carlovittorio Inserito: 2 gennaio 2014 Segnala Inserito: 2 gennaio 2014 In questi giorni ho letto i consigli che un forumista dava a un partecipante sul sistema per saldare, consiglio che io definisco di saldature da muratore in quanto si mette la calce sulla cazzuola (mettere lo stagno sul saldatore) gettare la calce sul muro da intonacare (spalmare lo stagno sul punto da saldare). Avendo avuto la fortuna di lavorare per un periodo di tempo con un esperto di saldature di una nota ditta di "cervelli",esperto nei vari tipi di saldature con macchine a onda, a vapore e saldature manuali, ho appreso piccoli ma importanti consigli su come fare per ottenere buone saldature. Partiamo con esaminare i componenti necessari: lo stagno. Questo deve essere in lega 73/37 di stagno/piombo con anima di flussante (pastasalda) ,i diametri usati vanno da 0,5 a 2 mm. E' chiaro che non si utilizza lo stagno da 2 mm per saldare transistor SMD e quello da 0,5 per saldare dissipatori o comunque grandi aree. Saldatore. Per l'elettronica moderna utilizzare saldatori con punte long-life a temperatura controllata e con punte sostituibili di varie dimensioni per poter ottimizzare le saldature dai micro componenti a saldature di notevoli dimensioni. Le punte vanno mantenute pulite dalla morchia utilizzando una spugna inumidita. Questo per far si che la trasmissione del calore avvenga il più velocemente possibile. Per la saldatura posizionare la punta del saldatore sulla maggiore area piazzola/reoforo e far fondere lo stagno il più possibile dalle parti da saldare in modo che il flussante irrori le parti da saldare svolgendo così la sua funzione :di disossidare le parti da saldare. Se si mette lo stagno a fondere sulla punta del saldatore il flussante viene bruciato e perde la sua efficacia. Mantenere la punta per un breve periodo in modo da ottenere una saldatura a cono e non a palla, segno di stagno non ben fuso o un eccesso di stagno. Pulire le saldature utilizzando alcool o trielina per togliere i rimasugli di flussante che se troppo aggressivo alla lunga potrebbe corrodere il rame delle piste. Buon anno e buone saldature a tutti.
Delta S4 Inserita: 2 gennaio 2014 Segnala Inserita: 2 gennaio 2014 Salve carlovittorio. Eccellente spiegazione.Ci voleva. Grazie.
sx3me Inserita: 3 gennaio 2014 Segnala Inserita: 3 gennaio 2014 (modificato) per approfondire http://www.iw1axr.eu/radio/Manuale_saldatura_IW1AXR.pdf Modificato: 3 gennaio 2014 da sx3me
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora