Vai al contenuto
PLC Forum


Monitor Lg Flatron W2246S: Si Spengono Le Lampade Dopo 2 Secondi


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, ho il monitor LG FLATRON W2246S che si spengono le lampade dopo 2 secondi, vorrei alzare il valore delle resistenze e/o mettere la resistenza a massa per inibire la protezione.

Il monitor monta la scheda di alimentazione TU68C8-3B, e l'integrato MP10072 ES che pilota i Mosfet, in rete non ho trovato il datasheet di tale integrato.

Mi sapete dire su quale pin devo mettere la o le resistenze?

Grazie in anticipo


Inserita: (modificato)

Che io sappia la protezione c'e' per uno scopo di sicurezza, per non fare che si generi fuoco in casi limite, beh puoi aumentare la resistenza di taratura, segui il prercorso dal pin di ritorno di uno dei 2 connettori delle 2 coppie e poi di uno dell'altra coppia, arriva a un doppio diodo smd (sot23) di cui un ramo va a massa l'altro va una resist. o 2 in parallelo che vanno a massa, devi cambiarle con un trimmer provvisorio che abbia il valore delle R originali e ti consenta una taratura fine, settalo al val. della vecchia e poi montalo, accendi e se le lampade si spengono spegni il mon., alza il valore di poco e riaccendi, se dopo un bel po' non si spengono + ne sfarfallano allora scendi di valore lentamente finche' non si spengono, aumenta un po', spegni riaccendi e vedi se dopo un bel po' non si spengono + ne sfarfallano, spegni tutto smonta il trimmer misuralo e trova la reistenza con valore piu prossimo per eccesso, se ci sono 2 R in parallelo potrebbe essere che solo smontandone una vada bene, x esempio se ci sono 1 da 750 e 1 da 20k il parallelo e'722 se togli quella da 20k rimane 750.

Modificato: da davp
Inserita:

Ciao, mi dai conferma se le resistenze da variare sono la 4300 e la 302? Ti allego la foto della scheda lato smd , e un tratto di schema fatto a mano

Grazie

Inserita:

Ecco perche' ci hai messo tanto, vedo che e' + difficile del previsto xche' e' uno schema molto diverso da quelli simili di tutti i monitors che ho visto, per di piu' non riesco a trovare il datasheet del C.I. e devo assumere sia giusto il tuo schema perche' dalla foto che non prende tutta la scheda non si capisce neanche quale sia la pista di massa, adesso provo a capirci qualcosa ma sara' dura..

Inserita:

prova a scrivere la scritta completa dell'IC e magari cerca gli schemi del monitor su electrotanya o eserviceinfo

Inserita:

Ci rinuncio senza uno schema completo non capisco un'H.

Inserita:

Ciao, sigla completa dell' IC MP1072ES. Ho fotografato solo quella zona per renderla leggibile, avevo fatto tutta la scheda con la definizione più alta ma il file era troppo pesante (circa 5 Mb)

Prima di chiedere aiuto al forum ho cercato la documentazione in rete, per essere più preciso nelle domande.

Avevo fatto richiesta del datasheet dell’integrato anche a questo sito, che dichiaravano di averlo, e vedi cosa mi hanno risposto, non ce l'hanno

This is Lucy from customer service department. It’s my pleasure to . you.
However, I’m sorry we don’t get datasheet of MP10072ES
, but just BXMP1007
. Please find it in the attachment for your reference. Hope it will be helpful for you.
Please feel free to contact us if you have any question. Thank you!

Best Regards

Lucy Huang

Customer Service

Hong Kong Inventory Limited

Tel: 86-755-8329 6412

Fax: 86-755-8364 0218

Email: Lucy@hkinventory.com

Inserita:

Salve.

Non sono sicuro,però,se vuoi togliere la protezione devi mettere a massa il pin 3,collegando un diodo.

Oppure,sempre collegando a massa con un diodo,ma il pin 16

Inserita: (modificato)

Dimenticavo una cosa importante,il diodo dev'essere un LED rosso!

NB
Operazione a tuo rischio !

Esempio puramente indicativo

8yc1h1.jpg

Modificato: da Delta S4
Inserita: (modificato)

Mi spiace veramente ma al momento la cosa e' x (=per) me difficile pero' ci daro' ancora un'occhiata, il datasheet non si trova anche se prima l'avevi scritto male.

Modificato: da Fulvio Persano
Inserita:

Stò rilevando lo schema della sezione dell'inverter.

Ho guardato sul forum Batcaps se trovavo qualche discussione in merito all' integrato MP10072ES, niente!

Inserita:

Come promesso ho rilevato la sezione dell'inverter delle lampade del monitor.

Disegnato con Autocad è meglio dello schizzo fatto in precedenza

Delta S4 e Davp, provate a dare un'occhiata

Inserita:

Io avevo provato a dare ancora uno sguardo, ma con lo schema che hai fatto e' sicuramente meglio, non so darti risposte certe data la mia scarsa conoscenza, quindi se nessun altro si fa avanti con cose certe e ammesso che lo schema sia giusto visto che ho notato un errore che non rientra nella parte che interessa pero', allora direi che dovresti provare a sostituire R311 e R402 con 2 trimmer anzi no, noto ora un tuo errore nel posizionare la 403 nello schema, quindi direi cambia R403 e R402, il trimmer deve contenere il valore 430 ohm che e' il valore delle 2 R li posizioni misurandole su quel valore esatto poi le monti accendi e dovresti vedere le lampade che si spengono (non e' cambiato nulla) allora dovresti alzare il valore (di questo non sono sicuro spero di ricordare) a tappe piccole dove ogni volta spegni riaccendi il monitor xche' il micro si deve resettare, quando vedi che le lampade rimangono accese per un po' scendi lentamente un po' per uno i trimmer finche' le lampade si spengono, poi tiri su un po e spegni riaccendi, vedi se rimangono accese anche dopo molti minuti, se si spengono aumenta un po', tieni presente che aumentando troppo potrebbe diminuire la luminos., trovato il valore spegni, smonta i trimmer misurali e trova delle Res. che abbiano il valore + prossimo per eccesso da montare. Incrociammo le dite..

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

davp,qualche punto in più non guasta,altrimenti non si riesce a leggere

Inserita:

Ciao, ho seguito quanto DAVP a suggerito per alzare il valore delle resistenze di protezione.

Ho scollegato le due resistenze la R402 e la R403 da 430 ohm, ho saldato quattro fili per poter collegare i trimmer da 1K all’esterno del supporto della scheda.

Inizio la prova partendo dal valore di 430 ohm e a step di 60/70 salgo fino ad arrivare a 730 le lampade rimangono accese ed il monitor rimane stabile. Tolgo i trimmer e metto due resistenze da 680 ohm e il difetto ritorna. Allora passo al valore superiore 820 ohm, lampade accese e monitor stabile. Rimonto il tutto e il guasto è risolto.

Davp sei stato fenomenale!!! GRAZIEEEE

P.S.

Rilevare lo schema è stato difficoltoso , l’ho controllato e ricontrollato diverse volte, ma qualcosa è sfuggito se hai occasione di riguardarlo mi fai sapere dov’è l’errore?

Inserita:

Mi sembra strano che si debba alzare cosi' tanto il valore, bah speriamo che sia giusto cosi', circa l'errore te l'ho detto, guarda la R403 nella foto, e' collegata al nodo tra la R311 e R313 e di li va a massa e non al C del Q302, inoltre hai invertito i pin gate e source nel doppio mosfet ma questo non conta per te..

  • 1 month later...
Inserita:

Dopo un mese dalla riparazione e di un'utilizzo di un paio di ore quasi tutti i giorni, il monitor funziona perfettamente.

Ciao turnone10

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...