MrC Inserito: 29 aprile 2004 Segnala Inserito: 29 aprile 2004 Vi è mai capitato di dover misurare la densità di un liquido ?Che tipo di trasduttore avete usato ?Grazie
MrC Inserita: 29 aprile 2004 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2004 Eh si, ma costano un sacco di soldi, ed in più il liquido deve essere in movimento!!!
Federico Milan Inserita: 29 aprile 2004 Segnala Inserita: 29 aprile 2004 Ciao esistono dei densimetri, ma non saprei consigliarti la marca ... purtroppo è una operazione "manuale"....comunque si ho misurato la densità, ma conoscendo con buona precisione il volume (onestamente non è un liquido ... ma poco importa) con una banale cella di carico l'abbiamo fatto ... Se invece il tuo liquindo è in movimento, perchè magari è in circolazione su di un tubo ... sempre qui non ho presente sensori particolari, ma si basano su di un raporto di densità tipo vasi comunicanti ... Ciao
dago_ Inserita: 29 aprile 2004 Segnala Inserita: 29 aprile 2004 Si potrebbe far "cadere" una sfera , ad esempio di acciaio, e rilevare il tempo trascorso tra il sensore A (alto) e il sensore B (basso).Il problema dovrebbe essere solo meccanico/idraulico, non ho idea di come sia possibile "rispedire" la sfera sopra il sensore A per campionamenti continui.
rguaresc Inserita: 29 aprile 2004 Segnala Inserita: 29 aprile 2004 Se il liquido e' in un serbatoio puoi misurare la pressione P e l'altezza H del liquido sopra il trasduttore di pressione.Approssimando 1 m d'acqua da' 0,1 bar e 1000 kg/mc di densita'Densita' = 1000 * P / (0,1 * H)
MrC Inserita: 29 aprile 2004 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2004 Il problema è di difficile soluzione !!!In pratica io ho un serbatoio che può contenere liquidi oleosi, come solventi, insomma qualunque cosa.Attacco una pompa per estrarre il liquido, e vorrei impostare un tot di Kg da "spillare".La scelta ideale sarebbe quella di un massico, ma costa troppo !!!!I vari fornitori mi propongono sistemi di misura tipo contalitri a ruota, roba da 2-300 euro, con l'inconveniente di darmi un segnale in litri.100 litri di acqua sono 100 Kg , ma 100 litri di olio saranno 140 Kg , 100litri di solvente saranno 90 Kg !!!A questo punto non mi rimane altra scelta che far impostare all'operatore la densità, ma domanda :Secondo voi, la densità di un liquido, come varia al variare della temperatura ambiente, pressione ambiente ecc..E' troppo riduttivo considerarla costante ?grazie
MrC Inserita: 29 aprile 2004 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2004 Bella rguaresc , ho appena letto la tua risposta che è arrivata mentre scrivevo la mia !!!Questo è molto interessante, davvero.Ne parlo subito ai colleghi.Ciao
sdrule Inserita: 29 aprile 2004 Segnala Inserita: 29 aprile 2004 (modificato) La butto là così...Perchè non pompi il liquido in una vasca intermedia di ridotte dimensioni ma dotata di celle di carico?Se la quantità richiesta è maggiore della capacità della vasca intermedia puoi fare cicli di pompaggio successivi.Devi costruire un'altra vasca ed inserire un'altra pompa, ma hai un sistema semplice e sopratutto affidabile.Il sistema di rguaresc è semplice ma non tiene conto della eventuale stratificazione del liquido e la risoluzione e la precisione della misura potrebbe essere un pò scarsa. Dipende dalle tolleranze che hai. Modificato: 29 aprile 2004 da sdrule
MrC Inserita: 29 aprile 2004 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2004 Effettivamente hai ragione anche tu , sottopongo anche la tua idea alla corte suprema.Grazie mille
MrC Inserita: 29 aprile 2004 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2004 Se la densità dipende principalmente dalla temperatura del fluido (confermate?)potrei anche leggere la temperatura e derivarne la densità ...Secondo voi esistono tabelle temperatura/densità ?
ClA Inserita: 29 aprile 2004 Segnala Inserita: 29 aprile 2004 Di per sè basta pochissimo: un misurino calibrato e una bilancia.Massa / volume = densitàAltrimenti ci butti dentro una pallina che galleggia, vedi quanto si immerge, fai un po' di conti (ricorda la pinta idrostatica di Archimede) e trovi la densità.....Comunque, in prima approssimazione, la densità varia poco con la temperatura e con la pressione.Cambia molto se c'è una transizione di stato (da liquido a solido per esempio).Quindi ti conviene costruire una tabella che ti dà la densità dei vari fluidi che ti interessano etc etcDel resto la benzina per la macchina la si acquista a litri, anche se "vale" in base alla sua massa.Ma la densità varia così poco in funzione delle codizioni ambientali che ciò non crea alcun problema.
ALDO Inserita: 29 aprile 2004 Segnala Inserita: 29 aprile 2004 Un'altra possibilità consiste nel far stramazzare il liquido dal serbatoio in modo tale che il livello risulti costante (la pompa deve caricare il serbatoio) a questo punto misuri la pressione sul fondo che risulta funzione della densità e non dell'altezza. Ho diverse applicazioni in tal senso che funzionano benissimo con un trasmettitore di pressione Cerabar (Endress + Hauser ) il quale non ha problemi sulla natura del liquido contenuto.
Luca_77 Inserita: 29 aprile 2004 Segnala Inserita: 29 aprile 2004 Ho utilizzato una volta dei misuratori di portata magnetici che vengono accoppiati a convertitori di portata che oltre a darti la portata della pompa ti davano anche dei totalizzatori che potevano essere in svariate unità di misura litri decalitri hettolitri kilogrammi quintali tonnellate e potevi anzi dovevi fissare un peso specifico naturalmente per poter avere una misura corretta ed altre unità dimisura ora non so se per il tuo campo potrebbe andar bene però prova qui:ciao Luca_77
Daniele C. Inserita: 29 aprile 2004 Segnala Inserita: 29 aprile 2004 Per misurare la densità di un liquido in un serbatoio devi disporre di due trasmettitori di livello a deltaP con gli stacchi posti a un metro preciso l'uno dall'altro (un metro in altezza ed è chiaro che non potrai mai scendere al di sotto di un metro di livello altrimenti perdi la lettura della densità).Tara i trasmettitori affinchè misurino l'altezza misurabile dalla loro posizione.Sottrai le altezze ricavate dai trasmettitori e dividi per 1000 il risultato.Avrai la densità (dipendente dalla temperatura)La densità dipende dalla temperatura ma ci sono delle formule che danno la dipendenza di una dall'altra.Un esempio:serbatoio alto 10 metri (10000 millimetri)trasm A: stacco a 0 mm dal fondo (consiglio di lasciare un po' di "fondo")trasm B: stacco a 1000 mm dal fondo del serbatoioTrasm A : tarato da 0 a 10000 mm acquaTrasm B : tarato da 0 a 9000 mm acquasupponiamo che il serbatoio contenga acqua (gamma=1) ed abbia un livello di 5 metriLettura A: 5000 mmlettura B : 4000 mm 5000-4000gamma= ------------ = 1 1000supponiamo che il serbatoio contenga benzina (gamma=0,75) ed abbia un livello di 5 metriLettura A: 5000 *0,75 = 3750 mmlettura B : 4000 *0,75= 3000 mm 3750-3000gamma= ------------ = 0,750 1000Ricordati di compensare in temperatura la densità che può avere scostamenti considerevoli per variazioni di temperatura.Buon lavoro!
Paolo Cattani Inserita: 29 aprile 2004 Segnala Inserita: 29 aprile 2004 In azienda usano normali trasmettitori di pressione, differenziali.La differenza di pressione fra i tubi di presa varia in funzione del peso della colonna di liquido fra i due punti, cioè secondo la densità. La colonna di liquido al di sopra delle prese non introduce errore perchè influisce sulla pressione ad entrambe le prese,senza variarne il differenziale che dipende dalla densità (al limite, serve uno strumento con una scala più ampia, ciè che accetti valori più elevati di pressione nella camera)Difetto: la presa superiore non deve rimanere scoperta, altrimenti forse il sistema di Aldo dà più garanzie.Se il liquido è sporco e necessita di flussaggio, questo influisce sulla misura, meglio avere un asametro serio per regolare il flusso (e se si flussa con acqua, occhio alla formazione di alghe nella finestrella dell'asametro)Con trasmettitori programmabili con protocollo HART, l'uscita 4/20 mA può essere parametrizzata come più comviene ed anche compensata in temperatura
saintstone Inserita: 2 maggio 2004 Segnala Inserita: 2 maggio 2004 prova a far riferimento ai viscosimetri che trovi al seguente indirizzo:http://www.solartronmobrey.com/products/vi...cosity/7829.php, ne avaevo già parlato Io il 01_02_2003.Ciao, Buon lavoro
Paolo Cattani Inserita: 2 maggio 2004 Segnala Inserita: 2 maggio 2004 Scusate, ma vedo risposte per misure di portata, di densità, di viscosità: credo si stia creando un pò di confusione.. ... e poi non mi quadra una cosa100 litri di acqua sono 100 Kg , ma 100 litri di olio saranno 140 Kg , 100litri di solvente saranno 90 Kg !!!mi risulta che l'olio pesa meno dell'acqua: o sbaglio?nota per . : nella mia ex azienda usano il sistema da me descritto, molto simile a quello indicato da Daniele C (tranne che per la distanza fra le prese, 250 cm) in un cristallizzatore multiflash ad effetti multipli (leggi: dissalatore) e nonostante l'ambiente ostile, caldo e salmastro ed il fatto che lo strumento lavora in un serbatoio in depressione variabile (0,2 atm max) e che sia flussato perchè i cristalli di sale impaccano tutto.... beh, insomma, funziona egregiamente fra massa volumica 1 ed 1,7
word72 Inserita: 3 maggio 2004 Segnala Inserita: 3 maggio 2004 ciao Esistono anche dei densimetri da processo che hanno uin volume noto e misurano semplicemente il peso di ciò che c'è dentro e ti danno il valore della densità.Non ho idea dei prezzi di mercato ( l'ho solo sugli ATEX conformi ) però dipende sicuramente dalla precisioneche vuoi sul risultato. Prova a guardare il sito della italcontrolmeters che commercializza vari tipi di strumenti.Io comunque non trascurerei l'opzione massico, credo che ne esisteno anche low cost.ciao Word72
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora