Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 febbraio 2014 Segnala Inserita: 12 febbraio 2014 una nella caldaia,l'altra nel ferro
patrik2286 Inserita: 12 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2014 si una nella caldaia e una nel ferro
fraandco Inserita: 12 febbraio 2014 Segnala Inserita: 12 febbraio 2014 anche a me oggi è capitato finalmente che il ferro andasse in dispersione facendo scattare il differenziale dico finalmente perchè non vedevo l'ora di cacciarlo via il bello è che ci è voluta mezzora per capire che era saltata la corrente: hanno provato un secondo ferro e dicevano che non funzionava e allora si è dedotto che.... quella era una parte di impianto che avevo rimesso a posto: mi fa piacere sapere che il collegamento di terra funziona bene evidentemente appena la resistenza comincia a scaldare disperde progressivamente fino all'intervento ferro da cacciare via
Elvezio Franco Inserita: 12 febbraio 2014 Segnala Inserita: 12 febbraio 2014 una nella caldaia,l'altra nel ferro Certo,ma io davo per scontato che si parlasse di caldaia. Quella del ferro lavora a secco o meglio no ha l'impatto dell'acqua come la caldaia,comunque ok,tutto chiaro.
memnon Inserita: 17 settembre 2016 Segnala Inserita: 17 settembre 2016 Scusate se tiro su questa vecchia discussione. Ho un Polti con caldaia...qualche giorno fà dopo aver stirato ho notato che sotto il ferro c'era dell'acqua, oggi l'ho apert per verificare da dove potesse perdere acqua. Ho trovato la coprtura della caldaia in gomma piuma tutta bagnata ed anche un tubo rivestito di tessuto competamente bagnato. Ho provato a riaccendere il ferro per vedere se riuscivo ad individuare l'eventuale perdita d'acqua ma il ferro mi ha fatto scattare il salvavita. Mi sono messo a cercare in rete e sono approdato qui...ho letto il post e ho fatto tutte le prove, la pompa funziona bene, provata con un interruttore alimentato, staccata alimentazione della pompa e attaccata ad interruttore alimentato, quando arrivava la corrente la pompa entrava in funzione, provato a staccare elettrovalvola e fatta stessa prova con interruttore alimentato e l'eltettrovavlvola funziona, o almeno stacca e attacca, staccato alimentazione ferro e lìapparecchio continuava a far scattare il salvavita. Poi ho fatto leprve da voi suggerite per vedere se poteva dipendere dalla resistenza della caldaia, la resistenza della caldaia sembra buona...prima di mollare o ristaccato l'alimentazione del ferro e l'apparecchio non fa più scattare il salvavita... Aperto il ferro e procata la sua resistenza ed anche quella sembra non in corto... Che può essere??? E' normale che la caldaia scaldi da subito...anche se il termostato posto sul ferro è praticamente al minimo??? Allego foto della caldaia con il filo che ho staccato e che porta alimentazione al ferro (nel riuquadro rosso) e dell'interno del ferro smontato. Se bisogna prsentarsi e c'è sezione apposita segnalatemelo che provvedo subito... Intanto grazie a tutti quelli che leggeranno il post e soprattuto a quelli che mi aiuteranno a capire come muovermi... Buon week end a tutti. P.S. Leggevo di condensa dentro al ferro così ho sparato dell'aria compressa dentro la tubo che porta vapore al ferro e l'aria passava tranquillamente...
memnon Inserita: 17 settembre 2016 Segnala Inserita: 17 settembre 2016 Non capisco perchè non mi carica le immagini...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 settembre 2016 Segnala Inserita: 17 settembre 2016 il regolamento vieta accodamenti,apri una tua discussione. Il tuo problema è quasi sicuramente causato dalla dispersione a caldo di una resistenza (del ferro o della caldaia)
memnon Inserita: 17 settembre 2016 Segnala Inserita: 17 settembre 2016 Grazie, provvedo subito ad aprilra e scusatemi... Spero mi possiate aiutare passo passo, perchè ormai i sono incaponito...anche se non sono molto pratico...
Messaggi consigliati