Suppalele Inserito: 29 giugno 2005 Segnala Inserito: 29 giugno 2005 Salute a tutti!Un cliente mi chiede di stilargli una tabella di identificazione per le sonde di temperatura: dice di aver sentito che dal colore dell'isolante delle sonde (termocoppie, Pt100) sia possibile identificarne il tipo.Ho cercato un pochetto su google, ma non ho trovato nulla di interessante.A vostra conoscenza/esperienza, esiste qualche riferimento?Saluti, Lele
Fabio_16 Inserita: 29 giugno 2005 Segnala Inserita: 29 giugno 2005 Io so per le termocoppie se ti può essere utile :FE/COST (Ferro-Costantana) standard Europeo :Positivo - Colore RossoNegativo - Colore BluFE/COST standar Americano :Positivo - BiancoNegativo - Rosso
Livio Orsini Inserita: 29 giugno 2005 Segnala Inserita: 29 giugno 2005 Le termoresistenze, PT100, PT1000, NTC, PTC, non hanno positivo e negativo, i due terminali sono intercambiabili. Pertanto ha poco senso identificarli conn colori differenti.
Paolo Cattani Inserita: 29 giugno 2005 Segnala Inserita: 29 giugno 2005 Su quello che ha detto Livio, confermo ogni parola:Le termoresistenze, PT100, PT1000, NTC, PTC, non hanno positivo e negativo, i due terminali sono intercambiabili. Pertanto ha poco senso identificarli con colori differenti.Per la tabella colori dei cavi delle termocoppie ho una tabella completa, datemi qualche giorno e la metta nella sezione up/download.
Suppalele Inserita: 30 giugno 2005 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2005 Grazie a tutti!Cattani ha centrato il mio quesito: ovvero se esiste uno standard di colori per identificare il tipo (al di la' della polarita' dei terminali) di sonda.Ossia: se trovo i due conduttori uno isolato in celestino a pois rosa e l'altro viola con quadri gialli, posso dire: e' una Xe-U , e cosi' via....Ciao, Lele!
Paolo Cattani Inserita: 3 luglio 2005 Segnala Inserita: 3 luglio 2005 La tabella colori è ora presente nella sezione UP/DOWNLOAD FILES , nella directory "Convertitori_interfacce_programmazione"
bellcar Inserita: 3 luglio 2005 Segnala Inserita: 3 luglio 2005 purtroppo per suppalele oltre alla tabella con i colori in certi casi occorre anche la sfera di cristallo , se becchi un cavo con anime rosso-blu e guaina blu che termocoppia e' ?.puo' essere una J din o una E o T americana, tanto per non perdere la buona abitudine di fare regole univoche per tutti saluti bellcar
Paolo Cattani Inserita: 3 luglio 2005 Segnala Inserita: 3 luglio 2005 Mi è sempre capitato di trovare i cavi con standard americano, finora: gli altri non li ho mai visti se non sulla tabella.TC K = cavo giallo/giallo+/rosso-TC R = cavo verde/nero+/rosso-
MarcoEli Inserita: 4 luglio 2005 Segnala Inserita: 4 luglio 2005 Attenzione ai colori, se le Termocoppie sono a standard americano hanno i colori diversi.X LivioHai ragione le Pt100 non hanno polarità ma se le usi a tre fili non puoi invertire i fili!
MarcoEli Inserita: 4 luglio 2005 Segnala Inserita: 4 luglio 2005 Per Paolosinceramente non mi tornano i colori della tua tabella.Le sonde che utilizzo/trovo sugli impianti sono Din o Standard Americano e quelle americane hanno colori che nella tua tabella sono completamente diversi:Termocoppia K DIN Isolante Verde / Positivo Rosso / Negativo VerdeTermocoppia K Americana Positivo Verde / Negativo Rosso
Paolo Cattani Inserita: 4 luglio 2005 Segnala Inserita: 4 luglio 2005 (modificato) Boh!Sulla tabella, che è stata "presa" dal catalogo, la tc din tipo K è effettivamente uguale a quella che dici tu: perchè dici che è diversa?Sulle tipo K ne ho costruite decine in officina, sempre usando chromel/alumel e cavo giallo con conduttori rossi e gialli...Su dei link in rete la cosa non cambia:1234 pdf Modificato: 4 luglio 2005 da Paolo Cattani
Livio Orsini Inserita: 4 luglio 2005 Segnala Inserita: 4 luglio 2005 X LivioHai ragione le Pt100 non hanno polarità ma se le usi a tre fili non puoi invertire i fili!Su quelle a 3 fili due sono di identico colore, sono quelli che hanno il terminale in comune. Su quelle a quattro fili ci sono due coppie di di colori
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora