Vai al contenuto
PLC Forum


Installazione Mitsubishi Problematica


Messaggi consigliati

Frigorista modena
Inserita:

Vedi Jacopo, te lo dico per esperienza perché la mia giornata la passo da anni a cercare guasti, statisticamente il punto debole di un impianto è la cartella.

Quindi se il gas è uscito, pensare che per DUE volte la perdita sia nell unità esterna ha la stessa probabilità di essere colpiti da un fulmine, per giunta i tubi dovrebbero essere ormai puliti, quindi, per me, se il gas è uscito di nuovo o perde uno degli split o perde una cartella.

Ma l'azoto l'hanno usato o no?


Inserita:

questi sono degli incapaci..........evidentemente il problema non era l'unità esterna e neppure i tubi magari la perdita è nel collegamento di una unità interna per cui è ovvio che se rifanno quelle esterne cambiano unità esterna ritornano al punto di partenza

Frigorista modena
Inserita:

Ecco già chec'erano se avessero ascoltato bene un fischio l'avrebbero sentito, una perdita che in un giorno fa uscire un chilo di gas si dovrebbe udire come la sirena portuale di Civitavecchia.

Inserita:

se si era formata una patina d'ossido all'interno dei tubi, continueranno a risporcarsi i filtri fino a che la patina non verrrà via completamente, ce poco da fare

Inserita:

ossido nei tubi? e come si sarebbe formata?comunque..contattati oggi e domani vengono subito...e siamo a 4 viaggi...

Frigorista modena
Inserita:

Allora correggetemi se sbaglio, ma non penso un clima sia così differente come struttura da un frigorifero, nell'unità esterna abbiamo il compressore, da qui il gas arriva al condensatore, condensa e passando per un filtro molecolare (che tiene particelle nell'ordine non di micron ma di Armstrong, dovrebbe scriversi così) avviene la laminazione con la valvola o il capillare.

In questo punto siamo all'uscita dell'unità esterna, col liquido che ha appena cominciato ad evaporare, a basso titolo di vapore (o in gran parte liquido, che è la stessa cosa), ossia abbiamo il saturo, ninfomane di calore che non vede l'ora di evaporare e quindi i tubi devono essere isolati perché altrimenti l'evaporazione avviene dove non deve avvenire, ossia nei tubi, arriva nello split dove finalmente può evaporare, e come vapore prima e gas dopo ritorna al compressore.

Se c'è sporco nei tubi, questo sporco viene portato indietro verso il compressore ma prima di intasare il capillare ne ha di ostacoli da passare...primo fra tutti passa per il compressore dove sporca l'olio e nell'olio si precipita, poi se riesce ad essere spinto su si trova l'ultimo baluardo del filtro che si può intasare e quindi bloccare tutto.

Ho scritto questo perché non è immediato che lo sporco blocchi immediatamente il capillare, a parte che fa danni gravi sporcando l'olio, bisogna sia veramente sporco!!, tipo terra nei tubi eccetera, l'ossido è ovviamente dannoso, come tutto lo sporco, ma dovrebbe comunque essere bloccato prima di arrivare al filtro.

E poi 'sto clima è scarico di nuovo o no??

Perché se è scarico vuol dire CHE C'E' UNA PERDITAAAAAAAAAAAAAAA, e anche grossa se ha fatto uscire il gas dopo un giorno!!!!

Se invece è ancora carico, e si vede purtroppo o recuperandolo o facendolo uscire in atmosfera, anche se non si può ma ci siamo capiti, allora c'è intasato qualcosa, e la cosa è gravissima perché se si è intasato il sistema è da buttare via, sporco l'olio del compressore, sporchi tutti i capillari, insomma un troiaio.

Gli split e i tubi comunque con appositi solventi a base di petrolio e soffiando bene con azoto si puliscono perfettamente, non è quello il problema, ma questi installatori sono veramente peggio di Stanlio e Ollio.

Inserita:

i tubi a quanto ho capito io li hanno messi contestualmente all'installazione quindi erano nuovi

il problema con buona probabilità è una perdita nel collegamento di una unità interna o al limite una unità interna difettosa che perde di suo..con altri 2 o 3 giri dovrebbero saltarci fuori!!!

Inserita:

bha...domani vi racconterò cosa faranno...

le stanze sono al freddo..meno male che ho un paio di radiatori ad olio...mi

sa che rimetterò a loro la fattura di energia elettrica per il mese di dicembre...

Frigorista modena
Inserita:

Correggimi se sbaglio, dato sei avvocato, ma credo che l'assicurazione per danni verso terzi sia obbligatoria per quelli che fanno il nostro lavoro, il più è che tu riesci a dimostrare che ti hanno fatto un danno, ma ad ognuno il suo mestiere!

Xxxxbazookaxxxx
Inserita: (modificato)

34ml di canalina dentro casa?

non si potevano mettere 2 mono in posizioni più comode?

scusa ma hai fatto un check da telecomando delle segnalazioni errore?

che errore viene rilevato?

avevano pensato fosse sporco ed ok ma hanno cambiato motocondensante,se la perdita sta in una ui e soprattutto una perdita importante possibile che non se ne siano accorti visto che hanno fatto 3 vuoti spinti?

il primo all'installazione,il secondo quando hanno aggiunto i filtri deidratanti e il terzo alla sostituzione ue

Modificato: da Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

ossido nei tubi? e come si sarebbe formata?

ho letto male, avevo capito che si parlava di predisposizione

Inserita:

allora,trovata la fuga lungo un tubo,l'isolante argentato esterno e l isolante vero e proprio si erano danneggati in un passaggio,Il tubo era scoperto e si è forato..

ora,per ora,sembra funzionare tutto!!

Inserita:

agliaaaa... è finita la telenovellass,

bene sono contento per il cliente finale...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...