xxmax76 Inserito: 5 dicembre 2013 Segnala Inserito: 5 dicembre 2013 Ciao ragazzi... ho un problemini con il motore elettrico del mio compressore (hobbystico) monofase. Dalla sera alla mattina non ha piu' voluto girare, se do corrente ronza ma non gira. Ho pensato al condensatore, ne monta uno da 31,5 microfarad +-5%, ne ho acquistato uno da 30 +-5%, il negoziante ha detto che va bene uguale. L'ho montato ma il risultato è il medesimo. Il pistone non è bloccato, manualmente riesco a far girare la ventolina montta all'estremità del perno. Cosa posso controllare ancora? I carboncini? Prima di buttarlo vorrei capire se con poca spesa riesco a sistemarlo, anche se ormai ha i suoi anni (una decina almeno) Grazie a tutti come sempre!!!! Max
Mirko Ceronti Inserita: 5 dicembre 2013 Segnala Inserita: 5 dicembre 2013 (modificato) Cosa posso controllare ancora? I carboncini? Quali carboncini ??? Saluti Mirko Modificato: 5 dicembre 2013 da Mirko Ceronti
xxmax76 Inserita: 5 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2013 Scusa...non ci sono i carboncini??spazzole???
Livio Orsini Inserita: 5 dicembre 2013 Segnala Inserita: 5 dicembre 2013 Se ci fossero li dovresti vedere o, almeno, dovresti vedere i tappi avvitati sui porta spazzole; con un condensatore da 30µF è quasi certo che non si tratti di un motore universale (quello con le spazzole), ma di un normale motore asincrono monofase. Prova a vedere se si può scollegare meccanicamente il motore dal compressore. Se è fattibile puoi provare a farlo girare a vuoto.
NoNickName Inserita: 5 dicembre 2013 Segnala Inserita: 5 dicembre 2013 Quei motori lì hanno l'avviamento split phase. Se vedi che dandogli un colpetto al rotore, il motore parte, si è bruciato l'avvolgimento di avviamento. Se ci trovassimo nel sudest asiatico si potrebbe pensare di farlo riparare, ma siccome siamo nel paese dove i meccanici auto sanno fare solo il cambio d'olio, direi che puoi buttare via tutto.
roberto8303 Inserita: 5 dicembre 2013 Segnala Inserita: 5 dicembre 2013 ma siccome siamo nel paese dove i meccanici auto sanno fare solo il cambio d'olio, direi che puoi buttare via tutto. perche in altri paesi i meccanici fanno anche gli elettromeccanici/elettrotecnici? direi che è un altro settore...
NoNickName Inserita: 5 dicembre 2013 Segnala Inserita: 5 dicembre 2013 perche in altri paesi i meccanici fanno anche gli elettromeccanici/elettrotecnici? No, ma i meccanici auto sanno anche riparare i radiatori con il cannello e la bacchetta d'argento. Da noi sostituiscono il radiatore.
enricopedro Inserita: 5 dicembre 2013 Segnala Inserita: 5 dicembre 2013 molto spesso i costi delle manodopera superano il valore a nuovo del componente cinese ma anche le apparecchiature, non si prestano ad essere riparate, esempio radiatori in materiale plastico ecc. Prova se riesci a cambiare le spazzole (carboncini) su un alternatore moderno ....io non ci riesco, sono assemblati con pressa e rivetti ed inoltre si dovrebbero togliere tutti i collegamenti alle piastre dei raddrizzatori che sono saldati tutti elettricamente.
sx3me Inserita: 6 dicembre 2013 Segnala Inserita: 6 dicembre 2013 No, ma i meccanici auto sanno anche riparare i radiatori con il cannello e la bacchetta d'argento. Da noi sostituiscono il radiatore. sei indietro di 20 anni... mi pare difficile riparere così un radiatore di plastica...
Livio Orsini Inserita: 6 dicembre 2013 Segnala Inserita: 6 dicembre 2013 per favore ricordiamoci che l'argomento della discussione è il motore elettrico, non i radiatori dellle autovetture e la loro eventuale riparazione! Poi attendiamio sempre notizie dall'autore della discussione che non si è più fatto sentire.
xxmax76 Inserita: 6 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2013 Ci sono ci sono.... Stasera smonto il motore, o meglio lo apro e vedo cosa trovo...se trovo.... Stavo leggendo la discussione ma mi sn perso tra i vari commenti... Pero' comincio a nutrire un certo pensiero...quello di buttarlo e prenderlo nuovo (compressore completo) Fosse anche un avvolgimento bruciato non saprei da chi andare...
Livio Orsini Inserita: 6 dicembre 2013 Segnala Inserita: 6 dicembre 2013 Oltre al fatto che per un piccolo motore ti costa come nuovo. Però forse, se il compressore non è guasto, puoi solo sostituire il motore.
xxmax76 Inserita: 6 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2013 Bè...diciamo che oltre al motore dovrei acquistare anche un pressostato nuovo...quello originale è sparito tempo fa :-) L'avevo tolto perchè non funzionava piu', praticamente lo regolavo manualmente, quando era pieno lo spegnevo...mentre se lo stavo utilizzando lo lasciavo acceso.... Quanto puo' costare un motore elettrico nuovo??
Livio Orsini Inserita: 6 dicembre 2013 Segnala Inserita: 6 dicembre 2013 Non è che togliendo il pressostato, hai anche eliminato la valvola di sfiato? Se non c'è la valvola il motore non riesce a partire.
xxmax76 Inserita: 6 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2013 No no, la valvvola c'è...comunque è una modifica che ho fatto già da parecchi mesi, avrei dovuto averlo subito il problema...invece il guasto si è presentato qualche giorno fa e sinceramente credevo fosse il condensatore. L'ho comprato e sostituito, ma il difetto è il medesimo...ecco perchè sto pensando a qualche avvolgimento bruciato o in corto... Comunque è un difetto che si riconosce a vista no?
roberto8303 Inserita: 6 dicembre 2013 Segnala Inserita: 6 dicembre 2013 Non è che togliendo il pressostato, hai anche eliminato la valvola di sfiato? Se non c'è la valvola il motore non riesce a partire. Livio anche se non c è la valvola il motore parte lo stesso.quella che intende xxmax76 dovrebbe essere la valvola tarata a circa 10bar, se il pressostato non ferma il motre la valvola di sicurezza o di sfiato si apre. il motore puo essere anche riparato certo che devi comunque rivolgerti ad un tecnico, Altrimenti lo trovi anche nuovo, ma se vuoi consigli almeno metti i dati che sono scritti sulla targhetta del tuo motore, altrimenti di che parliamo....
Livio Orsini Inserita: 6 dicembre 2013 Segnala Inserita: 6 dicembre 2013 Livio anche se non c è la valvola il motore parte lo stesso Non proprio, tenta di partire poi stalla; a meno che il compressore sia....sfiatato.
gabri-z Inserita: 6 dicembre 2013 Segnala Inserita: 6 dicembre 2013 Buona sera a tutti ! Buona sera Roberto ! Sono certo che hai voluto dire altro , ho capito , ma hai detto : Livio anche se non c è la valvola il motore parte lo stesso Fa fatica un motore buono spingere un compressore contro 5 , 6 atm (solo Lui lo sa che pressostato non c'è più) , figuriamoci uno 'stanco' ... !
sx3me Inserita: 7 dicembre 2013 Segnala Inserita: 7 dicembre 2013 (modificato) metti una foto del motore... me ne trovo un paio... Modificato: 7 dicembre 2013 da sx3me
roberto8303 Inserita: 10 dicembre 2013 Segnala Inserita: 10 dicembre 2013 grabri forse intendiamo valvole diverse... infatti ce ne sono almeno 2 a volte 3...
gabri-z Inserita: 10 dicembre 2013 Segnala Inserita: 10 dicembre 2013 Buona sera a tutti ! per roberto : grabri forse intendiamo valvole diverse... infatti ce ne sono almeno 2 a volte 3... Sono certo di questo , lo affermato nel messaggio .
xxmax76 Inserita: 17 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2013 Ciao...scusate il ritardo...motore smontato ieri... Elettricamente è aposto...si è tranciato l'albero che trasmette il movimento al pistone...Data l'età del compressore (1996) e il numero di pezzi da sostituire butto tutto e lo ricompro nuovo, faccio prima.... In compenso ho 2 condensatori nuovi!!! :-) Grazie a tutti lo stesso!!!!
sx3me Inserita: 18 dicembre 2013 Segnala Inserita: 18 dicembre 2013 non ho capito, cosa si sia rotto... la biella intendi forse?! Se fai una foto sono curioso!
xxmax76 Inserita: 18 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2013 Hai presente il perno dove solitmente è attaccata la ventolina in plastica? Perfetto...dall'altra estremità (cioè quella interna al motore) si infila in un paraolio (almeno credo che sia) e successivamente trasmette il moto al pistone. Praticamente a filo di questo paraolio si è tranciato, il motivo non lo so, nel pistone olio ce nè... comunque sia ho già preso un compressore nuovo, 100 euro e mi sn tolto tutti i pensieri... Grazie a tutti!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora