LeChuck Inserito: 14 dicembre 2013 Segnala Inserito: 14 dicembre 2013 Ciao, sto raccogliendo informazioni per fare i primi passi con qualche semplice automazione domestica, per ora solo luci e poco altro. L'abitazione è una villetta su due piani realizzata nel 2009. Per lavoro, ho un server acceso h24 che utilizzo anche per la videosorveglianza e sto cercando soluzioni non proprietarie, da poter gestire con software installati sul pc, quindi senza alcun hub non modificabile. Non sto però riuscendo a trovare molto per il mercato italiano. Z-Wave sembra non avere device qua da noi. Insteon andrebbe bene utilizzando i micro moduli, ma il controller da collegare al pc è solo per 120V/60Hz. ZibBee o mBee è un altro protocollo che qua da noi non trovo. Mi resterebbe X10 che però ho paura litighi con qualsiasi alimentatore switching collegato alla rete di casa: non vorrei acquistare componenti e cestinarli 5 minuti dopo perché inutilizzabili... Qualcuno può suggerirmi qualche soluzione? Magari c'è qualche standard che non ho considerato... Grazie mille!
patatino59 Inserita: 15 dicembre 2013 Segnala Inserita: 15 dicembre 2013 (modificato) Non per essere nazionalista (uso Konnex da anni), ma mi sembra che la nostra BT..ino rappresenti il compromesso tra prezzo e prestazioni, almeno per un appartamento. Se ho capito bene vorresti realizzare tutta la comunicazione in Wireless ! Lo sconsiglio vivamente, se non per un comando o due che richiedono una particolare soluzione architettonica (esempio un tasto al centro di un vetro) Modificato: 15 dicembre 2013 da patatino666
LeChuck Inserita: 15 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2013 (modificato) Konnex l'avevo valutato, ma non ho trovato molti software che lo gestiscano. L'obiettivo principale è utilizzare il PC come centrale di controllo, trovando almeno un paio di software alternativi. Avrei vari vantaggi: 1) Molteplici software differenti sul mercato, sia free sia a pagamento 2) Essendo un programmatore, posso mettere mano a software opensource o progettarmi la mia interfaccia Web 3) Possibilità di espansioni: ci sono moduli usb per pc che gestiscono l'RF di vari sensori compreso Oregon Scientific 4) Maggior flessibilità sui device anche di diverse marche 5) Ampio range di spesa, da molto inferiore a elevato Se poi usasse onde convogliate (come X10 o Insteon) sarebbe meglio del RF, sono d'accordissimo, ma è secondario rispetto all'utilizzo del mio server. La nostra BT l'ho valutata ma dalle poche info trovate mi sembra usi un protocollo proprietario: il MyHome per parlare con periferiche KNX ha bisogno di un gateway. Inoltre non ho trovato software che ne gestiscano le apparecchiature. Per ora, con protocolli diffusi e non proprietari, sono a questo punto: X10 - Inaffidabile, con la quantità di alimentatori switching oramai presenti in qualsiasi casa, rischierei di accendere la luce 2 volte su 10. Insteon - Affidabile, ma per la rete europea per ora esistono solo alcuni moduli e un hub con software proprietario. L'interfaccia per PC ancora non c'è. KNX - Non ho trovato vari software che lo gestiscano Z-Wave - Ho trovato moduli Zipato venduti anche in Italia, oltre a vari software che lo gestiscono e vari controller USB per pc Purtroppo Z-Wave è wireless e usa una banda simile a quella dei telefoni cordless. Magari è solo mia ignoranza: BT distribuisce anche prodotti facilmente accessibili da software esterni? Modificato: 15 dicembre 2013 da LeChuck
mastifest Inserita: 15 dicembre 2013 Segnala Inserita: 15 dicembre 2013 BT anche se ha un protocollo proprietario e un suo web server, non manca la possibilità di creare un interfaccia personalizzata, o meglio usare quello che ti pare per comunicare col my home, e creare un integrazione tra sistemi, quello che poi si fa con la domotica. Dai un occhiata alla comunità my home .
LeChuck Inserita: 16 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2013 Sto guardando: molto interessante. Non sapevo dell'esistenza della community MyOpen. I gateway sembrano potersi interfacciare con parecchi altri apparati. Devo sicuramente approfondire, intanto grazie mille della dritta! Solo un'informazione al volo: BT mi permette di non utilizzare assolutamente bus, quindi niente fili dedicati da tirare?
mastifest Inserita: 16 dicembre 2013 Segnala Inserita: 16 dicembre 2013 "Solo un'informazione al volo: BT mi permette di non utilizzare assolutamente bus, quindi niente fili dedicati da tirare?" bticino consiglia un tipo di cavo di loro produzione che secondo le caratteristiche può viaggiare insieme ai fili di corrente ,ma puoi usare anche un cavo telefonico o cavo citofonico, l'importante che sono due fili per ogni sistema, automazione e termoregolazione come interfacce IR viaggiono sul medesimo bus, l'allarme su un bus diverso, mentre diffusione sonora ha bisogno di nodi.
binofa Inserita: 1 gennaio 2014 Segnala Inserita: 1 gennaio 2014 Ciao, io ho installato a casa KNX e, attraverso un gateway LAN (Weinzierl IP-Schnittstelle EIB/KNX IP INTERFACE 730) mi sono fatto un semplice software di gestione appoggiandolo ad un PC Linux che ho sempre acceso in casa. Qualcosa in più avevo scritto Se ti interessa posso inviarti qualcosa di più dettagliato. Tieni conto che KNX non necessita di una PC per funzionare; io lo trovo comodo per automatizzare alcune cose: (gestione riscaldamento, memorizzazione delle temperature per avere uno storico, attivazione di comandi in momenti prestabiliti, invio di email in caso di situazioni anomale (temperature basse, allarmi tecnologici ecc.) Ovvio che Knx è una corazzata, con altri standard potresti magari spendere anche meno però anch'io ho una villetta su due piani e mi sono contento della scelta fatta. Buon Anno, Binofa
paperilla Inserita: 1 gennaio 2014 Segnala Inserita: 1 gennaio 2014 abbandona konnex, mi stò certificando proprio in questi giorni, è un vecchio sistema e sopratutto non economicamente vantaggioso , avrà anche il beneficio di non avere probelmi laddove un'azienda scompaia , ma per una casa costa uno sproposito, non a caso molte aziende fanno la doppia linea di produzione , proprietario per le home, e knx per la building. ovvio che puoi fare benissimo con knx ma metti in preventivo molti più soldi. il consiglio che ti posso dare magari è quello di andare su un proprietario, e magari non investendoci un capitale accettare una sorta di scommessa, io ad esempio utilizzo molto sistemi ip, in modo che stendendo una rete dati faccio anche la stesura del sistema domotico. ovvio che tutto dipende dalle necessità infine occhio ai web server , spesso tante aziende fanno ottimi sistemi ma naufragano sui web server appoggiando il tutto a dei client che girano su pc perennemente accesi. ovvio che anche in questo caso tua la scelta. ciao mirko
LeChuck Inserita: 1 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 1 gennaio 2014 (modificato) [at]binofa: grazie mille, ora mi leggo l'altro thread e vedo cosa posso ricavarne. Purtroppo il prerequisito di un bus dedicato è una grossa pecca; non ho canaline piccole, sono tutte del 25, ma per ora, con altri lavori in casa sempre svolti da me, vorrei evitarmi anche quello con la molla. Certo non è un contro enorme, se informandomi trovo altri pro. [at]paperilla: grazie anche del tuo parere. Per "building" cosa intendi esattamente? Controllo delle linee di produzione? La possibilità di un web-server è per me un'ottimo valore aggiunto, anzi, è il prerequisito principale; se non mi soddisfassero i software che ho trovato nelle mie ricerche, posso svilupparne uno mio. Anzi... vedendo le carenze delle proposte sul mercato riguardo proprio ai web-server, potrei valutare di mettere in cantiere un mio progetto, magari quando avrò meno impegni domestici e più esperienza sulla parte hardware mio impianto. Modificato: 1 gennaio 2014 da LeChuck
antama Inserita: 21 marzo 2014 Segnala Inserita: 21 marzo 2014 Z-Wave: la chiavetta USB della Aeotec con batteria e' la più adatta allo sviluppo diretto .... Se però' vuoi interfacciarti anche con Knx, zigbee, x10 ... Zipabox potrebbe fare al caso tuo .... Con HC2 avresti un ottimo strumento z-Wave che manda anche comandi a dispositivi di rete e wifi .....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora