lolloblasco Inserito: 2 gennaio 2014 Segnala Inserito: 2 gennaio 2014 CIAO RAGAZZI, SONO NUIOVO DEL FORUM E VI SALUTO TUTTI. GRAZIE IN ANTICIPO DELL AIUTO. VI DESCRIVO IL PROBLEMA. Voglio costruire una defogliatrice, quindi un arnese che tramite ventilazione separi le foglie dalle olive. pensavo di utilizzare il motore di una lavatrice da collegare ad una ventola x generare il soffio di aria le domande sono: 1 il motore non gira troppo forte x la ventola? (ho paura che le pale si rompano facendo qualche danno) 2 esiste qualche sistema (semplice xk sn ignorante del settore) x ridurre i giri del motore? SE QUALCUNO HA ESPERIENZA O CONSIGLI IN MERITO SONO BEN ACCETTI... GRAZIE A TUTTI
Livio Orsini Inserita: 2 gennaio 2014 Segnala Inserita: 2 gennaio 2014 Dovresti leggerti il regolamento e le FAQ; scrivere in tutte maiuscole è equivalente ad uno strillo e la cosa non è molto apprezzata. L'uso di abbreviazioni stile MS come x = per e, peggio, xk = perchè, è vietatissimo dal regolamento perchè rende meno comprensibile e molto irritante la lettura del messaggio; con queste abbreviazioni non risparmi ne tempo ne fatica. Per poterti dare un consiglio sulle velocità è necessario conoscere il tipo di ventola soffiante che intendi usare. Per ridurre la velocità di rotazione di un motore che aziona un ventilatore si può agire sulla tensione di alimentazione. Potresti provare ad usare un comune ligth dimmer purchè di potenza adeguata a quella del motore che intendi usare.
lekbir Inserita: 2 gennaio 2014 Segnala Inserita: 2 gennaio 2014 ciao si stai usando un motore di lavatrice tipo vecchio a induzione (senza spazzola) quel tipo di motori hanno due velocità la lenta circa 750 giri/min e la veloce e 1440 giri/min saluti
Livio Orsini Inserita: 3 gennaio 2014 Segnala Inserita: 3 gennaio 2014 (modificato) hanno due velocità la lenta circa 750 giri/min e la veloce e 1440 Le velocità son si 2, ma la differenza è molto più grande. Il motore veloce (perchè in effetti sono 2 motori in unico contenitore), quello che aziona la centrifuga, è un 2 poli con velocita pari a circa 2860 rpm, quello lento per il lavaggio varia, secondo i modelli di lavatrice, tra 14 e 18 poli, quindi la velocità sarà compresa tra circa 320 rpm e 410 rpm. C'è poi un'ulteriore riduzione tramite pulegge e cinghia per cui il cestello gira a circa 1/10 della velocità del motore. Modificato: 3 gennaio 2014 da Livio Orsini
lolloblasco Inserita: 3 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2014 Grazie mille delle informazioni fin ora ricevute, a breve mi munirò dei materiali e sarò più preciso. mi scuso per le varie imprecisioni di forma ma ripeto, non sono esperto di forum, chiedo scusa, grazie a tutti
lekbir Inserita: 3 gennaio 2014 Segnala Inserita: 3 gennaio 2014 grazie Livio ,ho sbagliato, chiedo scusa
Livio Orsini Inserita: 4 gennaio 2014 Segnala Inserita: 4 gennaio 2014 chiedo scusa Ma non è necessario scusarsi. Errori ne commettiamo tutti.
lolloblasco Inserita: 4 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2014 allora ragazzi. ho reperito il motore e ora ho un problema, non riesco a collegarlo bene. innanzi tutto su tutti i tutorial ho trovato esempi con 5 morsetti mentre la mia morsettiera ne ha sei, poi una volta collegato(A MODO MIO) il motore o stenta a partire oppure parte, ma gira solo alla basa velocità, inoltre se lo fermo con delle pinze inizia a girare al contrario sempre in BV. è a induzione
Livio Orsini Inserita: 5 gennaio 2014 Segnala Inserita: 5 gennaio 2014 Prova a mettere la foto della morsettiera, poi misura con un ohmetro i valori di resistenza tra i vari morsetti e metti anche quelli. Domanda principale. Hai messo il condensatore? se si come lo hai collegato e di che valore è?
lolloblasco Inserita: 5 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2014 Ecco delle foto del motore
lolloblasco Inserita: 5 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2014 Ho messo il condensatore, come nei vari tutorial su youtube e è da 16 uF, ma era insieme alla lavatrice quindi va bene, al massimo potrei avere il dubbio che sia rotto...
Livio Orsini Inserita: 5 gennaio 2014 Segnala Inserita: 5 gennaio 2014 Anche se si vede male, la morsettiera è una classica da lavatrice. Son tutte a 6 contatti. In alcune manca una lamella perchè il comune dei 2 avvolgimenti è portato ad una sola lamella; in altre, come questa, son presenti tutte e 6 le lamelle, perchè il comune è ponticellato nella presa femmina che viene innestata. Devi usare i collegamenti classici per i motori da lavatrice; fai le misure che ti ho suggerito e poi confrontale con quelle usuali. nel forum "lavabiancheria", credo ci sia una discussione segnata come "importante", proprio sui motori con le varie spiegazioni.
lolloblasco Inserita: 5 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2014 Quindi dovrei portare una delle due fasi a entrambe le alette poste in alto sulla morsettiera?
Livio Orsini Inserita: 5 gennaio 2014 Segnala Inserita: 5 gennaio 2014 (modificato) Se quelle sono il comune degli avvolgimenti si. Però, te lo scrrivo per la terza volta, misura i valori di resistenza, nelle varie combinazioni, tra le "alette". Modificato: 5 gennaio 2014 da Livio Orsini
lolloblasco Inserita: 5 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2014 Ho misurato col tester le resistenze. Fra il neutro(in alto a sinistra) e gli altri misurano 100 ohm circa quelli direttamente sotto e zerogli altri, mentre se prendo quello in alto a destra sulla morsettiera misurano 100 ohm i due sotto e gli altri due zero. Io nnc capisco piu nnt... ma solo sta lavatrice ha i contatti incasinati?.....
lolloblasco Inserita: 5 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2014 Non convinto sono tornato a ripetere ogni genere di misurazione. Ho fatto le stesse procedure usate nei vari tutorial di yt. Tutti i morsetti hanno una resistenza relativa di 100 ohm, (i presunti neutri,vistoke ho 6 contatti, con tutti gli altri). Inoltre ho un altro motore, praticamente gemello, e ottengo gli stessi risultati!
Livio Orsini Inserita: 6 gennaio 2014 Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 le abbreviazioni tipo SMS sono vietate dal regolamento perchè rendono il messaggio poco comprensibile. Tu risparmi poco o nulla e chi legge si irrita molto! Se misuri zero ohm di resistenza significa che c'è un corto circuito. Il tuo motore, che è doppio, ha 4 avvolgimenti, 2 avvolgimenti principali e due avvolgimenti ausiliari. L'avvolgimento principale ha un capo in comune con quello ausiliario. Avrai quindi 3 fili per motore: il comune, quello che collega l'usiliario (avvolgimento che in genere ha una resistenza maggior), quello che collega il principale. Devi mandare il neutro al comune, la fase al principale ed al condensatore, l'altro capo del condensatore va all'avvolgimento ausiliario.
lolloblasco Inserita: 6 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 Si Livio, mi scuso di nuovo, è l abitudine. io ho misurato le resistenze sulla morsettiera, e come succedeva sui tutorial che ho visto in cui trovavano valori di 70 e 30 ad esempio, non ho riscontrato tali differenze. inoltre ho ripetuto l operazione su entrambi i motori, ottenendo lo stesso risultato. il motore l ho collegato esattamente come dici tu, ma non riesco a trovare queste benedette differenze di resistenza, ho provato tutte le possibili combinazioni. il motore gira a bassissimi giri e sembra come se fosse frenato. succede la stessa cosa su tutti e due i motori.
lolloblasco Inserita: 6 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 Ragazzi ho 2 motori ad induzione della lavatrice, credo siano gemelli (non c è targa). la morsettiera in uscita ha 6 contatti, e provando le varie resistenze col tester non sono riuscito a trovare come sono disposti gli avvolgimenti, in quanto misuro sempre o zero o 100 ohm di resistenza. i contatti sono disposti su due file da tre verticali, e su ogni fila le resistenze relative sono di 100, mentre se uso un contatto dell altra fila vanno a zero. ho cablato il motore usando le posizioni classiche dei vari tutorial di youtube ma entrambi girano a bassi ssimi regimi e sembrano frenati. qualcosa non va nei contatti secondo me. il condensatore può essere? grazie a tutti sin da subito
Livio Orsini Inserita: 6 gennaio 2014 Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 Lolloblasco, è inutile aprire un seconda discussione; serve solo a far confusione ed a ripetere i medesimi concetti. Ora ho riunito le 2 discussioni; continua qui senza aprirne altre (se non cambi argomento). Comunque o fai le misure in modo errato o il motore è guasto; io però propendo per la prima ipotesi. Assegna una lettera, o un numero, ad ogni contatto. Ad esempio, partando dall'alto a dx, A, B, C poi sempre dll'alto a sx, D, E, F. Misuri tra A e B, tra A e C, tra B e C; poi ripeti per l'altra fila, poi riprovi le misure con tutte le altre combinazioni. Ad ogni misura ti segni il valore. Alla fine se il motore ha gli avvolgimenti in ordine dovrai trovare 2 coppie di valori molto simili, questi sono i valori dei 2 avvolgimenti di un motore che, essendo doppio, ha quattro avvolgimenti.
lolloblasco Inserita: 6 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 https://www.google.it/search?q=motore+lavatrice&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=Q6zKUuPmLIPsywPX8oDgCg&ved=0CAkQ_AUoAQ&biw=1024&bih=485#facrc=_&imgdii=_&imgrc=H71BG_tuN5iTUM%3A%3BaWPJirMiCM0aBM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.satollo.com%252Fwp-content%252Fuploads%252F2012%252F08%252Fmotore-lavatrice.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.satollo.com%252Ffai-da-te%252Fschema-elettrico-motore-lavatrice%3B560%3B525 ho fatto ogni prova possibile e immaginabile come mi hai detto te livio fin dall inizio, su entrambi i motori, e i risultati sono o 0 o 100, la foto che ho linkato è di un motore identico, sa dirmi qualcuno di che marca è e come si può collegare?! il motore l ho collegato in ogni modo possibile e immaginabile e l unica cosa che fa è ronzare. con una leggera spinta inizia a girare lentissimo. il condensatore può essere guasto???
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora