lucarosko Inserito: 18 dicembre 2013 Segnala Inserito: 18 dicembre 2013 salve e grazie come sempre!!! ho una curiosita'!!! mi sapete dire quando conviene montare un antenna a pannello?? si usano anccora??? io non ne le ho mai montate, forse perche non le conosco!!!
enricopedro Inserita: 18 dicembre 2013 Segnala Inserita: 18 dicembre 2013 (modificato) Per le prove fatte personalmente dopo il passaggio a DDT * risultato più che scadente molto meglio una log. il vero motivo non lo conosco ma probabilmente è piu selettiva e copre un solo Mux * DTT !!! Modificato: 19 dicembre 2013 da Fulvio Persano
vinlo Inserita: 18 dicembre 2013 Segnala Inserita: 18 dicembre 2013 Neanche io ne ho mai montate mai, ma, ma se non erro,sul piano orizzzontale ango un ampio angolo di apertura, mentre è molto ristretto sul piano verticale. Quindi si possono usare per eliminare riflessioni dal basso.
lucarosko Inserita: 18 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2013 come copre un solo mux???
Fulvio Persano Inserita: 19 dicembre 2013 Segnala Inserita: 19 dicembre 2013 Ciao. Forse intendeva solo la banda UHF....... Le antenne a pannello vanno benissimo anche per i segnali digitali. Certo dipende sempre dalla difficoltà o meno della ricezione,ma hanno il grosso vantaggio di avere "un'angolo di copertura" notevole,specie in zone dove i segnali provengono da più ripetitori non eccessivamente distanti tra loro,ad es. nella zona del torinese,i ripetitori di RAI,Mediaset,TIMB e private,hanno poche decine di gradi di distanza rispetto al punto di ricezione.
lucarosko Inserita: 19 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2013 (modificato) grazie...a tutti... penso anch'io che volesse dire la banda uhf... Modificato: 20 dicembre 2013 da Fulvio Persano Eliminato frase doppia
enricopedro Inserita: 21 dicembre 2013 Segnala Inserita: 21 dicembre 2013 Non ho sotto mano le specifiche tecniche.... ma sicuramente coprono solo le UHF ed hanno lobi stretti in verticale e larghi in orizzontale ma credo coprano solo una parte di banda (quasi selettivamente) in quanto i vari dipoli hanno tutti le medesime caratteristiche fisiche.. Fatto stà che almeno nel mio caso , per le prove fatte, quasi per gioco, con vari , ma vecchi pannelli, (in uso coll'analogico) ho avuto scarsissimi risultati và da se che ogni zona geografica ha le sue caratteristiche ed è proprio per quello che il lavoro dell'installatore antennista richiede una professionalità sempre più elevata (che tra parentesi a titolo di cronaca io non possiedo più.... largo ai giovani) per non parlare del giusto inasprimento degli aspetti anti-infortunistici.
Fulvio Persano Inserita: 21 dicembre 2013 Segnala Inserita: 21 dicembre 2013 Ciao. và da se che ogni zona geografica ha le sue caratteristiche ed è proprio per quello che il lavoro dell'installatore antennista richiede una professionalità sempre più elevata (che tra parentesi a titolo di cronaca io non possiedo più.... largo ai giovani) ma non dirmi che sei al livello di Riccardo.........
sfoligno Inserita: 21 dicembre 2013 Segnala Inserita: 21 dicembre 2013 (modificato) ma credo coprano solo una parte di banda (quasi selettivamente) in quanto i vari dipoli hanno tutti le medesime caratteristiche fisiche.. no, questo fatto non vuol dire che siano selettive, anzi propio la forma del dipolo a "farfalla" >< ,anzichè -.- lineare, gli garantisce larghezza di banda. anche le yagi con questo tipo di dipolo (serie x), hanno elementi direttori identici (che non decrescono), per non citare le fracarro serie sigma o serie blu... in aggiunta ricordo che le antenne a pannello sono molto utili in montagna, non solo perchè accumulano poca neve, ma sopratutto perchè non fungono da trespolo ai rapaci notturni, .. Modificato: 21 dicembre 2013 da sfoligno
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora