pantografo80 Inserito: 12 dicembre 2013 Segnala Inserito: 12 dicembre 2013 buonasera a tutti e complimenti per il forum. sono alle prese con un tv mivar modello 25m51, il problema che presenta è che si sente solo l'audio, ho provato a variare la g1 e la g2 dell'eat, ed ho notato che lo schermo si accende e presenta bande, orizzontali. Ho provato a sostituire sia il tda6107jf, sia il tda 8843, sia l'eat ds37, ma il problema è lo stesso. controllo le tensioni fornite da schema elettrico e mi tornano tutte, tranne la presenza dei -200v sul piedino 11 dell'eat, e dei -15v all'anodo del diodo d27(RGP10J), e i 300v al piedino 1 del tsm35. chiedo aiuto perchè non so più cosa cambiare.grazie a tutti
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 dicembre 2013 Segnala Inserita: 12 dicembre 2013 controlla diodo e resistenza sui 200V in uscita al trafo eat.Il TDA6107 era probabilmente in corto e l'ha fatta saltare
pantografo80 Inserita: 12 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2013 se si riferisce al diodo d24, controllato ed è buono le resistenze anche.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 dicembre 2013 Segnala Inserita: 12 dicembre 2013 (modificato) e allora i 200V sul diodo ci devono essere,forse qualche pista spezzata o il connettore sulla basetta RGB Modificato: 12 dicembre 2013 da Riccardo Ottaviucci
elmarvog Inserita: 12 dicembre 2013 Segnala Inserita: 12 dicembre 2013 Io sono vecchio e può darsi che non comprenda più le spiegazioni, ma nelle tue misure ci sono diverse incongruenze. Tu scrivi: "si sente solo l'audio, ho provato a variare la g1 e la g2 dell'eat, ed ho notato che lo schermo si accende e presenta bande, orizzontali." Poi dai queste misure: " controllato le tensioni fornite da schema elettrico e mi tornano tutte, tranne la presenza dei -200v sul piedino 11 dell'eat, e dei -15v all'anodo del diodo d27(RGP10J), e i 300v al piedino 1 del tsm35." Allora, sul piedino 11 dell'eat esce il pilotaggio del giogo e se manca non si vede niente o si potrebbe vedere una riga luminosa verticale al centro dello schermo. Se mancano i -15V. all'anodo del D27 manca pure il verticale e quindi al massimo puoi vedere solo un punto luminoso al centro dello schermo. Per ultimo se non misuri nemmeno i 300V al piedino 1 del TSM35 significa che il TVC non si accende neppure e quindi come fai a vederlo acceso con la presenza di bande orizzontali?
pantografo80 Inserita: 13 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2013 (modificato) queste sn (=sono) le righe che si vedono x (=per) quanto riguarda i 300v a meno che non abbia sbagliato a misurare la tensione vedo solo 28 v Modificato: 13 dicembre 2013 da Fulvio Persano
pantografo80 Inserita: 17 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2013 scusate se ho postato i messaggi cosi....... ho trovato un diodo smd (il d19 da schema) in corto, precisamente in uscita alla modulazione del controllo est-ovest del tda 8145. Potrebbe essere anche questa la causa del problema che ho? per rispondere al signor elmarvog, i 300v sul 1 del tsm35 ci sono. ho fatto un piccolo errore di misurazione, effettivamente il tv non si sarebbe acceso come dice, mi sono espresso male. grazie comunque per l'info
elmarvog Inserita: 17 dicembre 2013 Segnala Inserita: 17 dicembre 2013 Il D19 è uno zener da 30V. ed ha la funzione di protezione nel caso che la tensione in arrivo dalla L13 sia troppo alta e vada a guastare il TDA8145. Puoi provare a togliere provvisoriamente la bobina L13 e controllare se l'immagine ritorna (sarà molto stretta in orizzontale e con effetto cuscino) ma non dovrebbe causare le righe sul video. Naturalmente è meglio controllare i componenti sulla catena che alimenta il giogo dalla bobina L13 al pin 11 del trasformatore EAT. Non dici se sono tornati i -15V in uscita dal D27, probabile corto del TDA8145.
pantografo80 Inserita: 18 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2013 elmarvog, ho seguito il tuo consiglio e ho tolto provvisoriamente la bobina L 13, effettivamente era come dicevi, solo che dopo 3 secondi il tvc è andato in protezione. per quanto riguarda i -15 V in uscita dal D27 neanche a parlarne, ho una tensione di -21V. stranamente ho misurato una tensione di 14V al posto dei 15V (come da schema) in uscita dal D28 collegato al 7 dell'EAT, e una tensione di 15V al posto dei 14V(come da schema) in uscita dal D6 collegato al 13 del TSM35. domani proverò a controllare come dici i componenti che alimentano il giogo da L13 al pin 11 dell' EAT e sostituire lo zener D19 ed anche il TDA8145. sperando che risolva, se no mi linciano hahahahh.
pantografo80 Inserita: 2 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2014 Buon Anno a tutti. vedo qualche spiraglio nella sistemazione di questo tvc, come da ultima risposta aggiunta un po di tempo fa, ho sostituito finalmente il diodo zener D19 e il TDA8145, come suggerito dal nostro amico elmarvog, e magicamente adesso ho una bella riga luminosa proprio al centro dello schermo. prossimamente sostituirò il finale verticale. a presto
pantografo80 Inserita: 18 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2014 aiutoooooooooooooooo, non so più che fare ho sostituito anche il finale verticale stv9381, ma nulla da fare. sono disperato. il tvc presenta una banda nera da sotto fino al centro dello schermo, e dal centro in su ho uno sfarfallio orizzontale con bande larghe bene definite. non so più dove sbattermi la testa. ho speso quasi 60 euri. e non so se era meglio comprarne uno nuovo.(ma questa è diventata una sfida ormai per me). però aiutatemi.
elmarvog Inserita: 18 gennaio 2014 Segnala Inserita: 18 gennaio 2014 (modificato) Per quanto riguarda il verticale stretto sotto, sarebbe interessante conoscere le tensioni rilevate al STV9381 ai pin 1 e 10 (-15V) ed ai pin 15 e 16 (+15V). Per lo sfarfallio orizzontale dal centro in su, controllare i componenti che alimentano il pin 41 del TDA8843, cioè D13 e D14, R77,R78 e R165, C52. Modificato: 18 gennaio 2014 da elmarvog
pantografo80 Inserita: 20 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2014 per le tensioni presenti:sono -23V ai pin 1e10, e +14V ai pin 15e16. ho controllato i componenti che alimentano il pin 41 e sono buoni. quello che non riesco a capire è la tensione di -23V ai pin 1e10 da dove gli arrivi. spero di risolvere al più presto il problema.
pantografo80 Inserita: 20 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2014 vi posto questa foto per capire meglio il problema che ho. considerate che l'immagine l'ho ottenuta variando i potenziometri presenti sull'eat. grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 gennaio 2014 Segnala Inserita: 20 gennaio 2014 un po' più piccola la miniatura,si vede troppo bene...
pantografo80 Inserita: 21 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2014 non riesco a ingrandirla,mannaggia. Sig.Riccardo hai ragione che ridi. io invece sto impazzendo, oggi ho provato a misurare le tensioni sempre ai capi del finale verticale come suggerito da elmarvog, però staccando il connettore del giogo verticale ed ho noatao che sono quelle riportate in schema, appena però metto il carico collegando il giogo, tutto salta.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 gennaio 2014 Segnala Inserita: 21 gennaio 2014 adesso sì che si vede... battute a parte,sembra che anche il sincro orizzontale abbia problemi.Hai l'oscilloscopio per verificare i sincronismi?
pantografo80 Inserita: 21 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2014 no purtroppo no. è un grosso problema se non riesco a controllare i sincronismi con l'oscilloscopio? altrimenti me lo devo fare prestare.....
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 gennaio 2014 Segnala Inserita: 21 gennaio 2014 era per sapere se il separatore faceva il suo dovere. Però è strano,faceva una riga orizzontale e quindi il difetto era sul verticale. Poi hai cambiato il finale verticale e ha fatto quello che si vede o meglio non si vede in foto. Non è che il finale è tarocco e inficia anche il separatore sincro oppure hai creato un guasto aggiunto con la sostituzione dello stesso IC?
pantografo80 Inserita: 21 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2014 (modificato) il finale verticale è lo stesso identico a quello che tolto, marchiato ST, se poi è proprio tarocco non saprei dirlo. so solo che il problema è lo stesso di quando ho aperto il tvc per la prima volta e non avevo sotituito nulla. mha? e scusa non riesco proprio a capacitarmi sul fatto di come abbia potuto creare un problema aggiunto, inserisco anche un altro elemento in uscita al pin 6 dell'STV9381 non dovrei avere una tensione dettata dallo zener D15 di 5,1V? o giù di li. io invece mi ritrovo una tensione di 21V. e una tensione di 0.5V a fronte dei 3.5V al pin 22 del TDA8843. ma quello che più non capisco è perchè se tolgo il carico scollegando il giogo verticale le tensioni tornano apposto??? Modificato: 21 gennaio 2014 da pantografo80
elmarvog Inserita: 21 gennaio 2014 Segnala Inserita: 21 gennaio 2014 quello che non riesco a capire è la tensione di -23V ai pin 1e10 da dove gli arrivi. Sono forniti dal D27 collegato al pin 9 del EAT DS37 e trattandosi di picchi a frequenza di riga, se non sono livellati a sufficenza dal C59 da 1000uF il tester ti misura i picchi. in uscita al pin 6 dell'STV9381 non dovrei avere una tensione dettata dallo zener D15 di 5,1V? o giù di li. io invece mi ritrovo una tensione di 21V Pure in questo punto non si tratta di tensione continua ma dei picchi del verticale livellati dal C70 e se pure questo ha perso capacità, il tester ti misura i picchi. Controlla sul catodo dello zener D15 che non devono superare i 5,1V.
pantografo80 Inserita: 28 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 sul diodo non si superano i 5,1v. ho cambiato anche i diodi e gli elettrolitici in uscita dall'eat d27 e c59, ricambiato il finale verticale ma nulla da fare. grazie comunque per l'aiuto, ho deciso di farlo fuori
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora