robertosignori Inserito: 24 maggio 2004 Segnala Inserito: 24 maggio 2004 Ciao a tutti!Ho una macchina comandata da un PLC Siemens CPU224.Ho una ruota dentata che fa girare una tavola tramite un motore idraulico.La tavola può ruotare a destra e a sinistra per 90° quando però torna a zero devo fermarla con una buona precisione perchè poi interviene un perno di sicurezza e centraggio.Adesso la macchina è stata cablata con con un interruttore di prossimità M12 che rileva la posizione di zero ma non riesco a regolarlo nel modo corretto perchè se lo tengo distante per aumentare la precisione di lettura con le vibrazioni della macchina in movimento rischio di perdere il segnale se invece lo avvicino perdo in precisione perchè il sensore legge lo 0° per più gradi.Conoscete qualche altro sensore che può svolgere questo compito con maggior precisione?Non posso utilizzare dei sensori analogici perchè non ho ingressi analogici nel PLC.Aiutatemi!!!!Grazie Roberto
Piero Azzoni Inserita: 24 maggio 2004 Segnala Inserita: 24 maggio 2004 una volta sensormatic aveva specifici sensori per route dentate, anche con denti molto piccoli.
Tode Inserita: 24 maggio 2004 Segnala Inserita: 24 maggio 2004 ti consiglio un sistema di misura a banda magnetica: sono delle strisce flessibili sezionabili a misura con normali forbici da lamiera. Vanno applicate in prossimità della ralla, sulla circonferenza della tavola. Un sensore apposito sfiorando la banda ad una dist. max di 10 mm ti dà in uscita un segnale encoder la cui risoluzione angolare è in funzione del raggio di curvatura della banda. IP67, funziona benissimo in mezzo all'olio e allo sporco. Target di costo 150÷200 Eur.Cerca su internet "encoder lineari magnetici"
robertosignori Inserita: 24 maggio 2004 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2004 Grazie per avermi risposto subito.Provo a guardare sensormatic se ha qualcosa per me.Comunque non sono stato molto chiaro io non leggo i denti ma sulla parete della ruota dentata ho una borchia a punta che mi da lo 0°Non ci sono in commercio dei sensori "tipo potenziometri rotativi" ma che al posto di dare una variazione di resistenza danno una uscita on in un determinato punto?Ciao Roberto
Tode Inserita: 24 maggio 2004 Segnala Inserita: 24 maggio 2004 fin qui ho capito che ti serve un segnale quando la tavola è in posizione per far entare il centraggio, mi manca da capire dove puoi (o vuoi) andare a misura la posizione- sull'ingranaggio (che presumo trascini una ralla)- direttamente sulla ralla- che precisione ti serve- quanto grande è la tavola
robertosignori Inserita: 24 maggio 2004 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2004 Devo effettuare la misura del posizionamento sulle pareti della ruota dentata che ha un diametro di 30mm la tua soluzione dell'encoder è perfetta anche se riuscirei a montare anche un encoder di tipo tradizionale il mio problema è che non riseco poi a gestire il segnale col PLC visto che non ho ingressi analogici.Comprare la scheda più encoder è una spesa troppo eccessiva anche perchè ho bisogno di controllare solo un punto della rotazione quello di zero per cui un encoder anche se molto preciso è un po' specato.Grazie comunque per il suggerimento e se ti viene in mente qualcos'altro femmelo sapere.Ciao Roberto
Livio Orsini Inserita: 24 maggio 2004 Segnala Inserita: 24 maggio 2004 Potresti mettere un secondo sensore, in posizione anticipata rispetto a quello che stabilisce lo zero e, quando questo nuovo sensore 'intercetterà la borchia, rallentare e proseguire con velocità lenta fino a quando il sensore di zero intercetta la borchia ed effettua lo stop
elettrodino Inserita: 24 maggio 2004 Segnala Inserita: 24 maggio 2004 Ciao Robertorobertosignori Inviato il 24 May 2004, 03:42 PMHo una macchina comandata da un PLC Siemens CPU224robertosignori Inviato il 24 May 2004, 04:49 PM .... la tua soluzione dell'encoder è perfetta anche se riuscirei a montare anche un encoder di tipo tradizionale il mio problema è che non riseco poi a gestire il segnale col PLC visto che non ho ingressi analogici.Per collegare un encoder alla suddetta Cpu non hai bisogno di ingressi analogici ma di ingressi digitali veloci (tra l'altro gia' a bordo a "gratis") .
robertosignori Inserita: 25 maggio 2004 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2004 Forse alla fine dovrò proprio montare un encoder perchè per la soluzione del rallentamento dovrei montare una elettrovalvola di riduzione della portata da entrambi i sensi di rotazione perchè la rotazione è effettuata da un motore idraulico e non mi è possibile modificare l'impianto idraulico.Dove posso trovare informazioni sul collegamento di un encoder ad ingressi digitali veloci e il relativo programma per gestirli?Ciao Roberto
mic990 Inserita: 25 maggio 2004 Segnala Inserita: 25 maggio 2004 Visto che un semplice sensore M12 ti dà di problemi di precisione, perchè non provi ad utilizzare delle fibre ottiche?Ciao
Livio Orsini Inserita: 25 maggio 2004 Segnala Inserita: 25 maggio 2004 Dove posso trovare informazioni sul collegamento di un encoder ad ingressi digitali veloci e il relativo programma per gestirli?Tovi tutto, esempi compresi, sul manuale S7-200. Anche sull'help in linea di microwin trovi esempi ed indicazioni sull'uso dei contatori veloci
suibaf Inserita: 25 maggio 2004 Segnala Inserita: 25 maggio 2004 Dovresti provare con Gefran sensori. Hanno uno strumentino di cui non ricordo il nome al quale si collega un potenziometro. Lo strumentino poi tramite un display lcd ti da il valore della posizione in funzione del valore di resistenza e tramite il settaggio di un setpoint puoi avere un uscita on/off.CiaoFabio
bit Inserita: 25 maggio 2004 Segnala Inserita: 25 maggio 2004 Potresti usare due sensori uguali, che leggano la stessa tacca, ma montati un po' sfalsati e collegati in and. Variando lo sfasamento tra i due puoi ridurre a piacere l'ampiezza della finestra di lettura.Ciao!
birkof Inserita: 4 giugno 2004 Segnala Inserita: 4 giugno 2004 cosa ne dice di un sensore a effetto Hall?
alanel Inserita: 5 giugno 2004 Segnala Inserita: 5 giugno 2004 Perche non usare un normale encoder a 24 Vdc collegando solo l'uscita della fase Z ( tacca di zero ) ad un input veloce o di interruzione ??
oiuytr Inserita: 6 giugno 2004 Segnala Inserita: 6 giugno 2004 Potresti montare 2 sensori (di qualsiasi tipo), uno per l'arresto della tavola in senso orario, e uno per l'arresto in senso antiorario, cosi' puoi regolare i sensori per compensare le inerzie. Se hai un ingresso disponibile, ovviamente, ed un po' di lavoro sul sw. Se non hai piu' ingressi, potresti valutare il montaggio "in controfase" di 2 finecorsa meccanici con azione in un solo senso (tramite leverismi, chiudono il contatto solo se il movimento e' in una determinata direzione), e collegare i contatti in serie/parallelo (dipende dalla logica che hai usato). In ogni caso, ti consiglio di usare l'arresto con interrupt, per non avere i ritardi del tempo di ciclo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora