dici tu: mettilo in manuale con MAN_ON=TRUE, devi settare MAN (MAN VALUE) al valore che vuoi avere in manuale.Il PID resterà inchiodato per tutto il tempo che vuoi, fino a quando non rimetti MAN_ON=FALSE.(Ovviamente, è importante che così o in altro modo tu blocchi il PID, se no lui continua a regolare e quando lo ri-abiliti te lo trovi al max o al min, se hai un integrale...)Se lo vuoi resettare completamente, c'è il parametro COM_RST=TRUE (complete restart).Per la mia esperienza non serve pressochè mai, Siemens però consiglia di metterlo nel OB100, giusto in caso...Ciao , Emanuele
matteodv Inserita: 16 aprile 2004 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2004 OK ho capito grazie dei suggerimenti adesso rimane bloccato in manuale e posso cambiargli di valore da pannelloproprio come volevo.Il parametro COM_RST volevo cercare di non usarlo per non crearmi problemi visto che non li uso tutti i giorni i PID Grazie ancora.
emanuele.croci Inserita: 17 aprile 2004 Segnala Inserita: 17 aprile 2004 Sì, non usarlo!Ti correggo il "pressoché mai": non l'ho MAI usato e non mi ha MAI infastidito.(Solo una volta un tecnico mi ha consigliato di provarlo per una cosa che ho poi risolto diversamente...)Ciao, Emanuele
matteodv Inserita: 19 aprile 2004 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2004 OK tutto chiaro grazie per gli accorgimenti.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora