mir Inserito: 6 novembre 2004 Segnala Inserito: 6 novembre 2004 non sò se il post è nel gruppo di forum giusto, Vorrei sapere se qualcuno può indicarmi dove reperire materiale sul funzionamento ed eventuale manutenzione degli strumenti di controllo e misura del PH; Ringrazio per l'attenzione.Saluti Mir
Dario Valeri Inserita: 6 novembre 2004 Segnala Inserita: 6 novembre 2004 ciaoio ho provato a scrivere "misura ph " su google ed e' uscita un sacco di roba, didattica e non.ciaodario
Gianmario Pedrani Inserita: 6 novembre 2004 Segnala Inserita: 6 novembre 2004 Che marca sono questi strumenti di ph??? io in ufficio devo avere un po di materiale manuali, endres heauser se ti puo interessare ciaooooooo
Paolo Cattani Inserita: 7 novembre 2004 Segnala Inserita: 7 novembre 2004 (modificato) Credo che ci sia una sterminata serie di info sulla misura del "pondus hidrogenii" o potenziale idrogeno pH , ma credo che per avere info precise dovresti specificare se vuoi sapere qualcosa in generale o di più specifico, e sapere se parli di strumentazione in linea per l'automazione o di apparecchi da laboratorio.Comunque il punto debole dei piaccametri è la scelta e la manutenzione delle sonde.Ti allego alcuni link di base:pHaltro pHsondealtri elettrodimanutenzione elettrodi Modificato: 7 novembre 2004 da Paolo Cattani
Livio Orsini Inserita: 7 novembre 2004 Segnala Inserita: 7 novembre 2004 Oltre a ai link proposti da Paolo Cattani puoi agiungere Hendres & Hauser e una piccola azienda di Milano: Amel
Paolo.tn Inserita: 26 novembre 2004 Segnala Inserita: 26 novembre 2004 Vi chiedo un informazionePremetto che non conosco bene le sonde PH, dalle informazioni che ho trovato mi sembra di capire che utilizzino un segnale in mV per indicare la scala di valore.Secondo voi è possibile collegare la sonda all'ingresso analogico Em 235 per S7-200 con lettura +/-2,5V e risoluzione di 1.25mV. L'idea è quella di per poter fare un rilevamento di PH a temperatura costate, con uno scostametno massimo +/- 0.1 °C. Evitando cosi il problema del cambio di valore PH al variare della temperatura.Grazie a chi potrà fornirmi informazioni utili
Paolo Cattani Inserita: 27 novembre 2004 Segnala Inserita: 27 novembre 2004 Un comune piaccametro riporta queste caratteristiche:Scale di misura: pH-2. .16; mV+/- 2000; Gradi C. -20.. +150 Risoluzione: pH(selezionabile) 0,01e 0,1;mV 1;gradi C.0,1 Precisione: pH +/- 0,01; mV+/- 1; gradi C. +/-0,2 Compensazione di temperatura (CAT) Manuale ed automaticaPossibilita' calibrazione pH su 2 o 3 punti dati a Display o per Stampante Criteri di accettazione calibrazione (a 20 gradi C.) Pendenza, 50.. 64 mV/pH (sensibilita' 85.. .110%) Potenziale d'asimmetria, +- 40 mVnon credo sia una cosa semplice, devi avere le curve di pendenza, e poi come ti regoli per la calibrazione? (l'elettrodo ha una risposta variabile nel tempo, in pratica si esaurisce lentamente)Inoltre noterai come la risoluzione dello strumento sia dieci volte più elevata di quella della scheda.
Paolo.tn Inserita: 27 novembre 2004 Segnala Inserita: 27 novembre 2004 Grazie mi sono tolto dei dubbiCiao
Livio Orsini Inserita: 27 novembre 2004 Segnala Inserita: 27 novembre 2004 A parte la calibrazione, che si effettua con prodotti campione, c'è il problema dell'impedenza del circuito di misura. Le sonde PH vanno interfacciate con amplificatori aventi impedenza d'ingresso >=10Mohm
Paolo.tn Inserita: 29 novembre 2004 Segnala Inserita: 29 novembre 2004 A parte la calibrazione, che si effettua con prodotti campione, c'è il problema dell'impedenza del circuito di misura. Le sonde PH vanno interfacciate con amplificatori aventi impedenza d'ingresso >=10Mohm L'impedenza della scheda di ingresso 6ES7 235-OKD22-0XA0 è >= ai 10 Mohm
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora