Vai al contenuto
PLC Forum


Malfunzionamento Presa Corrente


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti.

Vi chiedo un piccolo parere preventivo prima di intervenire in loco.

Mia suocera mi ha appena chiamato dicendo che attaccando l'asciugacapelli su una specifica presa di corrente in bagno, l'asciugacapelli funziona a velocità ridottissima anche se il selettore è al massimo.

Credo sia ovvio che su quella presa, per qualche motivo, arrivi una corrente molto inferiore di quanto atteso.

Prima di attraversare la città per controllare, secondo la vostra esperienza, il problema quale potrebbe essere?
Dispersione?

Presa collegata in serie invece che in parallelo a qualche altro utilizzatore?

Cavi della presa di sezione troppo ridotta?

Grazie in anticipo.


Inserita:

ma prima ha sempre funzionato quella presa?

il phon funziona normalmente nelle altre?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Sempre supponendo che il phon non abbia qualche problema e non pensando ad errori di cablaggio nella presa (filo di terra scambiato,ma il differenziale sarebbe scattato), l'ipotesi cavo sottile è la più attendibile.

In tal caso si sarebbe notato un evidente abbassamento dell'intensità delle lampade della stanza.

Presa collegata in serie ad altri carichi? Sarebbe da denuncia verso l'elettricista che l'avesse realizzato.

Inserita: (modificato)

Salve ragazzi.

Sì, l'asciugacapelli funziona come dovrebbe se inserito in altre prese.

Credo che la presa abbia SEMPRE dato quel problema.

La cosa che mi era balzata agli occhi tempo fa è che quella presa è inserita nello stesso punto luce dove è presente l'interruttore della luce specchio bagno.

Ergo, temo la corrente di quella presa prenda la fase in ponticello da questo interruttore.

Con in aggiunta il problema sezione cavi supposto da Riccardo.

Aggiungo che, sempre di sfuggita, notai nel quadro l'assenza del differenziale :toobad:

A meno che i 2 MT che ho visto siano MTD, ma a questo punto mi aspetto di tutto.

Modificato: da Alcares
Inserita:

io andrei abbastanza in fretta a verificare lo stato delle cose...

ache perchè se ti dovesse servire del materiale hai poi tempo per andarlo a reperire.

Inserita:

>> Questo è un caso classico, come è capitato a me prima di revisionare l'impianto, spesso negli impianto più vetusti sono presenti vecchi cavi ad anima rigida armonizzati con sezione convenzionale da 2mm2, o, nella migliore delle ipotesi, conduttori normalizzati da 2,5 mm2 associati a prese bipasso - non shuko e shuko universali - che se sollecitate, con carichi tipo phon o stufette elettriche presentano i contatti danneggiati i quali manifestano prima il surtriscaldamento e poi il danneggiamento del dispositivo.

>> In questo caso, immagino che la presa sia derivata dalla parte impianto illuminazione con conduttori non idonei che ormai si sono "cotti" , come si dice in gergo popolare.

Inserita: (modificato)

di solito è il contrario, la luce specchiera derivata dalla presa (presa e interruttore nella stessa scatola) e quando uno accende il phon a massima potenza si abbassano le luci della specchiera: un classico che non dovrebbe portare a malfunzionamenti a patto che la tratta di cavo sia sana...

Modificato: da fraandco
Inserita:

No fra.

La luce resta della stessa intensità, solo che l'asciugacapelli va al minimo.

Se domani non partissi, investigherei nel weekend.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Se domani non partissi, investigherei nel weekend

magari sperando nel frattempo che a tua suocera si incendi il phon in mano... :ninja: ..... :roflmao:

Inserita:

magari sperando nel frattempo che a tua suocera si incendi il phon in mano... :ninja: ..... :roflmao:

No, no, già ammaestrata a non usare nulla su quella presa.

Nonostante suocera, je vojo bbene a quella vecchietta :lol:

Inserita:

Si può avere una foto per capirci qualcosa...???

Inserita:

non è che che sta in una di quelle famose zone con la distribuzione a due fasi e per quelche motivo strano a quella presa ne arriva solo una?

Inserita:

non e' che la presa l'hanno attaccata in parallelo all'interruttore?

prova a vedere se all'avvio del phon si accendono le lampadine

Inserita:

l'ipotesi cavo sottile è la più attendibile.

Il signor Ohm smentisce.

Quanto sottile (e quanto lungo) dovrebbe essere il cavo per avere una significativa riduzione di tensione alla spina del phon?

Inserita:

Hai provato semplicemente a misurare ? Tante ipotesi complicano la tua ricerca guasti un comune tester da risposte formidabili

Maurizio Colombi
Inserita:

Si può avere una foto per capirci qualcosa...???

Beh...con una foto della presa....si risolve poco!

la distribuzione a due fasi e per quelche motivo strano a quella presa ne arriva solo una

....e secondo te, come farebbe a funzionare con una fase sola.........

Quanto sottile (e quanto lungo) dovrebbe essere il cavo per avere una significativa riduzione di tensione alla spina del phon

Quoto spuduratamente........

non e' che la presa l'hanno attaccata in parallelo all'interruttore?

Che, attaccato all'affermazione:

Credo che la presa abbia SEMPRE dato quel problema.

Potrebbe essere la soluzione all'inghippo, se non si considera l'affermazione:

La luce resta della stessa intensità, solo che l'asciugacapelli va al minimo.

A questo punto.........prova ad inserire nella presa un nuovo apparecchio: una lampada da tavolo, un frullatore, un ventilatore, insomma qualcosa di cui si possa valutare il corretto funzionamento!

Inserita: (modificato)

nel caso in cui dovesse mancare o non funzionare il differenziale generale e neutro e terra della presa fossero stati erroneamente invertiti, il phon verrebbe alimentato tra fase e terra. Con una messa a terra con rt elevata avremmo il sintomo del phon funzionante al minimo.

Modificato: da Cipone
Inserita:

in effetti mi era sfuggito nel primo post che manca il differenziale.

se e' cosi' installalo immediatamente.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...