quadral Inserito: 22 novembre 2004 Segnala Inserito: 22 novembre 2004 per commutare su due acquisitori distinti e separati i segnali provenienti da termocoppie, pensavo di utilizzare una morsettiera di appoggio corredata da una serie di relais con contatti dorati. Mi è stato contestato il fatto che i morsetti e i relais non compensati possono indurre errori di misura. Ma allora la "legge dei metalli intermedi" relativa all' effetto Seebeck sulle termocoppie è solo teoria? Come posso allora commutare i segnali ai due acquisitori?Grazie per l' aiuto!
Livio Orsini Inserita: 22 novembre 2004 Segnala Inserita: 22 novembre 2004 Il modo migliore, anzi secondo me l'unico modo corretto, è interfacciare la termocoppia con un amplificatore e, solamente, a valle del medesimo effetture la commutazione tramite relè reeds. Questo tipo di relè ha i contatti sigillati e in atmosfera inerte, quindi introduce errori di misura minimi.
FaxPLC Inserita: 22 novembre 2004 Segnala Inserita: 22 novembre 2004 Ciao, non ho capito bene con che ingresso vuoi acquisire i segnali provenienti dalle termocoppie (PLC o strumento?).Se ti può interessare la SENECA produce un dispositivo A/D (codice Z-4TC-D) in grado di commutare su 4 termocoppie (quindi 4 canali di ingresso) e di fornire in uscita il valore in digitale.prova a vedere se fa al caso tuo.www.seneca.itCiao Fabio.
quadral Inserita: 22 novembre 2004 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2004 Innanzitutto grazie a chi mi ha risposto.Cerco di spiegare meglio il problema:in una Sala prove motori è attualmente installato un Sistema di Acquisizione Dati obsoleto(SEPA) che invia i segnali ad un PLC.Occorre installare un nuovo sistema di Acquisizione(National Instruments), ma per un certo periodo, i due Sistemi dovranno essere intercambiabili commutando i segnali da uno all' altro. La mia idea era quindi di collegare i cavi provenienti dal Banco prove (anche i compensati delle termocoppie) ad una morsettiera di appoggio e da questa, attraverso dei relais smistare ai due acquisitori.Quindi tramite un commutatore decidere a quale dei due sistemi fare arrivare i segnali.Pensate quindi che l' interposizione della morsettiera e dei relais possa alterare le misure di temperatura? Grazie e saluti.
Livio Orsini Inserita: 22 novembre 2004 Segnala Inserita: 22 novembre 2004 Pensate quindi che l' interposizione della morsettiera e dei relais possa alterare le misure di temperatura?Si
FaxPLC Inserita: 23 novembre 2004 Segnala Inserita: 23 novembre 2004 Ora come ora, per evitare di usare morsettiere e contatti mi viene in mente l'idea di sostituire i tuoi attuali sensori con degli altri aventi un bulbo con due sonde incorporate in modo da inviare due segnali separati ai due impianti (valuta tu se è possibile, ci sono ditte che fanno realizzazioni su misura a dei prezzi non troppo elevati, tutto dipende però dalla quantità dei sensori che hai).Mentre se hai dei segnali in tensione o corrente, ci sono delle schede capaci di sdoppiare il segnale e separarlo galvanicamente.Per ora mi è venuto in mente solo questo!Ciao.Fabio.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora