albatro Inserito: 27 giugno 2005 Segnala Inserito: 27 giugno 2005 Savle devo fare l'automazione di un montacarichi e mi è stato chiesto di fare l'avviamento con reostato.Come si dimensiona sapendo tutti i dati di targa di motore da 11Kw?Come va interfacciato al plc?Ovvero quali elementi bisogna scegliere per fare un sistema completo?Grazie
Dario Valeri Inserita: 27 giugno 2005 Segnala Inserita: 27 giugno 2005 ciao......sei un professionista di settore? cioe' sei uno di mestiere?ti chiedo questo perche' la problemetiche che poni sono importantiuno di mestiere non le chiedeuno che non e' di mestirere puo' far male a qualcuno...il sollevamento (montacarichi o ascensori ) sottostanno a norme ben precise!come ho gia' detto molte volte (e non solo io )suggerire soluzioni "importanti"puo' significarem fare del male a qualcuno ( non solo fisicamente).ciaodario
Livio Orsini Inserita: 27 giugno 2005 Segnala Inserita: 27 giugno 2005 Sempre più spesso pervengono richieste per aiuto su questioni piuttosto delicate, come questa. La risposta di Dario non è stata fatta per cattiveria o per superbia, ma per seria e sincera preoccupazione.Questo è un caso in cui è in gioco l'incolumità personale.Colgo l'occasione per invitare tutti i partecipanti al forum a meditare, prima di rispondere, anche sulle implicazioni non eminentemente tecniche delle domande poste.
albatro Inserita: 30 giugno 2005 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2005 praticamente non sono uno del mestiere ma vorrei diventarlo infatti questo progetto è per un esame di automazione che ho all'università.Mi sono permesso di chiedere proprio per il carattere didattico divulgativo che ha il forumgrazie
albatro Inserita: 30 giugno 2005 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2005 Più che altro il controllo l'ho realizzato ma non riesco non riesco a trovare su internet i reostati di avviamento.Mi sapete indicare un sito o un produttore?
Livio Orsini Inserita: 30 giugno 2005 Segnala Inserita: 30 giugno 2005 l'avviamento con reostato è una tecnica oramai in disuso; anche nel campo del sollevamento si tende ad usare motori in ca con controllo vettoriale ad anello chiuso.I reostasti di avviamento sono prodotti da pochi specialisti del settore. Comunque se hai dimensionato in potenza e grandezza i tuoi reostati potresti rivolgerti per info ad un produttore di resistenze industriali. Può essere che li produca senza tenerli a catalogo, oppure potrebbe darti un'informazione circa un eventuale produttore.
bellcar Inserita: 30 giugno 2005 Segnala Inserita: 30 giugno 2005 una curiosita' , il reostato devi collegarlo sullo statore o come nei vecchi ascensori sull 'avvolgimento di rotore ?.Per il dimensionamento (che e' completamente diverso nei due casi) puoi guardare un buon libro di elettrotecnica, magari un po' vecchiotto come l' Olivieri Ravelli.Comunque per quelle potenze si usavano non piu' di due gradini inseriti a tempo .Costruttori di resistenze che conosco ancora in attivita' sono: microelettrica scientifica, ofel di vicenza .saluti bellcar
Giorgio Demurtas Inserita: 30 giugno 2005 Segnala Inserita: 30 giugno 2005 Perchè usare una resistenza quando ci sono i diodi controllati?Secondo mè faresti un figurone a presentare un piccolo inverter progettato da te!
Piero Azzoni Inserita: 30 giugno 2005 Segnala Inserita: 30 giugno 2005 praticamente non sono uno del mestiere ma vorrei diventarlo infatti questo progetto è per un esame di automazione che ho all'università ...complimenti agli esaminatori !!!!!!!!se fosse un esame di medicina ti chiederebbero di spiegare come lavorano i fili dentro i nervi che tirano i mucoli !lo studio dell'avviamento a reostato di un motore con statori ad anelli puo' essere interessante .... ma nel corso < storia dell'elettrotecnica >una realizzazione pratica di un simile avviamento e' un'immensa ___ (ommissis) interfacciare poi questo ad un plc e come montare un navigatore tom-tom su un carro di letame trainato da buoi per condizionare la direzione e la velocita' degli stessi ----- il termine tecnico e' "se___e mentali"
oiuytr Inserita: 30 giugno 2005 Segnala Inserita: 30 giugno 2005 Sei sicuro che si tratti di reostato e non di inverter?
sanli Inserita: 1 luglio 2005 Segnala Inserita: 1 luglio 2005 per quanto ne so,i reostati si utilizzano solamente per le pompe sommerse piu' profonde,perche,collegamento stella triangolo piu' costoso,perche i cavi sono lunghi
albatro Inserita: 1 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2005 Grazie per le risposte!A chi mi chiedeva dove collegare i reostati rispondo che stavo parlando di avviamento con resistenze rotoriche quindi sul rotore.Per quanto riguarda gli obiettori della tecnica perchè molto obsoleta,sono daccordo,ma ho delle specifiche da rispettare e anche a me sarebbe piaciuto fare un avviamento elettronico,ma il prof. cosi mi ha dato il progetto e io cosi lo devo fare.Comunque grazie.
JumpMan Inserita: 1 luglio 2005 Segnala Inserita: 1 luglio 2005 interfacciare poi questo ad un plc e come montare un navigatore tom-tom su un carro di letame trainato da buoi per condizionare la direzione e la velocita' degli stessi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora