Vai al contenuto
PLC Forum


Attivazione Relè Da Impulso 5 Volt


Messaggi consigliati

Inserito:

Un saluto al forum

Volevo porvi un problema che non riesco a risolvere anche se sembra di facile soluzione. Ho un ricevitore Wireless a 4 canali dove con un telecomando riesco ad attivare un impulso di 5 volt schiacciando un tasto del telecomando. Chiaramente quando rilascio il tasto la tensione è assente. Con l'utilizzo di un transistor riesco ad attivare un relè da 5 volt solo che quando lascio il pulsate il relè si disattiva. Vorrei creare un circuito il più semplice possibile che mi permetta al momento che schiaccio il pulsante dal telecomando e quindi ho un impulso da 5 volt di mantenere il relè eccitato fino a quando non schiaccio di nuovo il pulsante e con un nuovo impulso il relè si deve disattivare.

Grazie in anticipo per il vostro aiuto

PS vi allego il ricevitore di cui parlo

post-156293-0-65752400-1387222726_thumb.


Inserita:

O interponi un flip - flop tra comando e transistor, oppure usi un relè passo-passo. C'è anche la soluzione con 2 relè che eseguono la funzione flip-flop elettromeccanica.

Inserita:

E' un bell'UCAS :smile:

Dovresti dare un impulso che da +5V va a 0V perchè il pulsante chiude a massa.

Comunque basta il CD4013, flip-flop di tipo D, più il transistor per pilotare il relè.

Se oggi ho un po' di tempo ti metto giu un circuitino.

Inserita:

Questo è lo schemino.

Il simbolo del relè è quello americano per via del cad usato. I transistor van bene quasi tutti quelli per piccoli segnali. Aggiungi un diodo inverso sulla bobina del relè. Il circuito RC sul reset dello FF serve a far iniziare con relè non comandato. I valori non sono critici.

Inserita:

Grazie molto gentile lo provo e ti faccio sapere Ciao

Inserita:

Allora ho provato lo schema e mancava solo l'alimentazione al 4103, la massa al pin 7 e il positivo sul pin 14. Per il resto funziona alla perfezione

Grazie Livio sei un grande...

Inserita:

Solo una curiosità.. è tassativo l'utilizzo del condensatore da 22uF?

Inserita:

ALTRA DOMANDA... SE VOLESSI AGGIUNGERE UN SECONDO RELE con un secondo impulso POSSO USARE LO STESSO 4013? Se si che modifica dovrei fare al circuito? Grazie

Inserita:

Allora ho provato lo schema e mancava solo l'alimentazione al 4103, la massa al pin 7 e il positivo sul pin 14. Per il resto funziona alla perfezione

Grazie Livio sei un grande...

Per così poco...

Le alimentazioni solitamente si omettono perchè sono standard: son sempre l'ultimo piedinio di sx per lo zero ed il primo di dx per il +V.

Se vuoi raddoppiare puoi duplicare il circuito usando la seconda sezione del 4013. Son giusto 2 D flip-flop, basta che controlli il data sheet per i piedini.

Come ho scritto prima, im valori non sono critici. Il condensatore da 22µF se lo aumenti ti aumenta il tempo per cui il flip-flop è bloccato, se lo diminuisci diminuisce; idem per il valore del resistore.

Inserita:

Sono contento per te.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...