Vai al contenuto
PLC Forum


Cosiddetto Tasto Cw Russo


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao, vista la bella rubrica, ne approfitto per indagare. Negli anni 70 e per un bel po' di tempo, ando' di moda il cosiddetto tasto russo, che usai veramente molto e con piacere.

Era quel tasto dove non c'era una destra o una sinistra per punti o linee, ma due semplici contatti laterali su una barra elastica verticale: la barra era manipolata una volta a destra e una a sinistra indipendentemente da punti e linee, per cui ad esempio, una B era una linea a sinistra un punto a destra un punto a sinistra e un punto a destra.

Chi l'ha usato, oltre a me?

  • 3 months later...

Inserita:

assomiglia un po' al concetto russo, nel senso che non c'e' la ripetizione automatica dei punti. Bellissimo e lustrissimo, ma soprattutto con una targa di valorissimo

Mauro Dalseno
Inserita:

è talmente bello che si può utilizzare come soprammobile :smile:

  • 2 months later...
  • 7 months later...
Inserita:

Mauro, il primo filmato e' il classico vibro, premi da una parte e finche' non si estingue l'energia elastica lui tira punti con una sola premuta.

Ma il secondo filmato sembra proprio il tipo "russo", ma non sono del tutto sicuro dalla manipolazione.

Infatti il russo non distingue destra e sinistra per battere punti e linee....

  • 1 month later...
Mauro Dalseno
Inserita:

A proposito di tasti telegrafici, niente male anche questo...

gt501da.jpg

gt501a.jpg

Inserita:
A proposito di tasti telegrafici, niente male anche questo..

Dai , è più roba decorativa che ...lavorativa , ha anche un micrometro :superlol: in testa , cromatura a parte !

Inserita:

questo è il vero tasto russo!


fammi sapere che effetto fa usare punti e linee di qua o di la indifferentemente!

Inserita:
Aproposito di tasti telegrafici, ........................

Secondo anno di Istituto Tecnico, terzo trimestre, disegno. Disegnare tasto telegrafico su lucido con tavola complessiva e tavole dei particolari. E' forse l'unico perido della mia vita in cui tirato qualche bestemmia.

Tra me ed il disgno c'è incompatinilità genetica.

Evviva i CAD e la computer grafica. :lol:

Inserita: (modificato)

:superlol:

questo è il vero tasto russo!

Come battuta va anche bene , ma ai suoi tempi , il mercato russo offriva ai radioamatori molto più di quanto offriva la ...concorrenza .

Non che io sia filorusso , ma cerco di essere ''neutro''

a.

Tra me ed il disgno c'è incompatinilità genetic

Ma volevi essere bravo in tutto ? :roflmao:

Modificato: da gabri-z
Inserita:

Come battuta va anche bene

no no, non e' una battuta!

Il tasto cosiddetto russo non era un oggetto di lusso e nemmeno di precisione, ma era il livello minimo di tasto veloce che ai tempi un radioamatore poteva permettersi!

Era semplice da costruire in casa, e funzionava benissimo, permettendo di ottenere e superare i risultati dei tasti a contrappeso (semiautomatici) che gli OM russi, come quelli nostrani, e come me, non potevano permettersi di comprare!

Forse era quello spirito degli OM che non trovo piu' in giro, ma che vedo nella tua foto che, ora comprendo, forse era un po' sorniona....

Provengo purtroppo (o per fortuna) da un'epoca dove comprarsi un componente spesso era piu' difficile che costruirselo. Mai costruito i chock delle finali 807 e 813 con le provette di vetro? vengono perfetti!!!

Con una scuola così sei sempre pronto ad andare avanti, gli ostacoli non si superano, si travolgono!

dott. Cicala mi ricorda molto come ero anche io, una stanza piena di qualsiasi cosa, spesso racattata nei campi di recupero, come la mia T2 olivetti pescata in un fosso a bagno nell'acqua, e con cui ho fatto i miei primi QSO in tty...

Inserita:
Ma volevi essere bravo in tutto ?

No, no; son bravo, forse, in pochissime cose. ;)

Inserita:

questo è il vero tasto russo!

Buona fortuna coi TX valvolari :P

Come battuta va anche bene , ma ai suoi tempi , il mercato russo offriva ai radioamatori molto più di quanto offriva la ...concorrenza .

Beh il surplus russo non è mica finito, i prezzi sono lievitati, ma restano di un' economicità assurda! Voi non avete visto un TX da 10KW completo di alimentatore, accordatore, modulatore ed eccitatore, a meno di 1000€, ci sono rimasto, di vetro :lol:

Inserita:

di vetro.... come una 3/1000Z haha


e poi, oggi tutti pieni di soldi a comprare trasmettitori a transistor, ma quando non esistevano... eh? eh? tasto su dove c'era la scossa!

Inserita:

di vetro.... come una 3/1000Z haha

:D

Penso sia una delle valvole più costose che una persona possa comprare, la Eimac s'è fatta un nome che ancora oggi paga bene! :)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...