Vai al contenuto
PLC Forum


Limitazioni Linguaggio Kop


Messaggi consigliati

Inserita:
il TIA è ben fatto

a me sembra una porcheria camuffata di fronzoli inutili


Inserita:
programmabili in : "ladder" , "awl" e ( informatevi ) "c" .

Si Felino, alcuni "minori" hanno questa possiiblità; ad esempio, anche B&R, plc tedesco di ottime prestazioni, è programmabile in "C".

  • 2 weeks later...
Inserita: (modificato)

secondo il mio parere , col il ladder si possono fare dei bei programmi , non è il linguaggio che fa il programmatore e nemmeno l'efficienza di un programma

Io uso tutti i linguaggi , dal ladder all awl e spesso SCL per tabelle , formule e cose molto districate uso solo SCL che e' un linguaggio strutturale tendente al pascal e molto simile al C anche se non ha nulla della sintassi del C

Quindi un progetto lo scrivo in vari linguaggi in base a quello che devo fare e da fare c'e' sempre tanto .

L'utilità del ladder sta nel fatto che quando sei sull'impianto per la messa in servizio oppure in assistenza in pochi secondi vai sul punto e vedi cosa c'e' che manca per arrivare al bit finale o all'uscita che interessa , in tempo breve senza che ti vada insieme la vista .

Il ladder . personalmente , obbligherei di usarlo entro un limite stabilito che io identifico come logiche di 1° e 2° livello , vale a dire allarmi , logiche di macchina con richieste , scrittura bobine uscite , copie entrate e filtraggi vari sugli ingressi che sono la parte ripetitiva e ricablabile di un programma .Per il resto si usa SCL o awl

In particolare awl lo uso solo per qualche routine veloce per esempio che analizza un encoder , anche incrementale con scheda , ed elaborando la variazione di impulsi tra un ciclo e l'altro lo rende "assoluto" considerando l'overflow dei 4 bytes .

Ripeto , il ladder e' utile in caso di debug veloce sull'impianto dove non c'e' tempo di stare li a vedere in mezzo a 3000 parentesi le logiche e l'eventuale RLC .

Per il C sarebbe bello aaverlo come linguaggio di plc , ma in realtà la forma ad altro livelo c'e' gia , si chiama ST o SCL che implementano gia tutti a partire da siemens , rockwell , e tutti coloro che hanno a bordo codesys o affini

comunque c'era un sistema siemens che si programma in C si chiamava C7 se non erro , ma non so che fine abbia fatto

Io considero l'automazione sempre piu una nicchia dell'informatica e a tal proposito vi informo che esistono sistemi Beckhoff che permettono di lavorare da visual studio .NEt a partire dalla versione 2010 con sotto codesys e poter quindi utilizzare oltre ai 5 linguaggio iec anche il C/C++ come automazione e librerire e il C# appoggiato sopra ad un opc server gratuito per la parte HMI .La parte plc e' gestita da un thread autonomo in un pc dove gira winzoz e devo dire che gira e funziona bene

Sistemi si questo tipo tempo fa si chiamavano DCS , ora chiamano DCS anche un sistema con 3-4 S7-400 con I/O distribuiti ma non e' la stessa cosa .

Livio , il 70 % di quelli che si considerano prorammaotri di plc vivono scrivendo e mettendo in servizio programmi di impianti con meno di 40 I/O , mastrini , pulegge , tramoggie , coclee e la maggior parte di loro non sa nemmeno cosa significhi programmare in generale non dico il plc ma in generale .Ho avuto modo di vedere e buttare via tante di quelle procherie che non ti dico .

La mentalità del programmatore plc deve andare ben oltre e tenere in considerazioni molti aspetti elettronici e soprattutto informatici , come gestire barcode scanner , dialogare con database ect

Oramai le necessità del'lautomazione sono legate alla manipolazione dei dati , database , e congegni di ogni sorta , pese , scanner radioattiti ect

Per quello che ho scelto di frequentare il corso di laurea in ingengeria informatica ;)

ciaooo

Modificato: da walterword
Nicola Carlotto
Inserita:

Ladder o awl il programma deve essere sempre fatto in maniera ordinata , commentato , ed intuibile per qualsiasi programmatore debba riprenderlo in mano.

Ladder e' piu' intuitivo per chi ragiona a blocchi e ha una mente fotografica e' potente per chi viene dalla scuola elettrotecnica , awl e' molto meno intuitivo ma potente in modo particolare per chi proviene dalla scuola elettronica.

Entrambi ragionano con i bit ,i byte , le words.

Entrambi, partendo da zero, con un mese di pratica si imparano, quindi ....dacci dentro Pinokkio prima uno poi l'altro, vedrai che gli schemi semplici sono anche convertibili.

Ciao

Nicola

Inserita:

Si Felino, alcuni "minori" hanno questa possiiblità; ad esempio, anche B&R, plc tedesco di ottime prestazioni, è programmabile in "C".

e anche tanti altri "proprietari" minori

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...