fraandco Inserita: 27 dicembre 2013 Segnala Inserita: 27 dicembre 2013 non gli do più del 2.5 a quel "montante" (chiamiamolo cosi') a parte il sovraccarico, c'e' il discorso caduta di potenziale, specie se è abbastanza lungo in ogni caso è illegale cosi' ps: il piano induzione l'hai già preso ? perchè un piano decente fa 5 kw e passa: i 6 kw sarebbero il minimo sindacale (con quel montante li poi...)
ivano65 Inserita: 27 dicembre 2013 Segnala Inserita: 27 dicembre 2013 (modificato) la protezione dell'impianto DEVE essere affidata agli interruttori automatici e non al fatto che si usi o meno un apparecchio.cosa succede se lasci acceso una piastra per dimenticanza? l'impianto va a fuoco e la colpa e' tua? purtrioppo l'operato di similiindividui non puo' essere vgiustificato in alcun modo. un problema non considerato finora poi e' la dissipazione termica del quadro. doveva secondo me' far murare un 24 moduli per avere sufficioente aerazione.se funzionera per diverso tempo a 6 kw pieni dubito riesca a non surriscaldarsi Modificato: 27 dicembre 2013 da ivano65
fraandco Inserita: 27 dicembre 2013 Segnala Inserita: 27 dicembre 2013 (modificato) sarebbero da denunciare, comunque... solo per il fatto di aver collegato mezzo impianto fuori differenziale (come si vede dalle foto) Modificato: 27 dicembre 2013 da fraandco
MaxLynx Inserita: 27 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2013 Tutto quello che è esterno alla casa non è colpa della ditta. La ditta doveva occuparsi dell'impianto interno e in corso d'opera ci si è resi conto che bisognava agire pure sull'esterno. La mia è una casa singola con un impianto fatto male. Il contatore dell'enel è a circa 40 metri di distanza e i fili arrivano a casa non in condizioni molto sicure. Vicino al contatore non c'è nessun magnetotermico....sono sicuro che da li partono dei fili da 6 mm2 ma ora che ho ricontrollato mi sono reso conto che arrivano fili di sezione decisamente minore. Sicuramente in giardino ci sarà una cassetta dove per un qualche motivo gli ex proprietari hanno ridotto la sezione dei cavi. Il contratto attuale è di 3 kw e ovviamente ho intenzione di portarlo a 6 kw ma solo dopo aver sistemato lìimpianto elettrico dal contatore fino a casa. Fino ad allora vedrò di usare al più una sola piastra del piano cottura. Riguardo al filo di terra, dal contatore enel non parte nessun filo di terra......crosi sia una cosa normale.....no? Altra cosa: per il piano ad induzione non è sufficiente un cavo da 6 mm2 invece che usarne uno da 10? Non sarebbe giusto usare i cavi da 10 dal contatore fino a casa e poi il cavo da 6 per il piano cottura? Riguardo al piano cottura l'idea era quella che i fili che partono dal quadro elettrico si collegano direttamente al piano cottura senza interruttori.....solo il magnetotermico del quadro. Non va bene?
ivano65 Inserita: 27 dicembre 2013 Segnala Inserita: 27 dicembre 2013 (modificato) e' quello che gli avevo proposto nei giorni scorsi ( passare per le vie legali) . se non vengono fermati metteranno in pericolo altri ignari clienti x maxlynxk nella scatola del contatore NON deve esserci filo di terra.il filo di terra parte dalle paline o altro allo scopo. la linea dal contatore al centralino e' lunga e va' calcolata per i 6 kw forse sono necessari fili da 10mmq o piu' e deve essere usato un cavo e non cordine singole. DEVE esserci un magnetotermico appena dopo il contatore. TUTTI gli impianti e apparecchi DEVONO avere protezione magnetotermica E differenziale. cio' che nel tuo assurdo centralino non e' cosi' E COMUNQUE UNA qualsiasi ditta degna di essere considerata tale avrebbe realizzato uin montante adeguato all'inizio lavori e non certo alla fine. Modificato: 27 dicembre 2013 da ivano65
fraandco Inserita: 27 dicembre 2013 Segnala Inserita: 27 dicembre 2013 (modificato) e' quello che gli avevo proposto nei giorni scorsi ( passare per le vie legali) . se non vengono fermati metteranno in pericolo altri ignari clienti sono i classici muratori che si spacciano per elettricisti.. speriamo che normalmente facciano i muratori e che l'elettricità la facciano solo nel caso in cui proprio glielo chiedono e "non possono rifiutare" il piano cottura va comunque protetto da differenziale: non puo' uscire cosi' com'e' (metterei un magnetotermico-differenziale 32A solo per lui con cavi in uscita 6mm compresa terra) non dico che ci vorrebbero 2 contatori uno per lui a 6kw e uno a 3.3 per il resto ma... in ogni caso la prima cosa da fare a parte il quadro disastrato è sistemare la linea entrante vedere come parte dove passa come arriva etc e va protetta anche in uscita dal contatore con un mt 40A 6kA di interruzione (supponendo assenza di masse metalliche): e sarebbe buona cosa lasciarlo tutto intero da li all'ingresso nel quadro 40 mt forse probabilmente ci vuole direttamente il 10mmq Modificato: 27 dicembre 2013 da fraandco
MaxLynx Inserita: 27 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2013 il piano induzione l'hai già preso ? perchè un piano decente fa 5 kw e passa: i 6 kw sarebbero il minimo sindacale (con quel montante li poi...) Si....è quello della Rex KTI6402BE bianco. doveva secondo me' far murare un 24 moduli per avere sufficioente aerazione Guarda ivano, non so tu di che regione sei.....io sono del sud e qui noi abbiamo un detto che è perfetto in questi casi.......sarebbe "mori e na inchi" (letteralmente "muore e non la riempie"). Tutti questi lavori sono stati fatti con questa filosofia. Ad esempio, tra due punti, non costava nulla mettere due corrugati invece di uno eppure ne hanno messo solo uno e adesso per far funzionare le cose come voglio io bisogna far passare da questo corrugato un numero spropositato di fili; erano sotto pavimento, non dovevano solcare muri.......solo il costo di 3 metri di corrugato.....eppure non lo hanno messo. Stessa cosa con il quadro.....perchè non mettere un quadro da 24? Sarebbe costato solo qualche decina di euro in più....eppure....
fraandco Inserita: 27 dicembre 2013 Segnala Inserita: 27 dicembre 2013 (modificato) va bene anche quello (cablando come si deve non c'e' problema) che come dicevo è a 12 per l'areazione vedessi il mio che è a 8 (anzi da qualche parte l'avevo postato)... Rex KTI6402BE quel quadro passa i 6 kw a pieno... anche i 6mm in teoria sarebbero risicati non è predisposto per la trifase ? Modificato: 27 dicembre 2013 da fraandco
MaxLynx Inserita: 27 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2013 40 mt forse probabilmente ci vuole direttamente il 10mmq Ho già due matasse da 100 m. di filo da 10 e almeno questa cosa la faccio fare al più presto; vale a dire mettere un magnetotermico 40A con 6kA di interruzione subito dopo il contatore enel e poi portare i fili direttamente dentro casa. Spero solo che l'attuale corrugato che arriva dall'esterno sia sufficientemente grande per due fili da 10. Ma adesso la cosa più urgente (prima che arrivi e montino la cucina) è decidere se togliere quei fili da 10 e sostituirli con fili da 6. non è predisposto per la trifase ? Non credo.....prima che l'acquistassi io, questa casa era destinata a casa di vacanze, usata per brevi periodi e con impianti abbastanza approssimativi......forse non si vede bene nella foto ma i due fili che provengono da fuori sono entrambi celesti!
ivano65 Inserita: 27 dicembre 2013 Segnala Inserita: 27 dicembre 2013 (modificato) certe cose avvengono anche qui al nord te lo garantisco.vengono commesse bestialita' con il gas che e' stracontrollato figurati con gli impianti elettrici. i fili da 10 lasciali. per vquanto riguarda la linea in partenza dal contatore: se passa nel muro vanno bene anche due corde separate. ma se passa sottoterra ( nel tubo ovviamente) dovrai ricorrere al cavo.altrimenti dureranno poco per via della guaina che nonn resiste all'umidita' x fraadco hai una potenza di 6kw? Modificato: 27 dicembre 2013 da ivano65
MaxLynx Inserita: 27 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2013 Attualmente mi sembra di aver visto che questo cavo non è sottoterra ma passa in una specie di tubo di plastica (credo di quelli dell'acqua) adagiato a terra lungo il muro perimetrale del giardino ed è protetto da una specie di canale. Ma il tutto mi sembra però molto danneggiato. Fammi capire: cosa intendi per cavo? un unico cavo con all'interno due cavi da 10?
fraandco Inserita: 27 dicembre 2013 Segnala Inserita: 27 dicembre 2013 (modificato) CAVO ELETTRICO GOMMATO BUTILE FG7 2 X 10MMQ Conduttore: rame rosso, formazione flessibile, classe 5 Isolamento: gomma, qualità G7 Riempitivo: termoplastico, penetrante tra le anime (solo nei cavi multipolari) Guaina: PVC, qualità Rz Colore: grigio Caratteristiche funzionali Tensione nominale Uo/U: 0,6/1 kV Temperatura massima di esercizio: 90°C Temperatura massima di corto circuito: 250°C Caratteristiche particolari Buona resistenza agli oli e ai grassi industriali. Buon comportamento alle basse temperature. Condizioni di posa Temperatura minima di posa: 0°C Raggio minimo di curvatura consigliato: 4 volte il diametro del cavo Massimo sforzo di trazione consigliato: 5 kg per mm² di sezione del rame Impiego e tipo di posa Adatti per il trasporto di energia nell’industria, nei cantieri, nell’edilizia residenziale. Per posa fissa all’interno e all’esterno. Installazione su murature e strutture metalliche, su passerelle, tubazioni, canalette e sistemi similari. Ammessa la posa interrata, anche se non protetta.(CEI 20-67) per riusare la matassa andrebbero rivestiti ammesso sia fattibile e conveniente questo cavo non è sottoterra ma passa in una specie di tubo di plastica (credo di quelli dell'acqua) adagiato a terra lungo il muro perimetrale del giardino ed è protetto da una specie di canale. Ma il tutto mi sembra però molto danneggiato. ma non avevano ristrutturato tutto ? Non credo.....prima che l'acquistassi io, questa casa era destinata a casa di vacanze, usata per brevi periodi e con impianti abbastanza approssimativi......forse non si vede bene nella foto ma i due fili che provengono da fuori sono entrambi celesti! intendevo il piano cottura Modificato: 27 dicembre 2013 da fraandco
MaxLynx Inserita: 27 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2013 ma non avevano ristrutturato tutto ? La ristrutturazione riguardava l'interno della casa.....non l'esterno. L'idea di fare l'esterno è venuta in corso d'opera.
MaxLynx Inserita: 27 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2013 intendevo il piano cottura Ah non lo so. Io ho chiesto solo che dovevo fare per avere il piano cottura ad induzione e mi è stato detto di usare fili non meno di 6 mm2 fino a 10 e di usare un interruttore dedicato
vinlo Inserita: 27 dicembre 2013 Segnala Inserita: 27 dicembre 2013 il nodo principale lo si fa' in scatola di derivazione e non nel centralino Ivano, su questo sono un pò perplesso. Mi sa che il nodo si può fare nel centralino, anche per possibili SPD. O sbaglio? O.T. MaxLynx il tuo dialetto sembra familiare. Di dove sei?
ivano65 Inserita: 27 dicembre 2013 Segnala Inserita: 27 dicembre 2013 solitamente il nodo lo si fa' in scatola di derivazione sotto il centralino , per cui se dovessero essere inseriti gli spd la tratta e' veramente corta. comunque se proprio non c'e' alternativa lo si puo' fare ache nel centralino , non di certo con il sitema visto in foto
MaxLynx Inserita: 27 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2013 MaxLynx il tuo dialetto sembra familiare. Messina.....tu?
vinlo Inserita: 27 dicembre 2013 Segnala Inserita: 27 dicembre 2013 non di certo con il sitema visto in foto Su questo non c'è dubbio. Messina.....tu? Provincia di Reggio.
MaxLynx Inserita: 27 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2013 Provincia di Reggio Dirimpettai
Elettroplc Inserita: 28 dicembre 2013 Segnala Inserita: 28 dicembre 2013 >> Non ho letto tutti i post ma ho visto le foto....questo standard di esecuzione non rispetta i miei canoni impiantistici, poi possiamo aggiungere che se ne vedono molte di robe del genere, con i piani induzione, quel centralino forse era appena sufficiente per un sottoquadro solo per gli elettrodomestici.. >> Consiglio di rompere il muro e posare un quadro a 4 linee, poi un sottoquadro per la cucina... >> il conduttore di terra posato su morsetto for-box invece che la barra EQPS come prevede la norma, è roba che andava ai tempi di mio nonno...
Wolfy Inserita: 28 dicembre 2013 Segnala Inserita: 28 dicembre 2013 I morsetti forbox funzionano, se installati correttamente e della giusta misura non rischiano di portare a malfunzionamenti, nonostante la barra sia una soluzione decisamente migliore Vista la realizzazione del quadro, vale seriamente la pena di far ricontrollare ad una ditta seria tutto il resto dell' impianto, chissà quali bestialità si nascondono dietro l' intonaco! Conviene investire qualche soldo in più, ma almeno dormirci sonni tranquilli, senza il terrore che tutto vada a fuoco solo per prepararsi una pasta...
Elettroplc Inserita: 28 dicembre 2013 Segnala Inserita: 28 dicembre 2013 (modificato) ^^^ Ribadisco che con la variante cap 37 cei 64-8 (ex V3), i morsettoni Forbox non sono contemplati..deve essere inserita opportuna barra,i costruttori sono già intervenuti con appositi kit da porre entro i centralini, poi, quel centralino semmai è sufficiente solo per gli elettrodomestici della cucina.. Modificato: 28 dicembre 2013 da Elettroplc
fraandco Inserita: 28 dicembre 2013 Segnala Inserita: 28 dicembre 2013 adesso non esageriamo... un quadro in cucina dove lo metti ?? non è una casa nuova ma ristrutturata con opere murarie
Carlo Albinoni Inserita: 28 dicembre 2013 Segnala Inserita: 28 dicembre 2013 Ribadisco che con la variante cap 37 cei 64-8 (ex V3), i morsettoni Forbox non sono contemplati..deve essere inserita opportuna barra,i costruttori sono già intervenuti con appositi kit da porre entro i centralini, poi, quel centralino semmai è sufficiente solo per gli elettrodomestici della cucina Eh? ma lo hai letto il cap. 37? Mi sa di no.
Maurizio Colombi Inserita: 28 dicembre 2013 Segnala Inserita: 28 dicembre 2013 Anziché fine anno, mi sembra che sia carnevale...........
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora