tecnopicci Inserito: 16 aprile 2004 Segnala Inserito: 16 aprile 2004 ho pressochè sempre utilizzato inverter comando "motopotenziometro" (impulso di UP e impulso di DOWN)ora su di un inverter che pilota un ventilatore per modulare una pressione di aria all'interno di un condotto ritrovo un ASCON XS con uscita continua e inverter con riferimento analogicoebbene... non riesco a controllare la pressione!!l'uscita è molto molto instabile... si comporta quasi come un ON-OFFla regolazione ottimale sarebbe avere, ad esempio, l'uscita al 40% per mantenere il set point impostato, con piccole oscillazioni di qualche Hz per correzioneinvece con P bassa e I alta la mia uscita passa dal 100% a 0, mentre con P alta e I bassa la pressione sale a dismisuraperchè non ho mai avuto problemi simili lavorando con motopotenziometro??è possibile che il sistema basato su uscita continua si comporti diversamente??(sento che Livio potrebbe avere la risposta giusta.... )
Livio Orsini Inserita: 16 aprile 2004 Segnala Inserita: 16 aprile 2004 Ciao tecnopicci, non ho la risposta giusta, posso fare soloipotesi e domande.Se ho capito bene il regolatore di pressione è l'Ascon. Imposti la pressione sullo strumento il quale misura la pressione effettiva e mette in uscita un segnale con il quale piloti l'inverter? Ho capito bene?Non conosco quel modello di strumento. Tra l'altro i fenomeni di taratura che segnali me sembrano abbastabza strani. Lavora solo con il proprozionale. Parti con un piccolo guadagno, verifica la differenza tra pressione impostata e pressione effettiva. Poi cresi un po il proporzionale e riverifica. Se tutto è corretto dovresti vedere che aumentando il proporzionale diminuisce l'errore.Questo fino a che il guadagno è tale che il sistema rimane stabile, oltre un certo livello dovresti notare un'oscillazione.Poi prova a fare un'operazione inversa.Fissa la velocità dell'inverter al 40% della massima (puoi usare il tastierino dell'inverter per fissare la velocità). Poi leggi la pressione che misura il tuo strumento. Spegni il tutto, fissa un set point di pressione uguale a quello misurato e riparti. Misura l'uscita dello strumento; prova ad effettuare piccole variazioni di set point in più ed in meno e misura l'uscita. Poi fammi sapere cosa succede. Dimenticavo lavora solo con un proporzionale di medio valore, escludi sia la I che la P.
ETR Inserita: 24 aprile 2004 Segnala Inserita: 24 aprile 2004 Ti riporto dei valori che su vari PID hanno bene o male sempre funzionato (almeno come base di partenza poi si possono affinare) :PB 100:200 , Ti 10:60 s , Td (azione sconsigliata)La risposta del PID è indifferente quale sia l'organo di regolazione, invece è la risposta del sistema alle variazione dell'algoritmo a causarti problemi. Quanto hai inserito di tempo d'accelerazione e decellerazione ? L'inverter (il motore) è di grossa potenza ? Pressione da mantenere ? Sono diverse le cose da verificare. Di solito una rampa di ca 15:20 s d'accelerazione, con una decellerazione (dipende poi dall'inerzia della ventola!) di 20:30 s non sono male. La diversità tra accelerazione e decelerazione non è molto influente, l'unica cosa, l'arresto del motore devi lasciarlo cosiddetto "libero", non pilotato in frequenza dall'inverter altrimenti potrebbe darti problemi di correnti rigenerate
Livio Orsini Inserita: 24 aprile 2004 Segnala Inserita: 24 aprile 2004 La risposta del PID è indifferente quale sia l'organo di regolazione, invece è la risposta del sistema alle variazione dell'algoritmo a causarti problemiNon è vero! La risposta del PID è estremamente influente sulla regolazione
leandro Inserita: 28 aprile 2004 Segnala Inserita: 28 aprile 2004 Se hai la necessità di limitare l'uscita puoi lavorare sul valore dee parametro YH. Se per esempio imposti 50, il valore dell'uscita non supererà mai il 50% del fondo scala.Buon lavoro
dtoso Inserita: 29 aprile 2004 Segnala Inserita: 29 aprile 2004 Io personalmente per ottimizzare i valori di PID su qualsiasi loop generico uso il metodo ZIEGLER NICHOLS che non mi risulta difficile da applicare e che consiglio un po' a tutti.Il sistema lo potete trovare in qualsiasi motore di ricerca.Ciao.Davide.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora