Geomcap Inserito: 12 dicembre 2013 Segnala Inserito: 12 dicembre 2013 (modificato) Buonasera. Sarò breve: ho una pompa sommersa da 2 HP monofase collegata ad una vaso pressurizzato con membrana e pressostato marca "SQUARE". Da sempre, quando parte la pompa, il pressostato attacca/stacca; nonostante i numerosi interventi non hanno trovato (o non hanno voluto trovare) la causa di questo funzonamento pelesemente non corretto. Attualmente questo attacca/stacca è molto veloce e non vorrei bruciare la pompa. Ovviamente l'impianto termico - non essendocci acqua - è spento!!! L'idraulico di mia fiducia è ammalato! Potreste aiutarmi a risolvere il problema? Grazie Geo P.S.: se trovate termini sottlineati o con link NON son voluti da me!!!! Grazie Modificato: 12 dicembre 2013 da Geomcap
Livio Migliaresi Inserita: 12 dicembre 2013 Segnala Inserita: 12 dicembre 2013 La prima domanda banale: controllato il vaso d'espansione che non sia bucato?
click0 Inserita: 12 dicembre 2013 Segnala Inserita: 12 dicembre 2013 può anche essere che il vaso non ha pressioni corrette rispetto allo stacco/attacco del pressostato
Maurizio Colombi Inserita: 12 dicembre 2013 Segnala Inserita: 12 dicembre 2013 ...o dare una controllata al differenziale del pressostato.......
Geomcap Inserita: 13 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2013 (modificato) Livio: la domanda è banale ma è doverosa perchè membrana bucata = perdita di pressione!!!! No! Pare sia integrata perchè la pressione c'è! Click0: pare che le pressioni sia più o meno corrette! Maurizio: adesso parli troppo difficile!!!!! Cosa intendi per "differenziale del pressostato"? Remo: Vedi Livio! Questa mattina ho fatto una strana scoperta: - rubinetti WC la pressione è OK! - rubinetti KUCINA (=CUCINA) la pressione è decisamente bassa! Grazie per i vostri utili consigli! Geo ***** regolamento j) Divieto d'usare le K al posto di CH o C (perkè, cosa...), non come non, xche' come perché, x come per........... Modificato: 13 dicembre 2013 da Livio Migliaresi
Geomcap Inserita: 13 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2013 Differenza di pressione tra WC e lavello: il filtro del lavello era ostruito! L'ho pulito per cui adesso in tutto l'appartamento c'è pressione! "Dado" di regolazione pressione MAX (per intenderci, quello con la molla più grossa): svitato all'80%; "Dado" di regolazione pressione MAX (per intenderci, quello con la molla più sottile): svitato all'80%; Pressione aria nel vaso pressurizzato: circa 2 bar.
click0 Inserita: 13 dicembre 2013 Segnala Inserita: 13 dicembre 2013 Pressione aria nel vaso pressurizzato: circa 2 bar. a impianto scarico d'acqua? "Dado" di regolazione pressione MAX (per intenderci, quello con la molla più grossa): svitato all'80%; "Dado" di regolazione pressione MAX (per intenderci, quello con la molla più sottile): svitato all'80%; di solito uno aggancia e uno sgancia hai manometri sulla linea di mandata della pompa? Ovviamente l'impianto termico - non essendocci acqua - è spento!!! questa mi era sfuggita cosa intendi?
Wolfy Inserita: 13 dicembre 2013 Segnala Inserita: 13 dicembre 2013 La soluzione potrebbe essere abbastanza banale, aumentare il volume del vaso, o aumentare la pressione, è probabile che la pompa lavori ad intermittenza con accensioni e spegnimenti molto rapidi per un sottodimensionamento dell' impianto
Geomcap Inserita: 14 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2013 Click0: "Ovviamente l'impianto termico - non essendocci acqua - è spento!!! questa mi era sfuggita cosa intendi?" Significa che, per prudenza, ho spento anche l'impianto termico per cui miei stanno al freddo! Come ben sapete, l'impianto termico è collegato all'idrico e se la pressione idrica scende, l'impianto termico la preleva in automatico; ma se non c'è acqua, l'imp. termico non preleva e non vogliono correre rischi! Ritornando al pressostato che attacca/stacca: credo che la differenza di pressione tra min e max sia troppo bassa per cui per evitare questo mal funzionamento dovrei aumentare la differenza tra min e max!
Livio Migliaresi Inserita: 14 dicembre 2013 Segnala Inserita: 14 dicembre 2013 Domanda ancora una volta banale: la pressione la puoi verificare sul manometro, sia quella di inserimento che quella di disinserimento Regolazione Il dado 1 interviene sull’inserzione: alza o abbassa il punto d’intervento al decrescere della pressione. Anticipa o ritarda la chiusura del contatto elettrico e quindi l’avviamento dell’elettropompa, su valori di pressione più o meno bassi. Il dado 2 interviene sulla disinserzione: alza o abbassa il punto d’intervento all’aumentare della pressione. Anticipa o ritarda l’apertura del contatto elettrico e quindi lo spegnimento dell’elettropompa, su valori di pressione più o meno alti.
Geomcap Inserita: 14 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2013 (modificato) Livio, ti ringrazio! Quella jpeg l'ho già consumata! Iera sera ho scoperto che la pompa aveva smesso di funzionare perchè si era bruciato il teleruttore e questa mattina l'ho sostituito! La pompa a ripreso a funzionare con il solito maledetto attacca/stacca che influenza anche le luci. Ho aumentato il punto di intervento (dado 2 della jpeg) però la situazione non è cambiata (mia moglie mi ha appena ricordato che all'inizio questo attacca/stacca NON avveniva!). Purtroppo il "vetro" del manometro non consente leggere la pressione. Modificato: 14 dicembre 2013 da Geomcap
Geomcap Inserita: 14 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2013 Dimenticavo, lo schema dell'impianto è questo: pompa sommersa (posta a circa - 95 metri, 2 HP, monofase), (circa 20 ml. di tubo), pressostato, valvola di non ritorno ("Europa"), vaso pressurizzato da l. 150, impianto idrico; il contatore ENEL (da 3 Kw) è posto a circa 45 metri dall'abitazione per cui in casa ci sono circa 2 Kw. Lunedì sostituisco il manometro sul pressostato perchè il plexiglass non consente di leggere la pressione.
lekbir Inserita: 14 dicembre 2013 Segnala Inserita: 14 dicembre 2013 ciao ,buonasera il tuo problema e banale ,devi solo controllare la pressione della membrana del vaso deve essere +del minimo (quando riattacca la pompa ) da 0,5 bar per esempio se il minimo e 1 bar la membrana deve essere gonfiata a 1,5 bar, se hai un compressore d'aria a casa prima scollega la pompa elettricamente puoi scarica l'acqua del'impianto a quel'ora si può gonfiare la membrana . dopo un po di tempo controlla si la pressione mantiene nella membrana diversamente lo sostituisce .saluti
Geomcap Inserita: 15 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2013 Lekbir, ciao! Che il mio fosse un problema ridicolo (almeno per VOI Esperti) lo sapevo, ma proprio i problemi banali :angry: fanno mangiare il fegato per trovare le cause e la relativa soluzione!!! Ti ringrazio i suggerimenti che applico subito!!!! La procedura - suggeritami dall'idraulico di fiducia attualmente- che ho seguito è stata esattamente quella che consigli tu: - spegnere la pompa; - scaricare il vaso; - caricare il vaso con ARIA COMPRESSA a circa 1.0-1.5 bar; - accendere la pompa e, con il manometro ARIA controllare la pressione; - avvitare o sitare i dadi di max e min di conseguenza. :thumb_yello: Spero di risolvere il problema anche perchè con questo attacca/stacca chissa che bolletta ENEL riceverò!!!!!! Grazie Geo Geo
remo williams Inserita: 15 dicembre 2013 Segnala Inserita: 15 dicembre 2013 Scusa Geomcap. A volte sono un pò lento nel capire,ma,la stessa cosa detta da lekbir,ti erano state segnalate da Livio.... Avolte sembra che i messaggi siano poco letti.
Geomcap Inserita: 15 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2013 PER Livio Migliaresi: Ho letto il rimprovero ma, come ben sai, in edilizia con la K, dall'inglese "kitchen", si indica cucina! Per cui non credo aver violato il Reg.to! Anch'io detesto, per esempio, la K usata per Come o non = non, ecc ecc! Remo, il mio post iniziale è sempre questo: "Inviato 12 dicembre 2013 - 16:55 Buonasera. Sarò breve: ho una pompa sommersa da 2 HP monofase collegata ad una vaso pressurizzato con membrana e pressostato marca "SQUARE". Da sempre, quando parte la pompa, il pressostato attacca/stacca; nonostante i numerosi interventi non hanno trovato (o non hanno voluto trovare) la causa di questo funzonamento palesemente non corretto. Attualmente questo attacca/stacca è molto veloce e non vorrei bruciare la pompa. Ovviamente l'impianto termico - non essendocci acqua - è spento!!! L'idraulico di mia fiducia è ammalato! Potreste aiutarmi a risolvere il problema? Grazie Geo"
Livio Migliaresi Inserita: 15 dicembre 2013 Segnala Inserita: 15 dicembre 2013 PER Livio Migliaresi: Ho letto il rimprovero ma, come ben sai, in edilizia con la K, dall'inglese "kitchen", si indica cucina! La segnalazione è ben diversa dal rimprovero, come l'uso del termine kitchen è ben diverso dell'uso di kucina: non sono sinonimi! La prima esiste, anche se nel dizionario inglese; la seconda non esiste.
Geomcap Inserita: 16 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2013 Livio, il Reg.to lo VIETA? STOP! Mi scuso di nuovo e Ubbidisco! Mi sono limitato ad una sommessa giustificazione! (Sono Site Admin di un Forum!!!)
ydgimar Inserita: 16 dicembre 2013 Segnala Inserita: 16 dicembre 2013 Ci descrivi l'impianto idraulico come è composto? Ossia hai la pompa sommersa, tubo di collegamento di circa mt, pressostato e sfera, niente valvole di non ritorno prima del pressostato? Niente di più.... probabile la valvola di NR trafila e ciò provoca il dunque, se è così installa un'altra valvola prima del collettore dove risiede il pressostato!
Geomcap Inserita: 16 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2013 (modificato) Pressostato: mi è sorto un dubbio: considerato che la valvola Europa è posta subito dopo il pressostato, non potrebbe creare problemi al pressostato stesso? Ripeto: lo schema dell'impianto è questo: pompa sommersa (posta a circa - 95 metri, 2 HP, monofase), circa 20 ml. di tubo da mm 40, pressostato, valvola di non ritorno ("Europa"), flessibile da 1" 1/4, vaso pressurizzato da l. 150 marca Elbi con valvola di sicurezza e vaslvola di carico aria, flessibile da 1" 1/4, circa ml. 1.20 di tubo da mm 40 con 3 curve, flessibile da 1" 1/4, impianto idrico. Il contatore ENEL (da 3.3 Kw) è posto a circa 45 metri dall'abitazione per cui in casa ci sono circa 2.0 - 2.5 Kw. Modificato: 16 dicembre 2013 da Geomcap
ydgimar Inserita: 16 dicembre 2013 Segnala Inserita: 16 dicembre 2013 Prova a spostarla prima del pressostato dovresti risolvere!
Geomcap Inserita: 16 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2013 Questa mattina mi ero alzato con due programi: a) pagare la tares; effettuare quell'operazione; ma mia moglie ha acceso la lavastoviglie per cui devo attendere che ultimi il lavaggio. Con l'occasione sostituisco anche il manometro non leggibile con uno leggibile. Questo nuovo ha anche l'indice (rosso) di max.
Fulvio Persano Inserita: 16 dicembre 2013 Segnala Inserita: 16 dicembre 2013 Ciao. il Reg.to lo VIETA? STOP! Mi scuso di nuovo e Ubbidisco! Mi sono limitato ad una sommessa giustificazione! (Sono Site Admin di un Forum!!!) Sei site admin di un Forum e non hai letto il Regolamento? no comment.....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora