rimonta Inserito: 5 dicembre 2013 Segnala Inserito: 5 dicembre 2013 Salve a tutti, possiedo una stufa a pellet che ha una scheda di controllo micronova, che regola la velocità dei motori con la tecnologia a taglio di fase. Quando la regolazione scende verso i bassi regimi la scheda elettronica emette un ronzio ad alta frequenza molto fastidioso: http://www.youtube.com/watch?v=Ytq0rQzhoWE C'è modo di filtrare in qualche modo questo rumore, evitando però modifiche alla scheda elettronico dato che la stufa è ancora in garanzia?
Mirko Ceronti Inserita: 5 dicembre 2013 Segnala Inserita: 5 dicembre 2013 emette un ronzio ad alta frequenza molto fastidioso: Se fosse ad alta frequenza non lo sentiresti Sarà a 50 Hz, ronza molto di più per effetto del filtro. Eliminandolo il ronzio cala molto anche se non scompare, poichè il taglio di fase implica picchi che ovviamente si avvertono in fase di commutazione del Triac. Altrimenti un modulo con finale IGBT invece che a triac dovrebbe migliorare di parecchio il problema Saluti Mirko
rimonta Inserita: 5 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2013 ho sentito altri possessori della stessa stufa, i quali dicono di non sentire il ronzio. mi vien da pensare che cj sia qualcosa che non va nel filtro? purtroppo non posso modificare la scheda per il discorso garanzia.
rimonta Inserita: 5 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2013 domanda: potrebbe essere un problema di armoniche sulla linea di alimentazione? magari potrei provare a filtrare la linea d'ingresso
rimonta Inserita: 21 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2013 Ho trovato il colpevole del ronzio: é il toroide dell'induttanza al centro della foto che risuona. Se lo tocco con un dito (premendo un pò forte) il rumore sparisce. Cosa posso fare? Lo incollo con una goccia di colla a caldo sperando che così non vibri più, oppure cerco di infilare qualcosa dentro al toroide per smorzarlo?
Livio Orsini Inserita: 21 dicembre 2013 Segnala Inserita: 21 dicembre 2013 (modificato) Bhe si rientra nella normalità! Doveva essere un componente elettromeccanico la causa del ronzio/fischio. Più che un toroide, dalla foto mi sembra un nucleo a doppio "C". Sei sicuro che il nucleo di ferrite sia ben serrato? In genere questi induttori, ma anche i trasformatori, si realizzano lasciando un traferro; lo spazio, in quelli ben fatti, viene occuopato da un sottile pezzettino di mylar, poi le due parti del nucleo vengo chiuse e serrate. Se il serraggio non è ben fatto si hanno fischi e vibrazioni. Modificato: 21 dicembre 2013 da Livio Orsini
rimonta Inserita: 21 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2013 il componente in questione non si riesce a disassemblare, credo che abbiano fuso la plastica che sorregge le spire direttamente sul nucleo. per ora ho risolto mettendo sopra un pezzo di plastica e una fascetta per tenerlo premuto. visto che la stufa e' in garanzia cerchero di farmi sostituire la scheda. vi ringrazio per la disponibilita' e vi auguro buone feste
Livio Orsini Inserita: 21 dicembre 2013 Segnala Inserita: 21 dicembre 2013 il componente in questione non si riesce a disassemblare,.. Solitamente le 2 metà del nucleo sono incollate con loctite o collanti simili. Quelle incolleature non le separi a meno di rompere la ferrite.
Vicus Inserita: 28 dicembre 2013 Segnala Inserita: 28 dicembre 2013 Una volta invece mi è capitato che da un trasformatore di impulsi si è staccata la ferrite bloccando il macchinario intero. Comunque confermo che non li stacchi a meno di rompere la ferrite.
rimonta Inserita: 22 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2014 Vi aggiorno sulla situazione. Il CAT ufficiale dell'azienda di produzione stufe è venuto a sostituirmi la scheda elettronica. Bene: abbiamo cambiato 2 schede ma il ronzio resta, anzi, nelle nuove schede è anche maggiore. Con quella vecchia avevo risolto il problema mettendo un pezzo di plastica sulla ferrite, "pressato" verso la stessa con una fascetta. Con il toroide nuovo invece nonostante la pressione non riesco a ridurre a limiti accettabili il ronzio. Il CAT mi ha detto che prova a sentire di nuovo l'azienda per vedere se si possa magari metterci della colla sopra. Credo però che la colla non basterebbe. Pensavo di creare un cilindo di carta attorno al componente e poi colarci della resina plastica tutto attorno, visto che il componente non sembra scaldare molto durante il lavoro. Non so però se così la situazione migliorerebbe, oppure se poi oltre a vibrare la ferrite vibrerebbe anche tutta la resina peggiorando la situazione. Mi chiedevo quindi se non possa il problema non essere dovuto al componente, ma magari ai motori ad esso collegati. i Motori hanno un condensatore (penso sia di spunto). SI tratta di 2 ventilatori per l'aria ambiente e l'estrattore dei fumi. Se aziono solo il ventilatore dei fumi il componente non ronza. Quando si attivano anche le ventole ambiente allora inizia il concerto. Poi l'ntensità della vibrazione aumenta in maniera inversamente proporzionale con la velocità i rotazione dell'estrattore fumi. Tanto più lento lo faccio ruotare, tanto più rumore emette il componente. Pensate che è così fastidioso, che le orecchie mi fisciavano anche dopo 2 ore dallo spegnimento della stufa, tanté che ho abbassato il sezionatore generale di casa per esere sicuro che non fosse quahe altro elettrodomestico.....
Livio Orsini Inserita: 22 gennaio 2014 Segnala Inserita: 22 gennaio 2014 Se fossero i motori dovresti sentire la provenienza dai motori e non dalla scheda. In genere i ventilatori sono regolati a "taglio di fase" che non da luogo a ronzii particolari. I motori diventan rumorosi e fischiano se sono pilotati da chopper in alta freqeunza, come la protante degli inverters. Puoò essere, invece, che ci sia una sopecie di battimento tra ventokle ed estrattore di fumi
rimonta Inserita: 22 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2014 Non capisco però a cosa serva nel circuito quel componente, visto che poi le ventole però hanno regolazioni separate
Livio Orsini Inserita: 22 gennaio 2014 Segnala Inserita: 22 gennaio 2014 Potrebbe essere parte di un filtro.
rimonta Inserita: 15 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2014 mi hanno consigliato alcuni tecnici di stufe di installare delle induttanze in serie al carico per ridurre il rumore "elettrico" del motore. Non so se questa soluzione possa essere utile anche a ridurre il ronzio di quel componente.
rimonta Inserita: 13 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2014 Ho risolto. Oggi è venuto il tecnico dell'azienda produttrice delle schede elettroniche e oscilloscopio alla mano ha sentenziato un neutro sporchissimo di armoniche. Abbiamo sostituito la scheda con un nuovo modello, riprogettata proprio per ridurre queste problematiche, poi instalato un bel filtro sull'alimentazione e il ronzio è sparito!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora