Bose Inserito: 6 dicembre 2013 Segnala Inserito: 6 dicembre 2013 Salve, Se dovessi fare l'impianto di riscaldamento/raffreddamento, praticamente un impianto canalizzato a pompa di calore per intenderci, in una casa priva di riscaldamento e rinfrescamento, che non è PRIMA CASA e ne tantomeno ho la residenza in questa ma bensì nella mia prima casa, si detrae il 50% o il 65%? (Dovrei rifare anche due bagni nuovi, si detrae il 50 0 il 65?). E se oltre a questo lavoro faccio anche il cambio infissi, sempre considerando che non è PRIMA CASA, posso detrarre il 65%? O non è cumulabile con quello idraulico e quindi scegliere il più costoso e usufruire solo di quello?
Simone Baldini Inserita: 7 dicembre 2013 Segnala Inserita: 7 dicembre 2013 Se la pdc ha i requisiti puoi fare il 65% Per il bagno solo 50% Per gli infissi se hanno i requisiti 65% Prima o seconda casa non conta
Bose Inserita: 7 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2013 Ciao Simone, e grazie per la consulenza, perdona la mia ignoranza, cos'è la PDC? Si, gli infissi hanno i requisiti, sono in alluminio taglio termico da 65mm e triplo vetro! Quindi sono cumulabili e non è vero che uno esclude l'altro giusto? Anche se non è prima casa! Quindi si farebbe il 65 sugli infissi, il 50 per i due bagni e il 65 per il riscaldamento, giusto? E se faccio anche il clima per scaldare e rinfrescare oltre al riscaldamento di caloriferi alimentati a stufa a pellet? Sempre il 65 o il 50? Grazie mille!
Simone Baldini Inserita: 7 dicembre 2013 Segnala Inserita: 7 dicembre 2013 La pdc è la pompa di calore (il tuo clima che funziona anche d'inverno), però se fai la caldaia escludi il clima. Per poter detrarre il clima deve essere l'unica fonte di calore dell'abitazione, altrimenti anche lui al 50%. Ogni intervento ha diritto alla detrazione nei limiti consentiti, oltre al tuo limite dell'irpef che paghi, se vai oltre quello in eccedenza non ti viene rimborsato.
Bose Inserita: 7 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2013 Non posso mettere la caldaia perché non passa il metano Simone, ecco perché mi sono orientato verso la stufa a pellet che alimeta i caloriferi, attualmente la casa è priva di riscaldamento e rinfrescamento ecco perché volevo fare questa spesa, all'inizio mi hanno detto che il 65 era riferito solo per chi sostituiva e non per chi lo faceva di sana pianta, come al solito c'è sempre tanta confusione, e spero che si così, altrimenti non ne vale la pena! Non ho capito quella dell'irpef, mi puoi spiegare meglio? Grazie infinite!
opazzo Inserita: 10 dicembre 2013 Segnala Inserita: 10 dicembre 2013 Per avere la detrazione del 65% sul clima, deve essere in pompa di calore ovviamente, ma deve essere l'unica fonte di riscaldamento, se installi un'altra fonte escludi il clima come primario e la detrazione passa al 50%.....................tento di spiegarti "quella dell'irpef"....... quella che dichiari nel 730, facciamo ad esempio (con cifre a caso ma rendono l'idea) che l'anno prossimo tu avrai pagato un irpef di 1000 euro, però in virtù delle detrazioni che avrai per il clima, gli infissi, il bagno ecc. dovresti detrarre 2000 euro, risulterà che non pagherai i 1000 euro di irpef, ma l'eccedenza di 1000 andrà persa.......................viceversa se invece l'irpef pagata è di 7000 euro, detrai i 2000 come sopra e risulta che pagherai un'irpef di 5000................ciao
Simone Baldini Inserita: 10 dicembre 2013 Segnala Inserita: 10 dicembre 2013 Ma la casa è abitabile o no? Il discorso privo di riscaldamento lo sai tu....a buon intenditor poche parole.
Bose Inserita: 10 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2013 Grazie opazzo, guarderò la mia Irpef e poi valuterò, ma non è come si pensava, e cioè se spendi tipo 10.000,00 lo stato te ne rimborsa 6.500,00, io pensavo fosse così! Ciao Simone, certo la casa è abitabile, ma non è prima casa, ma casa vacanza. E attualmente l'inverno il riscaldamento lo facciano con le stufe! Grazie ancora.
Simone Baldini Inserita: 10 dicembre 2013 Segnala Inserita: 10 dicembre 2013 E attualmente l'inverno il riscaldamento lo facciano con le stufe! E allora non è priva di riscaldamento!
Bose Inserita: 10 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2013 (modificato) Impiantisticanente lo è, le stufe sono portatili a corrente. Modificato: 10 dicembre 2013 da Bose
opazzo Inserita: 10 dicembre 2013 Segnala Inserita: 10 dicembre 2013 Essendo una casa di vacanza, io opterei per un clima, così hai sia riscaldamento che raffreddamento senza ulteriori impianti, sicuramente spenderai meno in consumi delle stufe elettriche, pur avendo il giusto confort, l'importante è dimensionare bene l'impianto, in quanto riscaldare è più difficile che raffreddare, quindi non farsi prendere dalla sindrome del più grande è meglio è, ma neanche della sindrome "tirata" del "ma si a casa mia con un 9.000 faccio tutta l'estate al fresco in tutta la casa"(personalmente non ci credo, a meno di condizioni particolarmente favorevoli)..................quindi se con i conti della serva il tuo fabbisogno è di 7.000 btu al pelo, se metti un 9.000 spenderai qualche decina di euro in più per l'acquisto e qualcosina in consumi, ma se una sera precipita la temperatura non accenderai la stufetta......................
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora