gabri-z Inserita: 14 gennaio 2014 Segnala Inserita: 14 gennaio 2014 ps. ma giro? e scomparso gia' mi manca ahahhahahah No , no è in.....giro! Adesso metti lo schema ,(REALE) , riposa un po , che dovrai reggere le bastonate di domani ! Buona notte anche a Te!
agoman Inserita: 14 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2014 prima di mettere lo schema lo voglio collaudare e vedere se va' bene niente basta bastonate voglio finirlo domani arriva anche il pannello. ciao ci sentiamo.
agoman Inserita: 23 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2014 (modificato) sembra che funzioni ho un po' di dubbi per il pannello solare ho visto che col cielo grigio da una carica di 0.02 valore misurato dentro casa pero', devo provare il tutto fuori se smette di piovere ,comunque anche se caricherebbe cosi' poco col nuvolo 12 ore li fa' tranquillamente. prove fatte: 1 pila scarica 4,5 volt , caricata a 0.02A , 12 ore di carica, fine carica 5,6 volt. ore di funzionamento led accesi piu' di 12. 2 pila scarica a 4,5 volt, caricata a 0,1A 12 ore di carica , fine carica 6,3 volt, ore di funzionamento led accesi 60 ore. 3 spegnimento led con soglia 4 volt montato zener 3,9volt , comunque lo cambiero' usandone uno da 4,7 V e meglio. 4 assorbimento giornaliero circuito 0,00A notte con ben 18 led accesi e resistenza in serie da 100 ohm 0,02A. 5 stasera sto' caricando la pila scarica a 0,2A per 12 ore spero che la tensione va' un po' piu' su' se cosi' non fosse io direi di eliminare il diodo in serie dall'uscita 7808 in modo d'avere una tensione sopra i 7 volt, anche perche' a cariche di minor amperaggio tipo il primo caso la pila non supera i 6 volt comunque ho usato un interruttore inverno , estate che elimina il diodo specialmente per l'inverno aumentando cosi' un po' la carica. ultima cosa come vedete i led sono ben 18 piastrina smontata da una lampada vecchia a led , illuminano un bel po' poi guardando lo schema: il condensatore che ho messo tra base del bc 548 e collettore del bd234 serve a fare accendere e spegnere lentamente i led, motivo? Se passano le macchine e con i fari colpiscono la fotoresistenza questi non si spegneranno di botto perche' ce il condensatore che aiuta la continuita' dell'accensione. viceversa i led si accendono lentamente e' bello da vedere. mando il link dello schema finito http://img34.imageshack.us/img34/3151/yh7n.png non voglio critiche e bastonate , perche' funziona comunque continuero' le prove fino a carica max di 310 mA daro'' altri aggiornamenti. una buona serata a tutti. dimenticavo le cariche le ho fatte con tensione di 16,50 volt. Modificato: 23 gennaio 2014 da agoman
agoman Inserita: 25 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2014 (modificato) oggi ho provato il pannellino sotto al sole altro che 310mA a pieno sole mi da un massimo di 370mA meglio mi carica di piu' la pila per ora il circuito e ancora in prova speriamo bene. Modificato: 25 gennaio 2014 da agoman
agoman Inserita: 28 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 (modificato) allora carica effettuata a : 0,2A 12 ore misurato tensione con pila quasi carica, in uscita con pila collegata misuravo 7,2 volt quindi tensione ok. provato circuito sempre acceso per 5 giorni la batteria e calata a 4,70V quindi autonomia totale di 10 giorni con carica di 0.2 amper 12 ore. disinserimento alimentazione led a soglia minima 4,6 volt tarato a piacimento dal trimmer qui' non so' se alzare un po' oppure lasciare cosi' sevo capire che scarica massima puo' sopportare la pila per non deteriorarsi. ultima prova che sto' facendo stasera sto' ricaricando la pila a 0.3A ultimo ciclo perche' penzo la media sara' quella superera' un po' in estate ma faccio i calcoli con questa corrente di max come dicono i dati tecnici del pannello. a fine prova aggiornero' dati. se e tutto ok iniziero' a fare la basetta e il montaggio del circuito. ciao e una buona serata. Modificato: 28 gennaio 2014 da agoman
agoman Inserita: 4 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2014 giro se ci sei batti un colpo oggi ho assemblato il tuo batteria monitor finziona pero' non so se e normale il suo funzionamento ti spiego , quando la pila va a 6,5 volt il led di mezza carica non si spegne e cosi' o ce qualcosa di sbagliato? a tenzione minima si accende il led rosso, poi si spegne e si accende il verde, poi alzando ancora si accende l'arancio ma il verde non si spegne, non so se deve comportarsi cosi' ho meno fammi sapere. poi e meglio che a carica massima uso il verde al posto dell'arancio e meglio secondo me, aspetto tue notizia quando riesci ciao grazie.
GiRock Inserita: 5 febbraio 2014 Segnala Inserita: 5 febbraio 2014 Bisogna compensare le variazioni di caduta di tensione ai capi dei LEDs, per esempio, se hai un LED con 2.2V ed un altro con 3V, è facile che sorgano degli inconvenienti dato che alla fine risultano in parallelo e con la stessa R in serie, la cosa più rapida da fare è mettere 3 LEDs identici, oppure aggiungere 1 diodo in serie a quelli con una Vf più bassa, se la differenza è minima, basta anche uno Schottky... P.S. E' normale che insieme all'overcharge si accenda anche il verde, CARICA + SOVRACCARICA, in fondo la batteria è anche carica ma forse un pò troppo...
agoman Inserita: 5 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2014 (modificato) ciao giro aaaaaaaaaa!!!!!! il led arancio era la overcharge ? cavolo vedi a non saper leggere l'inglese? allora rimango i colori dei led cosi' per come li avevi messi ,e io che pensavo fosse la carica a metta' allora tutto funziona bene perfetto ok lascio tutto cosi' per come' grazie della spiegazione. niente proseguo il collaudo oggi ho tenuto il pannello solare collegato ieri sera avevo fatto scaricare la pila al max cioe a soglia minima di 4,5 volt fino a quando i led si sono spenti ,oggi e stato tutto il giorno in carica tempo annuvolato accensione led ore 18:45 sono ancora accesi speriamo che tenga botta almeno 3 orette cavolo con tempo nuvolo il regolatore non riesce a dare piu di 6,30 volt ho misurato la tensione oggi pomerigio la pila era a 5,20 volt perche' ci sta il diodo di intramezzo , ci vorrebbe un piccolo elevatore di tensione e corrente comunque poi si vede al massimo metto il pannellino piu' grande. ciao giro e grazie. daro' aggiornamenti piu' avanti. Modificato: 5 febbraio 2014 da agoman
GiRock Inserita: 5 febbraio 2014 Segnala Inserita: 5 febbraio 2014 Sai una cosa, avrai un altro problema quando il sole picchierà duro dalle tue parti in Estate... Quello che non hai previsto, è un piccolo circuito che rileva anche l'overcharge e scarica a massa tramite un transistor ed una resistenza di media potenza la corrente del pannello fermando la carica della batteria, basta che stia al di sotto dei 10V circa, Vout + Vdrop dello LM7808, in questo modo si blocca e la batteria non corre il rischio di rovinarsi o esplodere ... Era una cosa che mancava per finire il discorso, ma tu hai scritto di non intromettersi, così io ti do solo l'idea, e tu pensa a come fare, e non cominciamo come al solito, fai tutto come vuoi te, poi alle bastonate ci pensiamo noi... P.S. Allora Ago, ho uno schema fresco fresco da testare, visto che come al solito il richiedente si è dileguato dallo spavento ormai dato per scontato, ti interessa per incrementare la tua invidiabile cultura nella disciplina Elettronica??? Se si, fai un fischio appena sei libero che vediamo come organizzarci...
agoman Inserita: 5 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2014 (modificato) ma io scherzavo sull'intromettersi per quello non ti facevi piu' vivo , ma secondo te, ma non pensare a male te puoi aiutarmi bacchettarmi e dire come la pensi non me la prendo mica tranquillo ,pero' giro ti devo dire una cosa io ho fatto gia' la piastrina per il blocco della carica e' una cosa che si puo' fare a parte? comunque con soli 5watt tu pensi che la pila si carichera' a manetta in piena estate? io o provato a fare una carica di 350mA per 12 ore e me la caricata a 6,4 volt di max il pannello la media di amperaggio che da provato sotto al sole MAX corrente di carica arrivava fino a 370mA i led a massimo regime assorbono 0,04 quindi UNA MEDIA DI 350mA alla fine quello che carica di giorno lo scarica la notte o mi sbaglio. Modificato: 5 febbraio 2014 da agoman
GiRock Inserita: 5 febbraio 2014 Segnala Inserita: 5 febbraio 2014 OK, ma il sole dell'Estate farà sicuramente incrementare la velocità di carica, e lì si corre il rischio di fare altri danni se non si ferma al raggiungimento della soglia massima... Questo è più facile: transistor di media potenza tipo TIPXXX con R serie di valore basso da calcolare per abbassare la tensione del pannello, in base metti R + Zener come al solito, così quando raggiungi la soglia di overcharge, il transistor entra in conduzione e stacca il processo di carica abbassando la tensione ai capi del pannello senza ricorrere a comparatori complessi, quello che hai fatto è per evitare che la batteria si scarichi troppo e se per te va bene lascialo com'è... Ora è tardi, se hai problemi nel comprendere, al limite domani ti posto uno schemino...
agoman Inserita: 6 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2014 dai ci sentiamo domani provero a mettere anche quello dai faro una schedina a parte. buonanotte
agoman Inserita: 6 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2014 al massimo possiamo sfruttare il level monitor che non lo ancora fatto ciao a domani.
agoman Inserita: 6 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2014 ciao giro te indendi una cosa del genere o bisogna dare l'impulso alla base quando si accende il led di super carica non ho capito bene ? pero' bisogna stabilire i valori la tensione massima di uscita poi e 8 volt non credo che la pila arrivi a 10 volt. o mi sbaglio o intenti calare a 10 volt la tensione del pannello quando arriva al punto max comunque se mi fai lo schemino e meglio grazie con calma quando ai tempo ciao giro. http://img577.imageshack.us/img577/5383/98cs.png
GiRock Inserita: 6 febbraio 2014 Segnala Inserita: 6 febbraio 2014 Abbastanza basilare Watson!!! Uguale o Sopra ai 7.5V o alla tensione massima voluta, il circuito deve scaricare la corrente del pannello a massa, non è buona norma tenerlo al sole cocente a vuoto, praticamente la corrente deve fluire ugualmente se non vuoi rovinare pure quello in breve tempo, quindi va prevista anche questa eventualità... Lo schema va bene come principio, ora devi calcolare il valore dei componenti e la giusta potenza della resistenza, anche perché scaricare 19V a massa con 360mA o più, vuol dire che ce ne vuole una da almeno 47/56Ω... 19V / 360mA = 52Ω 19V * 360mA = 6.84W -> 10W Naturalmente questo sono calcoli teorici, qualche esperimento andrebbe comunque fatto sotto un bel sole rovente, ma possiamo sempre simularlo con qualche alogena da 2000W!!!
agoman Inserita: 6 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2014 allora giro il circuito l'ho provato con questi componenti, apposto della resistenza da 10 w intanto ho messo una lampadina a 14 volt 5 w per vedere quando si azionava il transistor, usando lo zener di 6,8 volt l'azionamento della lampada partiva a 7,6 volt a 8 volt il filamento della lampada si accendeva, poi ho provato la resistenza di 56 ohm 10 watt in pratica per simulare il pannello ho usato l'alimentatore a 20 volt in modo da fare arrivare la corrente a 360mA poi per far partire il tip alimentato dalla pila 6 volt , dato che non avevo un'altro alimentatore per simulare la tenzione di massima ho cortocircuitato lo zener cosi' facendo o messo in conduzione il tip 122 dopo mezzora pero' ho notato che la resistenza era bella calda e il transistor tiepido quindi direi che il tip 122 da 5 amper va benissimo. poi un ultima cosa ti chiedevo: ma anche se la pila e carica al massimo e il pannello e a pieno reggime vanno nella pila sempre 350 mA o meno? ho paura che la resistenza deve essere piu' alta di vattaggio mi sono bruciato il dito. poi per lo zener secondo te e meglio lasciarlo di quel valore o cambiare voltaggio fammi sapere quando possibile grazie. http://img268.imageshack.us/img268/3148/wh6h.png
gabri-z Inserita: 6 febbraio 2014 Segnala Inserita: 6 febbraio 2014 Buona sera a tutti ! A parte il ruolo ''istruttivo'' del circuito , costavano meno uno switching + una batteria di capacità doppia o più !
agoman Inserita: 6 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2014 (modificato) gabriiiiiiii ciao come stai e da un po che non ti fai vivo :-) comunque ti volevo dire che a me della roba gia' fatta non mi frega nulla questa e una cosa che voglio fare personalmente io , uno perche' sto' imparando delle cose che non sapevo e due , per i componenti non ho speso nulla perche' a casa ho il laboratorio invaso anzi come vedi uno scaffale pieno di componenti ;-) ciao. http://img839.imageshack.us/img839/9697/iojx.jpg http://img547.imageshack.us/img547/5770/2kti.jpg Modificato: 6 febbraio 2014 da agoman
GiRock Inserita: 6 febbraio 2014 Segnala Inserita: 6 febbraio 2014 #Ago: il pannello in quelle condizioni si "siede", mentre l'alimentatore no, al limite metti una R corrazzata con dissipatore, inoltre la batteria quando è carica alla tensione massima che hai in uscita, non assorbe più corrente, quindi questo sistema interverrà ben poco se non d'estate o in caso di altri imprevisti, ma è sempre un salvavita fatto in maniera rapida se non vuoi complicarti un'altra volta l'esistenza, magari con il tempo possiamo intavolare un discorso più mirato e usare degli ICs appositi, PWM, Switching, Comparatori di corrente etc., ma per il momento non mi pare il caso visto i trascorsi, ho ancora il mal di testa, forse a PASQUA chissà... #gabri-Z: Io lo avevo suggerito inizialmente, ma poi acquistandolo, non gli avrebbe permesso di sperimentare insieme a noi e di trarne qualche cosa di utile anche per il suo lavoro, certo che poteva capitare in mani migliori , ma cosa vuoi farci, questo è anche il bello della vita, inizialmente, pannello a parte, si doveva cercare di ricuperare materiale esistente nel suo LABORATORIO, ed è quello che cerchiamo di fare...
gabri-z Inserita: 6 febbraio 2014 Segnala Inserita: 6 febbraio 2014 (modificato) per i componenti non ho speso nulla perche' a casa ho il laboratorio invaso anzi come vedi uno scaffale pieno di componenti ;-) ciao. Allora , quando passo nelle vicinanze , mi fermo per darTi una mano contro gli invasori ? Per GiRock: Lo so , concordo con tutto , ma ('sto ma ) , se non ricordo male , è stato Livio a suggerire lo switching....(forse mi sbaglio ) Modificato: 6 febbraio 2014 da gabri-z
agoman Inserita: 6 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2014 (modificato) applauso per giro , comunque vero io prima che sapevo di sti comparatori? lo imparato ora ad usarli comunque i led si sono appena spenti e due giorni che provo a caricare col pannello messo dentro senza che il sole arrivi poi col nuvolo da minimo soglia di 4,5 volt facendo fare tutto il ciclo della giornata riesce a darmi sulla pila 5,20 volt pochini ma 3 ore di led accesi li fa' quindi penso che se metto fuori il pannello anche se ce nuvolo dovrebbe fare qualcosina in piu' l'altra prova che faro' e caricare per 3 giorni eliminando il diodo tramite interruttore cosi' da recuperare quasi un volt vediamo se riesce a darmi qualcosa in piu', poi per quando riguarda il monitor led funziona i valori sono i seguenti: da 2,5 a 4,5 led rosso acceso da 4,5 a 5 led verde e rosso acceso da 5 volt a 6,3 led verde acceso da 6,3 in su led verde e arancio acceso. meglio di cosi' non poteva andare ultima cosa per la resistenza da 10 watt se il pannello si siede quando va in funzione allora non a bisogno di una resistenza cosi' elevata di vattaggio o no. non vorrei fare uno scatolone per il circuito fammi sapere ciao grazie. Modificato: 6 febbraio 2014 da agoman
GiRock Inserita: 6 febbraio 2014 Segnala Inserita: 6 febbraio 2014 #Ago: Ti ho già detto come fare se vuoi che i LEDs si accendino in fila indiana, devi conoscere la loro Vf e farla diventare identica con dei diodi, leggiti l'altro post che ero più ispirato... Per sedersi si siede, come, non è dato sapere se non sperimenti, quindi hai del lavoro da fare in settimana, altro da aggiungere, le R da 25W corrazzate sono molto più piccole delle ceramiche da 10W se hai problemi di spazio... Se la batteria si comporta così, non vorrei mai che sia piuttosto vecchiotta e non tenga i cicli di carica e scarica al meglio, poi tu la stai praticamente massacrando con gli esperimenti... Stai cominciando ad andare RANDOM, non puoi cortocircuitare il diodo, al limite mettine uno Schottky con una caduta di tensione che è la metà, 1N5819 per esempio va bene, altrimenti mi uccidi anche il regolatore o lo mandi in protezione, azz, per favore non ripetiamo tutto da capo, io ho un'ottima memoria, il mio soprannome è Paganini non ripete... #gabri-Z: E' inutile anche per te ripetere le stesse cose, Livio ha consigliato una cosa improponibile per Ago, in seguito non avrebbe retto tutto il discorso, forse non sai ancora certe cose da quel punto di vista, chi meglio di me lo conosce così bene Elettronicamente parlando??? Diciamo che sono intervenuto al momento giusto salvandolo in tempo da una sicura gogna mediatica... #A tutti e due: Altri 2 post così e mi girano come a Natale, perciò evitiamo di andare dove non serve, buono, bravo e quello che volete, ma non posso starvi dietro perennemente, alla prima contraddizione senza nesso di causa, vi arrangiate...
agoman Inserita: 7 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2014 (modificato) giro se la batteria si comporta cosi' e perche' lo voglio io, forse mi sono spiegato male come al solito , e che voglio vedere se la batteria scarica cioe' quasi scarica 4,5 volt riesce a caricarsi avendo una giornata di nuvolo, ma la batteria e buona sto' provando solo la batteria a regime minimo e di quanta capacita' il pannello puo' dare in quelle condizioni, comunque sono sicuro che se il pannello sta' na giornata sotto al sole la batteria la carica bene queste sono prove che sto' facendo. per la resistenza usero' una blindata ce l'ho :-) intanto faccio quest'altra prova di 3 giorni escludendo il diodo vedo se recupero un po' di tensione in piu'. per il monitor va bene cosi' il funzinamendo e giusto i led all'aumento della tensione si comportano nel seguente modo accensione minimo -rosso medio-rosso verde normale-verde max- verde giallo. quindi va bene cosi' ci sentiamo alla prossima grazie comunque. ciao ragazzi vi auguro una buonanotte. dimenticavo quest'ultimo circuito lo sto' provando fuori dal regolatore e dal resto del circuito fatto, quindi non brucio nulla tranquillo. Modificato: 7 febbraio 2014 da agoman
GiRock Inserita: 12 febbraio 2014 Segnala Inserita: 12 febbraio 2014 Ieri ho scoperto che mentre noi eravamo qui a tribulare sotto le feste Natalizie con il comparatore e isteresi varie con soglie di aggancio e sgancio, qualcuno è andato a chiedere la stessa cosa a Vittorio Crapella per batteria da 6V, infatti lo schema è datato 28/12/2013 ma è stato pubblicato da poco, la cosa strana è che mi hanno anche "fottuto" l'idea iniziale di usare il 555 come comparatore, meglio di così non si potrebbe sperare su questi siti, non per colpa dei Moderatori che si prodigano oltremisura, ma per il continuo comportamento scorretto di tantissimi utenti... Ago, ho già contattato i2viu, se scopro che sei stato tu a fare la richiesta, poi facciamo i conti nel vero senso della parola...
gabri-z Inserita: 12 febbraio 2014 Segnala Inserita: 12 febbraio 2014 (modificato) Buon giorno a tutti ! poi facciamo i conti nel vero senso della parola... Dai , sorridi , è passato più di un mese.... ! Non dovevi avvisarlo ! Modificato: 12 febbraio 2014 da gabri-z
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora