gabri Inserito: 19 aprile 2004 Segnala Inserito: 19 aprile 2004 Buongiorno a tutti,dovrei realizzare un gruppo avvolgitore-svolgitore per strisce di carta di 400mm di larghezza.La macchina é composta da:- uno svolgitore (diametro variabile tra 200mm e 700mm, peso 85Kg) controllato in coppia per fornire un tiro costante (max 10Kg)- una calandra controllata in velocità per determinare la velocità della macchina- un avvolgitore (diametro massimo 250mm) controllato in coppia per fornire un tiro costante (max 10Kg)Il rapporto di riduzione di tutti gli assi è 1:2 e i motori sono brushless.I trasduttori di posizione sono i 3 resolver montati in asse con i motori.La coppia di tiro, da mantenere costante al variare dei diametri, la trovo tramite:C=Tiro*r r=Vper/(Vang*2pi)Vper: velocità periferica dell'avvolgitore/svolgitore, che equivale a quella nota della calandra.Vang: vel angolare di avvolgitore/svolgitore.Giusto?Quello che non mi é chiaro é come io debba regolare la coppia di avvolgitore e svolgitore in fase di accelerazione e decelerazione, mi manca proprio il passaggio da differenza di velocità e diff di coppia da fornire....Qualcuno può aiutarmi?Ho guardato sul corso di controllo e regolazione di Livio Orsini e l'ho trovato molto interessante, tuttavia mi risulta difficile adattare le nozioni spiegate al mio casoGrazie a tutti e saluti
Livio Orsini Inserita: 19 aprile 2004 Segnala Inserita: 19 aprile 2004 (modificato) Gabriele, prova a leggere il tutorial per il dimensionamento dei motori che ho appena messo on line, il link lo trovi nella discussione in rilievo nel forum sugli azionamenti.Comunque durante l'accelerazione devi fornire una coppia supplementare che dipende dal momento d'inerzia e dall'accelerazione. Il momento d'inerzi dipende dal diametro attuale, l'accelerazione dipende dalla velocità di linea e dal diametro attuale. Sul tutorial relativo al dimensionamento motore questo è abbastanza sviluppato.Tieni presente che accelerazione e decelerazione necessitano di compensazioni di segno diverso, così come avvolgitore e svolgitore.Il problema grosso della compensazione d'inerzia è che se la fai precisa devi conoscere tutto: accelerazione, momento d'inerzia, attriti, etc.E' da verificare che precisione di tiro ti necessita.Se vai a vedere, negli esempi allegati al mio tutorial sulle regolazioni, trovi un foglio di calcolo in excel per la verifica degli aspi. A parte alcune imprecisioni che sono frutto di scelte che non ricordo più (lo realizzaia almeno 6 anni fa) dovrestyi comuque avere un'idea di amssima delle coppie necessarie per tiro, attriti e compensazione d'inerzia. Modificato: 19 aprile 2004 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora