Andrea25 Inserita: 20 gennaio 2014 Segnala Inserita: 20 gennaio 2014 Chiedevo perchè rame e alluminio crea reazione con produzione di idrogeno. Secondo me in qualche maniera sposta il circolatore sul ritorno.Ciao.
relux25 Inserita: 20 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2014 Grazie...l'idraulico insiste nel dire che se c'è aria in alto sia sul ritorno che in mandata è uguale. Ma anche secondo me è da provare come soluzione. Aggiorno appena fatte le prove.
Andrea25 Inserita: 20 gennaio 2014 Segnala Inserita: 20 gennaio 2014 (modificato) Digli al collega che sul fatto che l'aria si formi in entrambi i casi non discuto ma la differenza è che se hai il circolatore sul ritorno la girante è immersa in acqua senz'aria,(visto che questa sta sempre in alto) il chè ti porta a due risultati: 1) non senti rumore di bolle o cavitazione 2) sei tranquillo e sicuro(che è la cosa più importante)che la pompa sarà sempre in grado di far circolare l'acqua,anche in caso di una bolla grossa o di un'ebollizione del caminetto(come ti spiegavo sopra)e non caviterà mai. Non è per niente la stessa cosa! Buna fortuna,ciao Modificato: 20 gennaio 2014 da Andrea25
relux25 Inserita: 23 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2014 Spero solo che spostando la pompa sul ritorno si eviti quel fastidioso rumore e soprattutto la parziale circolazione con rischio ebollizione. Non ho ancora capito se si tratti di aria (il disaeratore i primi 2 giorni ha fatto funzionare tutto al meglio e senza intoppi poi tutto da capo) oppure se sia cavitazione della pompa nel qual caso la temperatura più bassa del ritorno aiuterebbe in parte. Ma se fosse cavitazione come mai per 2 giorni dopo aver messo il disaeratore tutto andava ok?l'impianto era sempre quello e le perdite di carico anche. Non me lo spiego. Se invece fosse aria non saprei più come toglierla dato che ho già 4 valvole sfiato e disaeratore. Il fatto però che appena l'impianto inizia ad entrare in pressione e ricevere calore parta il fenomeno mi fa protendere quasi per la cavitazione della pompa.
Andrea25 Inserita: 24 gennaio 2014 Segnala Inserita: 24 gennaio 2014 Se non provi tutti questi dubbi non li togli.Il circolatore sul ritorno è comunque una modifica che io farei per i motivi che ti ho illustrato.Male che vada comunque sei più tranquillo per quanto riguarda eventuali ebollizioni.Ma io credo che risolveresti. Ripeto:io lo l'avrei già fatto...
flippy Inserita: 25 gennaio 2014 Segnala Inserita: 25 gennaio 2014 Ciao a tutti Hai controllato anche che il circolatore gira con la giusta potenza? Una volta è capitato da un cliente una situazione simile alla tua, ho risolto cambiando il circolatore che, anche se nuovo, perdeva i giri e davanti sembrava girasse perfettamente
relux25 Inserita: 25 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2014 No ma farò una duplice prova a questo punto invertendo il circolatore impianto riscaldamento con quello dell'acqua sanitaria (sono uguali) e spostandolo al tempo stesso sul ritorno. Vediamo come reagisce l'impianto che ormai ha un suo umore ahahah.
relux25 Inserita: 10 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2014 Anche la pompa messa sul ritorno genera lo stesso rumore, a questo punto significa solo che in avvio l'acqua che riceve è troppo poca ad impianto fermo e fa quel rumore. Non mi resta che cercare di modificare l'impianto allacciando il camino direttamente ai collettori senza troppi sali scendi.
relux25 Inserita: 12 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2014 Edit 12-02: dato che ora il rumore va via dopo circa 30 secondi e non mi da più problemi fino al giorno dopo per ora lascerò così il tutto, magari in estate cercherò di "accorciare" l'impianto o installare un circolatore a portata variabile. In effetti ringrazio tutti quelli che hanno consigliato di mettere la pompa sul ritorno in quanto la situazione ora è accettabile ed evito ebollizioni del camino. Grazie a tutti,c'è sempre da imparare da questo forum.
rocco66 Inserita: 11 marzo 2014 Segnala Inserita: 11 marzo 2014 (modificato) Ciao a tutti. Anche io con un termocamino Famar avevo lo stesso identico problema, in quanto installato la pompa sulla mandata (come da schema), ed una volta che la temperatura saliva sui 75-80°, sì formava aria a tutto l'impianto e per far rifunzionare bisognava fare lo spurgo a tutti i termosifoni, anche in presenza di molte valvole sfiato automatiche. Una volta installata la pompa sul ritorno, il problema non sì è ripresentato più. "Approfitto" di questo post per chiedere ai più esperti la convenienza in termini di consumi tra un termocamino e una caldaia a pellet oppure onnivora in quanto avrei una mezza intenzione di togliere il termocamino. Avendo un termocamino da 29K, la potenza vale anche per altro tipo di caldaie? Modificato: 11 marzo 2014 da rocco66
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora