Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Bosch L800Eletronic - Al Momento Dello Scarico Si Blocca Tutto.


Messaggi consigliati

Inserita:

basta che la pompa sia all'altezza giusta quando esce dalla lavatrice,seno' come prende acqua la butta via subito,non ricordo se Nella bosch e sollevata già all'interno,o tenuta alta all'esterno

l'oblò si apre a fine lavaggio.perché quando si apre da te?


  • Risposte 75
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Del_User_149266

    31

  • movi

    28

  • tecnico77

    6

  • Omissam74

    4

Top Posters In This Topic

Posted Images

Del_User_149266
Inserita:

Si è possibile che se aspetti due o tre minuti da quando la macchina va in blocco si apre l'oblò, perche quando la macchina va in allarme il mp stacca tutti i carichi ( è 1 sicurezza ) dopo 2 o 3 minuti ti si apre l'oblò perchè si raffredda la ptc del blocco porta che è disalimentato. Se ti prende un po di acqua al primo risciacquo io controllerei prima il pressostato lo scarico e il filtro poi ovviamente la scheda ma lo farei per ultimo.Se stacchi la spina non è un reset è soltanto una interruzione dell'alimentazione ( è come se ti staccasse il limitatore quando lo ripristini riparte da dove era rimasta ), il reset si fa con una procedura che ai nel libretto.

Inserita:

Va bene ma dove posso individuare questo pressostato ?

Del_User_149266
Inserita:

Devi aprire il coperchio in alto e vedi una cosa circolare ( probabilmente di colore marrone ) con dei fili attaccati e con un tubicino nero attaccato che va verso il basso della macchina. Certo che se vai a tentativi senza una cognizione di quello che fai è difficile risolvere il problema per posta.....non sempre è possibile perchè la macchina non la vediamo.

Inserita:

visto che ci sei,controlla se per caso funzionano entrambi l'elettrovalvole..

Del_User_149266
Inserita:

Come a detto tecnico 77 già che ci sei controlla le elettrovalvole e il filtrino dell'acqua e l'entrata dell'acqua nel cassetto del detersivo.

Inserita:

Grazie dei consigli, certamente dovrò andare a tentativi in quanto non ho mai avuto a che fare con una lavatrice, però qualche cosa di elettrotecnica ne capisco

Grazie

Del_User_149266
Inserita:

Ti voglio ricordare che elettrotecnica e elettronica è un'altra cosa, è come dire che suonare il pianoforte è uguale a un organo. Più che altro riparare le apparecchiature per corrispondenza purtroppo se non sono guasti abituali non è facile.

Inserita:

Salve sono di nuovo qui e voglio postare due immagini della scheda elettronica dove ho evidenziato sia nella parte componenti che piste delle zone ( corrispondenti tra loro) dove si vedono tracce di nero come sfiammate.

Io i diodi li escluderei però chiedo a voi che come già detto ne sapete senza dubbio di più.

Allego seconda immagine su nuovo messaggio perché 2 immagini non le carica

Grazie

post-96053-0-26286200-1390749110_thumb.j

Inserita:

Ciao. Sto cercando di capirci qualcosa anche io e mi vengono in mente un paio di domande. Quando il tecnico ti ha cambiato la scheda é cambiato qualcosa o il difetto é rimasto il medesimo? Prima di ricaricare l'acqua esce ancora acqua dal tubo di scarico o é già vuoto?

Del_User_149266
Inserita:

Controlla quel condensatore grigio guarda da quanti microfarad è e avvertici.

Inserita:

non sono sfiammate..ma e' della fuliggine..quel condensatore grigio dovrebbe essere il colpevole.

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Come ti avevo detto e come ti dice tecnico 77 sembra che abbia sparato quel condensatore, è tipico di quando perde di capacità è della serie x2 da 275V lo trovi su ebay, devi controllare la capacità se non ai il capacimetro devi provare a cambiarlo. Anno sempre la tolleranza del 20x100 anche se non c'e la M scritta.

Modificato: da cesarini
Inserita: (modificato)

Buona sera a tutti

comincio con la risposta a Omissam74, no quando ha cambiato la scheda è rimasto tutto uguale e quando ricarica acqua dallo scarico non esce acqua è vuoto.

Ora controllo la portata del condensatore grigio, in quanto alla misurazione non ho il capacimetro ma ho un multimetro che naturalmente avrà un margine d'errore non paragonabile al capacimetro, ma in qualche modo mi da la possibilità di poter misurare anche la capacità.

Spero mi scusi tecnico77 se ho definito sfiammate la fuliggine presente sulla scheda ma in quel momento ni è venuta quella definizione.

In ogni caso ora provo ad inviarvi anche l'immagine della scheda dall'altra parte, perché ho visto che nella risposta precedente non è partita e anche in questa ho segnalato la zona con maggior fuliggine.

Niente da fare non mi fa caricare l'immagine

Modificato: da movi
Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Con il multimetro non vedi assolutamente niente puoi solo vedere se è in corto ma la serie x2 non va in corto se non ai il capacimetro cambialo per quello che costa.

Modificato: da cesarini
Del_User_149266
Inserita:

Non avevo letto la risposta che ai fatto a omissan 74 ti anno cambiato la scheda per questo difetto ? perchè non ho capito !!!!

Inserita:

Mi riferivo ad un multimetro dove c'è anche la possibilità di misurazioni PNP e NPN con anche una specie di capacimetro che misura da 2000pF a 20uF.

Comunque come scrivi tu non è certo il costo di un condensatore.

Del_User_149266
Inserita:

Bè allora è diverso sulla portata di 20uF dovrebbe andare bene

Però non ai risposto alla mia domanda su omissan.

Inserita:

Che mi avessero cambiato la scheda e la pompa l'ho scritto fin dal primo annuncio che ho messo

Del_User_149266
Inserita:

Si ho capito ma sempre per questo guasto ? perchè non ricordo.

Inserita: (modificato)

SI quando ho postato la domanda sul forum era appunto riferita a questo problema, cioè che quando ha finito il lavaggio scarica tutta l'acqua dopo di che inizia o prende completamente l'acqua per il primo risciacquo e li si blocca fino a che non tolgo e rimetto la spina di alimentazione.

Forse un particolare che non ho mai detto è che se anche la spengo e la riaccendo (pulsante) rimane bloccata, se la spengo da pulsante devo rifare il giro con la manopola dei programmi, riportarmi sul risciacquo e riaccenderla

Modificato: da movi
Del_User_149266
Inserita:

Vbbè quello per forza se la accendi e la rispengi è come se fosse un black out e riparte da dove era nel tuo caso è in allarme e ci rimane.Se la spengi e rifai il giro la resetti però quando arriva a quel punto rivà in allarme. Cambia quel condensatore poi vediamo.

Inserita:

hai già provato a soffiare nel pressostato e nel suo tubo?

Inserita:

si blocca al 2 livello e non da il consegno magari.quindi la scheda e nuova?

  • 2 weeks later...
Inserita:

Salve a tutti sono di ritorno, ma devo dire che non è stato facile (almeno nella mia zona) trovare un condensatore con quelle caratteristiche.

In ogni caso l'ho trovato e l'ho sostituito, risultato non è cambiato nulla.

In risposta a tecnico77 devo dire che il difetto lo faceva anche prima di cambiare la scheda.

Grazie

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...