Vai al contenuto
PLC Forum


Ignis Today - Si Avvia Ma Si Accendono La Spia Rossa Del Service,del Prelavaggio,del Risciacquo, Dell'antipiega E Della Centrifuga, Contemporaneamente.


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti

mi chiamo Leonardo e mi sono imbattuto nel vostro interessantissimo forum ed ho deciso di iscrivermi, sono un ingegnere meccanico che ha di recente scoperto l'elettronica e l'automazione.

Scrivo perché ho un problema con una lavatrice IGNIS today con carica dall'alto, senza display a cristalli liquidi. da ieri la macchina non funziona correttamente, si avvia ma ad un certo punto si accende la spia rossa del service più quelle del prelavaggio, del risciacquo, dell'antipiega e della centrifuga, contemporaneamente. Ho guardato nella sezione di questo forum dedicata ai codici di errore ma il mio apparecchio non c'è, giusto giusto... :-)

ho pulito il filtro in ingresso dell'acqua, quello di uscita ma la situazione non cambia

oggi ho provato a smontare il motore principale per controllare le spazzole, erano ancora lontane dall'essere finite tuttavia le ho carteggiate leggermente come pure ho dato una leggera ripassata con la carta vetrata ai contatti del rotore. ho spruzzato del disossidante per contatti elettrici.

ho spruzzato del disossidante anche sul sensore (o quello che è) calettato sullo stesso asse ma sul lato opposto alla puleggia che trascina la cinghia. rimonto tutto e la macchina riparte completando due lavaggi completi. nel fare un terzo lavaggio, si ripresenta il problema.

qualcuno di voi guru della riparazione, potrebbe darmi qualche dritta? penso di possedere sufficienti competenze tecniche da potermi arrangiare, ma ovviamente mi manca l'esperienza.

Grazie anticipatamente a chi vorrà aiutarmi

con l'occasione auguro a tutti un felice e prospero anno nuovo

Leonardo


Inserita:

volevo aggiungere che la lavatrice è una IGNIS LTE 1068 EG

superautomatico
Inserita:

:) ... quanto è difficile smettere... vabbè...

Ciao Leonardo,

intanto ti ricordo che qualora tu avessi un apparecchio in garanzia è sempre meglio evitare imetterci le mani per non invalidarla e lasciando che intervenga il collega dell'assistenza autorizzata.

In ogni caso direi che la togli dallo scarico a muro, la agganci su wc-bidet-lavabo e ti fa un bel giro a vuoto a 90°C con acido citrico e vedrai la porcheria che viene fuori ;)

Dopodichè, ti rimando alla pulita commedia, che fu un cavallo di battaglia tempo addietro e che non è altro che un modo divertente per capire come certe cattive abitudini (liquidi e freddo, come ora dicono pure in TV) provochino poi guasti del genere...

Inserita:

Grazie per la risposta ma mi sa che non sono stato sufficientemente chiaro sul fatto che la lavatrice si blocca e non esegue nessun programma, pertanto non é proprio possibile adottare la soluzione proposta da te :-(

Inoltre la garanzia é scaduta da un pezzo, altrimenti mi sarei guardato bene dal metterci mano ;-)

superautomatico
Inserita:

sono un ingegnere meccanico

<_< e io me ne ero dimenticato... ed è per questo che non mi sono spiegato

1) La lavatrice carica acqua ad un livello 1

2) iniziano le rotazione e continuna eventualmente il carico comandato a tempo

3) il carico assorbe acqua imbibendosi e continuano i rabbocchi a tempo per mantenere il livello 1 o un livello superiore (gestito presumo quantitativamente da un flussometro)

Il codice errore nel tuo caso è F23, errore pressostato: al momento del blocco la macchina/scheda non rileva il livello d'acqua previsto per quella fase.

Ora... il livello dell'acqua in vasca viene rilevato tramite la trappola aria che è collegata tramite tubicino al pressostato...

1)smonti il pannello destro (viti posteriori+1vite stotto il frontale) e cerchi una specie di pipetta bianca zona basso/destra...

2) togli questa trappola aria e la pulisci per benino...

3) smonti eventualmente il pressostato e soffi dal tubicino in giù verso la vasca... per assicurarti che sia libero

La trappola aria sporca, a causa dell'uso sopra da me descritto, è una delle maggiori cause di errori-livello... difficilmente un pressostato si guasta a meno che non sia proprio la scheda a non ricevere il sengale...

:thumb_yello: Ora possiamo spararci una bella bollitura a 90°C

Inserita:

Ciao Superautomatico,

ho fatto tutto quello che mi hai suggerito: ho pulito la trappola d'aria (che per inciso non era sporca), ho smontato il pressostato e soffiato il tubo per rimuovere eventuali ostruzioni, ho infine fatto il lavaggio a temperatura smodata con acido citrico a volontà. Adesso la macchina funziona, ho già fatto un paio di lavaggi di biancheria senza apparenti problemi. Perciò grazie mille, se passi dal trentino avvertimi, ci facciamo una birra.

Però volevo chiedere se è possibile aggiungere alla sezione dedicata ai codici di errore di questo forum, anche i codici relativi a questa macchina, nella versione senza display però :-).

Saluti a tutti!!!

superautomatico
Inserita:

Grazie a te che hai condiviso con il forum questa tua esperienza

:ovedi che non ce la faccio a smettere!?!?

se passi dal trentino avvertimi, ci facciamo una birra

Ottima proposta... ne terrò conto :thumb_yello:

  • 3 weeks later...
Inserita:

Buongiorno a tutti, torno alla carica perché dopo l'intervento consigliato la lavatrice ah continuato egregiamente il suo lavoro, ma oggi si è riaccesa la spia "sevice" insieme alle spie "lavaggio" e "risciacquo". Con tutta probabilità si tratta di un altro sensore, ma ho bisogno del vostro aiuto per capire dove sta il problema.

grazie in anticipo

Leon

Inserita:

Vediamo se posso fare il tecnico anch'io :P : nella pagina di questo forum dedicato ai codici di errore ho trovato http://dc242.4shared.com/doc/uuMA3FCl/preview.html

circa a metà pagina c'è ciò che ci interessa. in questo caso dovrebbe essere Codice guasto F12: Problema con resistenza. Controllare il suo ohmmetro valore (circa 25 ohm).

mi date conferma, se ho visto giusto?

grazie mille

Leon

Inserita:

Ciao, hai interpretato bene la dicitura. Controllala sia in ohm e sia verso massa,per una eventuale dispersione. Poi a lavatrice accesa controlla se è alimentata.

Inserita: (modificato)

Grazie Causicurti (il nickname tradisce l'origine siciliana, vero?) :-) farò il controllo e vi terrò informati

Modificato: da hc062na
Del_User_149266
Inserita:

Scusa 1 domanda.....se non è un segreto ma come ai fatto a capire f12 da i codici whirpool dal sto che ai postato ? I led ti lampeggiano 12 volte poi pausa e rilampeggiano ?

Inserita:

no, a ciascun led corrisponde un numero, sommi i numeri ed hai il codice dell'errore. questo è spiegato contestualmente alle immagini, come vedi non è affatto un segreto :-)

i led non lampeggiano, rimangono accesi insieme al led service

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Lavatrice Whirlpool Dreamspace

Per le telecamere del gruppo Whirlpool (Dreamspace) grande capacità di 8-11 kg con il riferimento (elenco non esaustivo) AWM1000, AWM1001, AWM1008, AWM1009, AWM8000, AWM8050, AWM8100, AWM8900, AWM8901, AWM9000, AWM9100.

Aspetto delle facciate incontrato.

Codici di errore e il loro significato

Codice anomalia FH o AH: No approvvigionamento idrico nel dispositivo: Valvola di non ritorno acqua, elettrovalvola, misuratore di portata, pressione e camera della pompa di compressione (e flessibile), e in mancanza di incriminare la mappa.

codice di errore FP: No scarico acqua.Controllare pompa di scarico e di alimentazione, tubi (interferenze).

Guasto FA Codice:problema relativo alla Aquastop. Il sistema di rilevamento perdite situato sulla base del dispositivo viene attivato.

codice di guasto F05: Problema sulla sonda. Controllare il sensore di temperatura dell'acqua (circa 12 chilo-ohm a 20 ° C, 3.2 a 60 ° C), e il connettore (sensore e mappa).

codice di guasto F06: Problema contagiri. Controllare la rotazione del motore. Collegamenti del motore, avvolgimenti di motori, tachimetro (circa 115 ohm), scheda di connessione e di guasto della carta (motore e potenza). Controllare cinghia. L'errore può verificarsi anche se il dispositivo è senza vestiti.

F07 il codice di guasto: Guasto della scheda di controllo del motore. L'elettrone rilevato un errore sulla mappa gestione della rotazione del motore. Controllare il motore e contagiri (punto F6) e modificare il motore di mappa predefinita.

Codice guasto F08: Avaria del circuito di riscaldamento. Controllare la resistenza e le connessioni.

Codice guasto F09: Rilevazione di rischio di dispositivo di troppo pieno. Il livello di sicurezza dell'interruttore è impegnato.Controllare camera di compressione, pressostato, flussometro, valvola solenoide.

Codice guasto F10: Temperatura troppo alta sul motore mappa. Controllare il motore map (polvere), se il problema persiste, sostituire. codice di guasto F11: Errore di collegamento tra la scheda e la potenza del motore della scheda. Controllare i collegamenti e sostituire la scheda di alimentazione prioritaria.

Codice F12 Guasto: stufa in un difetto di isolamento (una massa) o della potenza relè resistenza permanentemente legato (sul PCB).

Codice guasto F13: Guasto di la distribuzione dell'acqua motore nel bidone prodotto. Controllare il sistema meccanico, connessioni, micromotore e di contatto di posizionamento.

Codice guasto F14: problema nella memoria (EEPROM) dell'apparecchio. Verificare le connessioni e display e alimentazione. Riprogrammare la scheda elettronica (attrezzo speciale). In caso contrario, cambiare scheda di potenza.

Codice guasto F15: Fallimento della mappa del motore (parassiti). Sostituire la mappa del motore e cambiare il motore di default.

Codice guasto F21: errore di comunicazione tra la scheda display e scheda di potenza. Controllare i collegamenti, e modificare il potere carta predefinita.

codice di guasto F22: . F21 stesso

Codice guasto F24: troppo pieno di rilevamento. L'acqua non viene drenata o male, una schiuma fenomeno viene creato. Controllare pompa di scarico e tubi.Controllare la chiusura della valvola.

codice errore F32: surriscaldamento della piastra motore.Controllare l'installazione e la ventilazione. Eliminare ogni possibile fonte di calore. Controllare contagiri, il motore e le sue connessioni. Sostituire la scheda di controllo del motore.

Codice guasto F35: Guasto interruttore analogico. Controllare i collegamenti della camera di compressione. 5V DC.

Codice guasto F39: errore della scheda di potenza a relè. Controllare le connessioni e cablaggi. Controllare la resistenza. Su difetto persiste, sostituire la scheda di alimentazione.

Codice guasto F42: Guasto della scheda di controllo del motore. Viene rilevata sottotensione durante il funzionamento del dispositivo. Controllare l'alimentazione principale, e la connettività tra le schede. Non riuscendo a sostituire la scheda motore.

codice di guasto F61:Errore di comunicazione tra scheda di controllo e la piastra del motore. Controllare le connessioni e cablaggi. Non riuscendo a sostituire il vapore di platino.

Codice guasto F62: errore di vapore circuito del sensore di temperatura. Controllare il valore di 49,1 Kilo-Ohm a 25 ° C, e 12,1 a 60 ° c. In caso contrario, sostituire la mappa di vapore.

Codice guasto F63: Mancata produzione di vapore. Sostituire il gruppo vapore.

Codice guasto F64: Errore del solenoide vapore. Controllare il valore ohmico (circa 812 ohm), e connettori.

codice F70 errore: Errore di comunicazione con la scheda di potenza e display. Controllare i collegamenti e se il motore è acceso, sostituire il modulo display se il modulo di alimentazione.

Codice F71 Guasto: . F70 stesso

Codice guasto F73: errore nella memoria del modulo display. Provare una riprogrammazione della scheda di potenza, per sostituire la visualizzazione della mappa predefinita.

Codice guasto Fod: detergente Overdose. Provare diversi risciacquo / scarico del dispositivo. . Una camera di controllo di default, la pressione della pompa interruttore e scarico

FDU fallimento Codice: mancata per sbloccare la porta. Porta controllo di sicurezza, connessione, e il meccanismo di chiusura. Valore dei due avvolgimenti tra i morsetti 1 e 3:. 320 ohm fallimento

FdL Codice: mancata chiudere la porta. Fdu check point. generale, per cancellare un valore predefinito, si consiglia di staccare qualche minuto, quindi riaccenderl

Io vedo questo al link che ai postato non vedo la somma dei led come gli altri marchi !!!!!!

Modificato: da cesarini
Inserita:

devi scorrere fino a

Lavatrice Whirlpool superiore e frontale della macchina, Laden, Bauknecht, Radiola.

Del_User_149266
Inserita:

Grazie chiedo scusa.....MOLTO GENTILE.....mi era proprio sfuggito.

Inserita:

Mmmah, ho verificato il valore della resistenza ed era 25 Ohm, ho verificato la resistenza verso terra, mettendo i puntali del tester tra ciascun morsetto e la terra ed era infinita, segno che non c'è dispersione, non sono però riuscito a misurare la tensione di alimentazione dal momento che l'ho avviata per prova ma non sono riuscito a beccare il momento in cui veniva alimentata perché avevo altro da fare. Prima di rimetterla in funzione, ho spruzzato del disossidante sui contatti, perdonate, è una mia fissa, quella della pulizia dei contatti e dei morsetti :-). tuttavia, ora ha ripreso a funzionare senza problemi, ho fatto un lavaggio ed una centrifuga con risciacquo.

Volevo però condividere alcune riflessioni con voi: si sente dire spesso dalle persone, invero inesperte e senza una vera cultura tecnica, che l'elettronica complica inutilmente le macchine. io però non ritengo che sia così: la macchina grazie all'elettronica ed alla retroazione applicata ai vari processi, ottimizza da sola i processi, autoregolandosi. in più, grazie al software che oltre a comandare, secondo una logica programmata, i processi, realizza una cosa sorprendente che oggi non consideriamo, in quanto ritenuta normale: l'autodiagnosi. Ebbene sì, la macchina riesce a dirti, a modo suo, non solo che è guasta, ma anche qual'è il guasto!!! questo alleggerisce parecchio il lavoro di riparazione, guidando il riparatore verso la soluzione. tanto di cappello a progettisti e programmatori. :worthy::clap:

va da sé che più componenti ci sono in un sistema, più cresce la probabilità del guasto :blink: , in altre parole, c'è più roba che può guastarsi. penso però che rispetto al passato, il bilancio sia tutto a favore delle macchine moderne. :thumb_yello:

Del_User_149266
Inserita:

Preciso proprio così la CONDIVIDO IN PIENO, chi dice che le macchine elettromeccaniche erano migliori è perchè si trovano in difficoltà a ripararle per l'avvento della nuove tecnologie, ma confronto a prima non c'è nemmeno paragone.

Io ti faccio i migliori auguri che tutto ti funzioni e non voglio portarti il malocchio.....vediamo nei prossimi giorni......

  • 3 weeks later...
Inserita: (modificato)

buonasera a tutti,

vi aggiorno sul fatto che la lavatrice funziona ma domenica si è di nuovo bloccata con codice errore F12: resistenza. però dal controllo, preciso che ho fatto la misura della resistenza Ohmica col multimetro, con la resistenza scollegata, il valore è corretto. Per non sbagliare l'ho smontata ed è immacolata, niente calcare o altro

oggi la macchina si blocca di nuovo, codice errore stavolta F23 sportello, resistenza, pressione, camera di compressione.

davvero però a sto punto non capisco bene come mi devo comportare, se non sia un problema della scheda che è andata in tilt, ma non so se è un'ipotesi plausibile.

aiutatemi almeno a trovare un buon esorcista... :wacko:

Modificato: da hc062na
  • 1 month later...
Inserita:

salve a tutti

volevo aggiornarvi sugli ultimi sviluppi: ho sostituito il pressostato della lavatrice ed adesso funziona di nuovo senza bloccarsi e portando a termine il lavaggio.

va detto che, dopo la sostituzione, si è bloccata un paio di volte con errore F12. tuttavia, selezionando la funzione centrifuga, si riusciva a farle finire il lavaggio.

desidero ringraziare tutti coloro che mi hanno dato una mano a risolvere il problema, aprendomi letteralmente nuovi orizzonti

  • 1 year later...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...