Vai al contenuto
PLC Forum


Cavo Massa, Morsettiera


Messaggi consigliati

Inserito:

ho notato che nel centralino elettrico, spesso si mette una morsettiera della massa. La domanda è, ma il cavo della massa di ogni punto presa, deve essere portato intero al centralino e poi collegato alla morsettiera o può essere giuntato con gli altri nella cassetta di derivazione?

grazie


Inserita:

La cosa importante è che tutte le giunzioni di massa siano collegate con il palo di messa a terra.

Minore è la resistenza trovata da ipotetiche tensioni di dispersione a massa meglio è per la salute...

Inserita:

la barra equipotenziale all'interno del quadro serve principalmente a collegare gli SPD .

praticamente il PE principale passa dal centralino.

nessuno vieta di collegarci altre masse ma il grosso delle giunzioni viene fatto in scatola di derivazione come per fase e neutro

Inserita:

ok grazie, era solo una curiosità, pensavo l'impianto fosse sbagliato

Inserita:

approfitto per chiedere: E' vero che tutti i pali per l'antenna sul tetto, devono per legge essere collegati a massa?

Carlo Albinoni
Inserita:

ma il grosso delle giunzioni viene fatto in scatola di derivazione come per fase e neutro

Questione di gusti e di abitudini.

C'è chi vuole portare tutti i PE nel centralino e guai a derivarli altrove....

Inserita:


C'è chi vuole portare tutti i PE nel centralino e guai a derivarli altrove....

Mi domando in tal caso i benefici quali sarebbero :unsure:

Inserita:

e per quanto riguarda i pali per l'antenna?

Inserita:

d'accordo con wolfi. alla fine spreca cavo gialloverde , con i costi del rame......

Inserita:

una curiosita' questi personaggi mettono un grosso tubo solo per i fili gialloverdi?

capisco portare alla barra quelli confinanti bì, ma portare anche quelli dei locali lontani.... che senso ha?

Inserita:

bha forse è tutto per un fattore estetico? o di ordine? mi sembra strano

  • 2 weeks later...
Inserita:

La barra EQP entro il centralino - con la normativa vigente - è preposta ad accettare :

Il conduttore di CT - quello che viene dal dispersore.

I conduttori di PE - quelli dell'impianto

I collegamenti degli eventuali Spd.

Posta preferibilmente a fondo quadro assolve le prescrizioni che ho menzionato...l'unica problematica riguarda l'interfaccia con gli Spd, deve essere disposta correttamente cquando deve essere interfacciata con il cablaggio delgi Spd, che come sappiamo è particolarmente problematico, e si devono osservare le prescrizioni del costruttore.

Inserita:

...l'unica problematica riguarda l'interfaccia con gli Spd, deve essere disposta correttamente cquando deve essere interfacciata con il cablaggio delgi Spd, che come sappiamo è particolarmente problematico

E' preferibile infatti collegare all'spd direttamente il CT e da lì andare alla barra equipotenziale...

Inserita:

:15

approfitto per chiedere: E' vero che tutti i pali per l'antenna sul tetto, devono per legge essere collegati a massa?

Questo è uno degli argomenti pù delicati e pieni di "mine" del panorama impiantistico, è acclarato che alcuni installatori - in alcuni impianti - con grande superficialità hanno dettato a terra il palo dell'antenna con cavo 16mm2 o 25mm2, convinti di proteggere l'impianto dalle scariche atmosferiche.

Di fatto, il palo e le sue antenne, sono diventati - con questa configurazione - dei captatori veri e propri, e alla buona occasione, il fulmine ha colpito e distrutto mezzo impianto.

La Cei promuove la valutazione del rischio fulminazione - che per la sola valutazione può essere promossa anche dall'installatore con apposito software - e se detto impianto ricade nella fattispecie del rischio fulminazione diretta, solo il professionista può redigere progetto e seguire l'installazione degli Lps e Sdp.

In altri casi, installatori di altro genere impiantistico, hanno avuto la lungimirante idea di adottare un collegamento di tera alle canne fumarie in metallo delle installzioni professionali, come i comignoli dei camini...così, alla prima occasione, il fulmine a trovato riparo sull'impianto di terra maldestro.

Inserita:

Già i "parafulmini" svolgono la funzione di "attira fulmini" se poi si aggiungono anche antenne e comignoli.....

A meno che sia un tentativo di immagazzinare energia gratuita. :lol:

Inserita:

ricordo uno che lo fece sulla torre di un orologio...

Carlo Albinoni
Inserita: (modificato)

A meno che sia un tentativo di immagazzinare energia gratuita.

Era una vecchia idea di Archimede Pitagorico messa in funzione da zio Paperone.

Però mi sembra che sia andata a finire male....

capisco portare alla barra quelli confinanti bì, ma portare anche quelli dei locali lontani.... che senso ha?

Tenuto conto che i PE hanno funzione di sicurezza e sono "sacri", l'idea è che non siano giuntati qua e là e che una eventuale interruzione, accidentale o per manutenzione, non rischi di portare tensione a masse innocenti. Non solo, eventuali correnti di guasto (elevate in un sistema TN) o non di guasto, non corrono il rischio di portare in giro tensioni non desiderate per effetto della caduta di tensione sul PE stesso.

Modificato: da Carlo Albinoni

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...