cvv Inserito: 8 dicembre 2013 Segnala Inserito: 8 dicembre 2013 Ciao a tutti! Quando installate un clima con tubi Gia murati,come data poi a sapere se bisogna aggiungere del gas in maniera precisa? Come fate intendevo! Ciao!
click0 Inserita: 8 dicembre 2013 Segnala Inserita: 8 dicembre 2013 se è fatta da me c'è scritto sulla casetta interna la misura, fino alla fine del tubo
cvv Inserita: 8 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2013 Purtroppo non ho Mai trovato nessuno così preciso! Ciao!!
mimmo78 Inserita: 8 dicembre 2013 Segnala Inserita: 8 dicembre 2013 Io di solito se il tragitto non e molto lungo uso una sonda da elettricista infilandola nel tubo
cvv Inserita: 9 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2013 Giusto! Magari togliendo la punta in metallo per non rigare e creare trucioli nel tubo. Non avete un metodo di misura sul clima una volta piazzato? Ciao
Erikle Inserita: 9 dicembre 2013 Segnala Inserita: 9 dicembre 2013 una volta installato devi fare una diagnosi di eventuale carenza di gas dovuto non a una perdita ma a tubi lunghi ma hai tutti i problemi del caso e devi rabboccare fino ad avere il funzionamento regolare la cosa può essere abbastanza agevole in estate col caldo
cvv Inserita: 10 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2013 Ciao, quali sono pure prove per stabilire che un clima inverter non e carico a sufficienza? Come si arriva a stabilire l'ha giusta carica? Grazie NICOLA
Frigorista Carpi Inserita: 15 dicembre 2013 Segnala Inserita: 15 dicembre 2013 Ciao, quali sono pure prove per stabilire che un clima inverter non e carico a sufficienza? Come si arriva a stabilire l'ha giusta carica? Grazie NICOLA Purtroppo non è molto facile stabilirlo con precisione, in quanto l'inverter compensa (in parte) la mancanza di gas cambiando la frequenza di rotazione.... il miglior sistema, quando hai dei dubbi, è il recupero e la carica a peso.
click0 Inserita: 15 dicembre 2013 Segnala Inserita: 15 dicembre 2013 il miglior sistema, quando hai dei dubbi, è il recupero e la carica a peso. anche se però non sai il quantitativo da aggiungere per le tubazioni, e sei punto e a capo
cvv Inserita: 15 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2013 Proprio li volevo finire! Chi è l'esperto che ci illumina? Ciao!
Frigorista Carpi Inserita: 15 dicembre 2013 Segnala Inserita: 15 dicembre 2013 Per la lunghezza delle tubazioni superiori a quelle di progetto se non hai il manuale della macchina in modo un po' empirico puoi stare sui 15/20 grammi a metro (tubazioni 1/4 e 3/8).
cvv Inserita: 15 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2013 ciao carpi, certo, ma se non sai la lunghezza tubi e la macchina e' collegata, qual'e' il metodo che voi usate per capire se dovete aggiungere gas e quanto?
Frigorista Carpi Inserita: 15 dicembre 2013 Segnala Inserita: 15 dicembre 2013 Io procedo in questo modo (quando possibile), accendo in powerfull solo le unita interne che mi danno la stessa potenza dell' unità esterna poi con manometro e termometro controllo il funzionamento.... Anche l'assorbimento può dare delle indicazioni di poco refrigerante.
cvv Inserita: 15 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2013 quindi secondo te in modalita' powerfull il motore gira al massimo? poi misuri il sottoraffreddamento e verifichi che l'assorbimento sia ai dat di targa corretto?
Erikle Inserita: 15 dicembre 2013 Segnala Inserita: 15 dicembre 2013 gira al massimo se non viene limitato da qualche parametro che è fuori range e che l'elettronica controlla una stima comunque dei tubi devi farla..anche se solo per capire che non siano troppo lunghi cioè oltre ai limiti se hanno murato tutto assieme se misuri con la sonda tirafili il corrugato in cui appunto sono infilati i fili elettrici dall'unità interna a quella esterna hai una buona base di partenza
Frigorista Carpi Inserita: 16 dicembre 2013 Segnala Inserita: 16 dicembre 2013 Più che il sotto raffreddamento, con il termometro misuro l'aria in ingresso ed uscita dall'unità interna.... se ho poco Dt posso ipotizzare poco refrigerante....
cvv Inserita: 16 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2013 Ok, il sottoraffreddamento però sarebbe meglio,molto più sicuro. Se e alto manca gas. Che ne dici ?
click0 Inserita: 16 dicembre 2013 Segnala Inserita: 16 dicembre 2013 complesso misurarlo se provi ipoteticamente la macchina a caldo per le pressioni hai il problema che la/e batteria/e sono sottodimensionate rispetto all'unià esterna, e in aggiunta non sai la frequenza di lavoro del compressore
Frigorista Carpi Inserita: 16 dicembre 2013 Segnala Inserita: 16 dicembre 2013 complesso misurarlo se provi ipoteticamente la macchina a caldo per le pressioni hai il problema che la/e batteria/e sono sottodimensionate rispetto all'unià esterna, e in aggiunta non sai la frequenza di lavoro del compressore Quoto.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 16 dicembre 2013 Segnala Inserita: 16 dicembre 2013 recuperi,molli dai bocchettoni ui ue la tubazione d'aspirazione,sondi,misuri e rifai le cartelle,nuovo vuoto e carichi a peso. a meno che non intuisci come può essere passato chi ha predisposto,per 20 grammi in meno non è mai morto nessuno split. altrimenti come ho postato 1 oretta e mezzo di lavoro più o meno ed hai fatto.
cvv Inserita: 17 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2013 Ricevuto grazie! ... Comunque penso che anche se inverter il gas non può arrivare con 10 gradi di surriscaldamento no? Ne con zero o uno altrimenti arriva liquido. Appena c'ho poco da fare ed ho un inverter a portata di mano provo. Riciao
Durresi Inserita: 21 dicembre 2013 Segnala Inserita: 21 dicembre 2013 Ma la tua è una domanda puramente teorica o una situazione reale ? In caso di situazione reale , nel messaggio nr 15 , Erikle ti ha già risposto.
cvv Inserita: 21 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2013 Ho riletto il messaggio 15. Intendevo che anche se non gira al massimo il surriscaldamento non si può discostare dai 5 gradi, no? Poi una stima indicativa uno se la fa' comunque, per vedere che non siano esageratamente lunghi. CiaoCosa intendi per teorica o reale?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 21 dicembre 2013 Segnala Inserita: 21 dicembre 2013 il surriscaldamento ad un inverter può variare da 1 a 11 gradi,lo decide l'elettronica e soprattutto la velocità di intervento dell'elettronica in base alla lettura dei parametri,infatti leggendo a manometri vedrai continue oscillazioni che poi naturalmente si riperquotono sulla lettura del termometro. invece se hai 10 gradi di surriscaldamento continui significa che sei scarico e l'elettronica sta facendo il possibile per evitare un blocco per mancanza refrigerante anche a discapito della resa.
cvv Inserita: 22 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2013 Ciao Mauro, è una verifica che fai per valutare se la carica è corretta?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora