gabmar82 Inserito: 10 dicembre 2013 Segnala Inserito: 10 dicembre 2013 (modificato) Salve, ho letto che fare un ciclo a 90 con candeggina elimina batteri e sporco dalla lavatrice. Cosa mi dite in merito alle quantità? Ho una lavatrice da 5 KG. Quanta candeggina devo usare in ml? Quanti cicli all'anno di pulizia consigliate? Ho letto anche che bisogna utilizzare detersivo in polvere piuttosto che liquido. Perchè? Quanto bisognerebbe usarne? Quani ml di ammorbidente? Grazie a tutti. Modificato: 10 dicembre 2013 da gabmar82
klsrc Inserita: 10 dicembre 2013 Segnala Inserita: 10 dicembre 2013 Ciao ho letto che fare un ciclo a 90 con candeggina elimina batteri e sporco dalla lavatrice. Cosa mi dite in merito alle quantità? 100 ml sono più che sufficienti Quanti cicli all'anno di pulizia consigliate? All'anno?! Ne devi fare uno al mese se lavi sempre a freddo e con sapone liquido! Ho letto anche che bisogna utilizzare detersivo in polvere piuttosto che liquido. Perchè? Il liquido va utilizzato solo in lavaggi a freddo max 40°, in cicli veloci e con capi delicati. Per tutto il resto (l'80% dei casi) si usa la polvere. Quanto bisognerebbe usarne? Lo stretto necessario. La quantità giusta è quella che, durante il lavaggio, crea massimo 1 cm di schiuma. Quani ml di ammorbidente? Meglio quelli concentrati, il dosaggio è quello indicato sui flaconi.
gabmar82 Inserita: 10 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2013 Grazie della risposta. Mia moglie non si è fidata di mettere la candeggina temendo si macchiassero i vestiti in futuri lavaggi. Mi ha fatto mettere la candeggina delicata. Ovviamente non è lo stesso, giusto?
alesicilia Inserita: 10 dicembre 2013 Segnala Inserita: 10 dicembre 2013 Infatti non è lo stesso . Facendo un lavaggio a vuoto con la candeggina non c'è alcun rischio i macchiare il bucato lavato successivamente visto che un lavaggio comprende anche tre risciacqui successivi con tanto di centrifuga intermedia e finale ( dipende dalla lavatrice )
gabmar82 Inserita: 10 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2013 Vabbè voglio sperare che un minimo lo faccia...altrimenti ciclo buttato...
alesicilia Inserita: 10 dicembre 2013 Segnala Inserita: 10 dicembre 2013 È un ciclo buttato perché la candeggina delicata non fa lo stesso lavoro della candeggina
klsrc Inserita: 11 dicembre 2013 Segnala Inserita: 11 dicembre 2013 Mia moglie non si è fidata di mettere la candeggina temendo si macchiassero i vestiti in futuri lavaggi. Mi ha fatto mettere la candeggina delicata. Ovviamente non è lo stesso, giusto? Questa proprio mi mancava Ne ho sentite veramente tante, ma questa... mi sa che le batte proprio tutte!!! Prima di tutto, per CICLO A 90° A VUOTO CON SOLA CANDEGGINA si intende un ciclo COMPLETO, e un ciclo completo è uguale a LAVAGGIO + RISCIACQUI. Già dopo il primo scarico del lavaggio, di 100 ml di candeggina rimarranno, si e no, sotto la gomma o nelle condutture della lavatrice, neanche 10 ml in tutto... E... avendo la candeggina GIÀ svolto la sua funzione nel lavaggio a 90° (ossidante), quello che rimane (considerando anche la quantità...) è un qualcosa di praticamente INERTE, ovvero, pur lavandoci panni NERI, non succede proprio un bel NULLA! Ma... poiché trattasi di CICLO COMPLETO, la lavatrice dopo il lavaggio esegue ALMENO 2 risciacqui. Questo significa che... della candeggina rimane SOLO IL PROFUMO... o puzza, qualora il lavaggio abbia smosso moooolta porcheria. Candeggina delicata? La candeggina delicata è un semplicissimo DETERSIVO LIQUIDO moooooooolto diluito e moooooooolto profumato. Più che candeggina delicata... quel composto INUTILE andrebbe chiamato "detersivo diluito". Un bicchiere (100 ml) di "candeggina delicata" corrisponde, in forza pulente, a circa 20-30 ml di detersivo liquido! Tanto vale mettere più detersivo La forza ossidante+igienizzante+battericida+fungicida di 100 ml di candeggina VERA, come minimo, non te la garantisce neanche 1 litro di detersivo liquido... e tu hai usato "Candeggina Delicata", ovvero detersivo liquido annacquato... In sostanza... è come se avessi svolto un ciclo "IGIENIZZANTE" con la "forza igienizzante" di 1 ml di candeggina. Deduci tu l'utilità di un ciclo del genere Vabbè voglio sperare che un minimo lo faccia...altrimenti ciclo buttato... No, dai, non essere così pessimista! Qualcosa, l'acqua calda, l'avrà fatto di suo (candeggina delicata.... ) Importante! Se la gomma della lavatrice presenta sulla superficie delle macchie NERE (MUFFA), ti consiglio di ripetere al più presto SVARIATI cicli a 90° con almeno 150-200 ml di CANDEGGINA (quella con le 00 quadrate stavolta!), fino a quando le macchie non spariscono. Perché non grattarle via (le macchie nere) manualmente? Perché fungeranno da "spia"... finché ci sarà muffa VISIBILE sulla gomma... PENSA A QUELLO CHE CI POTREBBE ESSERE NEI PUNTI NASCOSTI DELLA LAVATRICE (manicotti, vasca, giunti... etc etc). Macchie nere = MUFFA = uso eccessivo di detersivo liquido, frequenti lavaggi BREVI a temperature TROPPO BASSE. Rimedi: -usare detersivo liquido il MENO POSSIBILE, prediligere quello in polvere. -usare il meno possibile i cicli rapidi -almeno una volta a settimana, 1-2 lavaggi a 60°, meglio ancora se a 90°. La candeggina delicata... mettila nella vaschetta del tergicristallo dell'auto
gabmar82 Inserita: 11 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2013 (modificato) Ti ringrazio delle risposte esaurienti e gentili anche se mi da fastidio il tono di sarcasmo con cui sono date. Io stesso ho ammesso l'inutilità della candeggina delicata. Però, non tutti abbiamo una laurea in chimica o siamo esperti in acidi o altro. Il dubbio era venuto in considerazione del fatto che lei aveva avuto dei panni macchiati in seguito ad uso di candeggina... Non è certo colpa mia/nostra se viviamo in una società che ci propina prodotti che svolgono tutto tranne quello per cui sono venduti. Se compro un prodotto sulla cui etichetta c'è scritto candeggina delicata deduco che il prodotto abbia potere della candeggina senza macchiare i capi. Se compro un prodotto in classe A+ deduco che il prodotto abbia un basso consumo energetico o qualche processo che ne diminuisca il consumo energetico. Se poi mi prendono per i fondelli, Amen. Uno non può passare una esistenza a controllare la qualità dei prodotti che mangia/che usa. Ritornando in topic....ho messo della candeggina....speriamo funzioni. Modificato: 11 dicembre 2013 da gabmar82
Fulvio Persano Inserita: 11 dicembre 2013 Segnala Inserita: 11 dicembre 2013 Ciao klsrc. Ti invito a rimanere strettamente a livello tecnico (visto che lo sai fare bene) quando offri il tuo contributo,astenendoti in quasiasi modo dal ridicolizzare una situazione. Altrimenti astieniti. Ti ricordo che,per questo motivo,hai già avuto un richiamo in passato. Grazie.
Ciccio 27 Inserita: 11 dicembre 2013 Segnala Inserita: 11 dicembre 2013 Gabmar, Fulvio, klsrc, dài stringetevi la mano! Klsrc ha punte di sarcasmo, ma è per sdrammatizzare; anche se tu, gabmar, non lo conosci bene, ma non te la prendere. Lo faccio anch'io per rendere il clima meno "freddo". Già ci basta la vita quotidiana per essere costretti a troppe formalità... Del resto, le risposte precise ti sono arrivate, quindi... Fulvio: ti strapperei un sorriso se leggessi quanto sfotto Diomede e DJ_Gabriele...
klsrc Inserita: 11 dicembre 2013 Segnala Inserita: 11 dicembre 2013 Ti ringrazio delle risposte esaurienti e gentili anche se mi da fastidio il tono di sarcasmo con cui sono date. Sono un essere umano, ancor prima di essere un membro di questo forum. Sono una persona, ancor prima di un utente del forum. Se avessi voluto usare il mio intervento unicamente per ridicolizzare "fanciullescamente" vezzi e vizzi, non mi sarei messo, alle 2:40 di mattina, a scrivere e descrivere, in linguaggio semplicissimo, errori, spiegazioni e relative soluzioni. Lo hai notato anche tu che le mie risposte sono esaurienti e gentili, quanto al tono "lettura"... Nella scrittura, per quanto uno possa impegnarsi, è difficile imprimere il giusto tono voluto, ed è molto facile che il lettore possa sbagliarlo. Se quanto da me scritto te lo avessi pronunciato io stesso a voce, avresti colto ed accolto il giusto calore amichevole Quindi, posso chiederti indubbiamente scusa circa il mio approccio amichevole sicuramente inatteso da te. Però, non tutti abbiamo una laurea in chimica o siamo esperti in acidi o altro. Non sono un laureato, e tanto meno mi ritengo esperto. C'è che ama leggere libri, io amo cercare di capire perché certi "eventi" accadono in determinate "situazioni". È vero, provengo da studi liceali che mi hanno inculcato basi di chimica, biochimica, biologia, microbiologia, fisica, anatomia e fisiologia, ma nutro continuamente un particolare interesse personale circa queste materie. Però, ho molto molto "tatto" Quando devo spiegare una cosa a qualcuno estraneo a certi argomenti, cerco sempre di rielaborare i concetti nella forma più semplice a me possibile, SOPRATTUTTO evitando termini prettamente tecnici, privilegiando esempi. Non amo "mettermi sul piedistallo" riempiendomi la bocca di termini prettamente tecnici, con la possibilità di mettere anche in imbarazzo il mio interlocutore. Preferisco "passare" lo stretto indispensabile al mio interlocutore; sta a lui, in seguito, decidere se nutrire una certa curiosità. Non è certo colpa mia/nostra se viviamo in una società che ci propina prodotti che svolgono tutto tranne quello per cui sono venduti. Sta nell'intelligenza delle persone non farsi fregare. Non siamo pesci, che al primo verme che ci passa davanti ci piglia fame Oggi abbiamo tutti i mezzi di informazione possibili immaginabili, sta al pesce più intelligente capire come riconoscere un verme squisitamente innocuo... da uno fatalmente attraente Se poi mi prendono per i fondelli, Amen. Uno non può passare una esistenza a controllare la qualità dei prodotti che mangia/che usa. Per me non esiste! Non mi faccio abbindolare dai colori delle etichette, dalla forma dei caratteri, dai nomi dei prodotti o fattori simili. Leggo SEMPRE quello che c'è dentro, e se una cosa non la conosco... poso il prodotto sullo scaffale e analizzo il prossimo. Perdo inutilmente tempo? Apparentemente, ma sapessi quante bufale si possono evitare Ciao klsrc. Ti invito a rimanere strettamente a livello tecnico (visto che lo sai fare bene) quando offri il tuo contributo,astenendoti in quasiasi modo dal ridicolizzare una situazione. Altrimenti astieniti. Ti ricordo che,per questo motivo,hai già avuto un richiamo in passato. Grazie. Gabmar ha perfettamente intuito la mia gentilezza e completezza nel rispondere, confermandolo anche lui stesso. E qualora avesse frainteso le mie intenzioni, ora le avrà sicuramente capite, rileggendo. Mi sarei aspettato da parte tua, Fulvio, un primo intervento quantomeno simile al mio, atto ovvero a spiegare IN PRIMIS a Gabmar il mio piccolo aiuto non intenzionalmente ridicolizzante. Certo, non ti obbliga nessuno a "porre rimedio" ai miei errori di comunicazione, allora, dammi la possibilità di rimediare da solo, evitando di incentivare incomprensioni. So perfettamente comprendere i miei sbagli di comunicazione, ho capito perfettamente la richiesta di Gabmare, so recuperare al mio non intenzionale sbaglio. Non vedo l'utilità di sussurrare ancora vecchie questioni, in caso, però, facciamole presenti anche ai non presenti di allora CON DIRITTO DI REPLICA A TUTTI, no? Altrimenti, non saprei come definirlo il tuo richiamo al passato... se non un NON aiuto alla comunicazione. Ti chiedo, pertanto, o di aiutarmi a far capire a Gabmar il mio intento qualora avesse ancora dei dubbi, o di lasciarmelo fare da solo. Tra l'altro, spero di averlo già fatto!.
Fulvio Persano Inserita: 11 dicembre 2013 Segnala Inserita: 11 dicembre 2013 Ciao. Fulvio: ti strapperei un sorriso se leggessi quanto sfotto Diomede e DJ_Gabriele... Pensi che non lo faccia ?Leggo,leggo.Tranquillo..... klsrc: comprendo il tuo stato di essere umano,ancor prima di essere membro di questo o quel Forum. Anche io lo sono,innanzitutto. Quello che non comprendo e non condivido,ma potrebbe anche essere solo una mia impressione personale,è quando la discussione verte allo scherzo,specie dinnanzi ad un nuovo utente che,bontà sua,è qui per chiedere un aiuto e non per leggere frasi del tipo Questa proprio mi mancava Ne ho sentite veramente tante, ma questa... mi sa che le batte proprio tutte!!! a me darebbe un certo fastidio,figurarsi ad un utente che non conosce nessuno in questo Forum. Sebbene sono anche io dell'idea che spesso si debba sdrammatizzare la cosa,penso,comunque, vi sia un modo più gentile,meno irriverente nel porsi. Se quanto da me scritto te lo avessi pronunciato io stesso a voce, avresti colto ed accolto il giusto calore amichevole questo non lo metto in dubbio,ma qui sta il problema! Tu stesso ammetti che... Nella scrittura, per quanto uno possa impegnarsi, è difficile imprimere il giusto tono voluto, ed è molto facile che il lettore possa sbagliarlo. Quindi ? Quando si legge dinnanzi ad un monitor,determinate "sfumature" non le si possono cogliere,credo nemmeno quando si conosce bene l'interlocutore,figuriamoci se capita il contrario. Quindi, posso chiederti indubbiamente scusa circa il mio approccio amichevole sicuramente inatteso da te. Scuse accettate,ci mancherebbe !
Ciccio 27 Inserita: 11 dicembre 2013 Segnala Inserita: 11 dicembre 2013 Pensi che non lo faccia ? Leggo,leggo.Tranquillo..... Mi sento addosso l'occhio del Grande Fratello! Ciao, un abbraccio!
klsrc Inserita: 11 dicembre 2013 Segnala Inserita: 11 dicembre 2013 comprendo il tuo stato di essere umano,ancor prima di essere membro di questo o quel Forum. Anche io lo sono,innanzitutto. Quello che non comprendo e non condivido,ma potrebbe anche essere solo una mia impressione personale,è quando la discussione verte allo scherzo,specie dinnanzi ad un nuovo utente che,bontà sua,è qui per chiedere un aiuto e non per leggere frasi del tipo Quote a me darebbe un certo fastidio,figurarsi ad un utente che non conosce nessuno in questo Forum. Sebbene sono anche io dell'idea che spesso si debba sdrammatizzare la cosa,penso,comunque, vi sia un modo più gentile,meno irriverente nel porsi. .... Quando si legge dinnanzi ad un monitor,determinate "sfumature" non le si possono cogliere,credo nemmeno quando si conosce bene l'interlocutore,figuriamoci se capita il contrario. Fulvio, scusami ma continuo a non capire... Quella frase da me pronunciata non è rivolta "alla persona" in particolare, anzi, è rivolta ad una "paura di"... . Ti ri-quoto solo l'inizio del mio intervento, basta rileggere per capirlo: Questa proprio mi mancava Ne ho sentite veramente tante, ma questa... mi sa che le batte proprio tutte!!! La "sciocchezza" che mi mancava era proprio che "utilizzando la candeggina si potessero macchiare i vestiti in futuri lavaggi". Scusa, ma io non ci vedo proprio nulla di offensivo, lo si capisce perfettamente che non mi rivolgo, in alcun modo, alla persona! Al posto mio glielo avrebbe potuto dire chiunque altro... magari in altri modi, ma la sostanza è quella, o meglio, chiunque altro gli avrebbe fatto capire che quella "diceria" è solo una cretinata pubblicitaria! Suvvia, io pensavo che Gabmar se la fosse presa per altro (e a questo punto mi piacerebbe saperlo), non di certo per questa frase, neanche rivolta a persone!
Maria Peradotto Inserita: 3 gennaio 2014 Segnala Inserita: 3 gennaio 2014 Ciao a tutti scusate ma i 100 ml di candeggina per pulire la lavatrice li metto direttamente nel cestello? Poi faccio partire un ciclo a 90gradi? Grazie!!
causicurti Inserita: 3 gennaio 2014 Segnala Inserita: 3 gennaio 2014 Ciao, sì. puoi anche versarli dalla vaschetta, ma è la stessa cosa. Lava a 90° e ciclo completo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora