emanuele-palomba Inserito: 7 gennaio 2014 Segnala Inserito: 7 gennaio 2014 ciao, mi sono diplomato come perito elettronico e telecomunicazioni nel 2004, e lavoro in una azienda conserviera con la mansione di elettricista manutemtore. Se vorrei iscrivermi all'albo dei periti industriali, e fare praticandato presso un perito iscritto all'albo, quali sono gli sbocchi lavorativi futuri?
Daddo79 Inserita: 8 gennaio 2014 Segnala Inserita: 8 gennaio 2014 ...iscrizione all'abo dei praticanti, esame di abilitazione, iscrizione all'albo dei periti e poi...progettazione impianti, perizie, consulenze tecniche... ... p.s. se hai già svolto lavoro da dipendende nel settore, almeno 3 anni, non occorre praticantato presso professionista già iscritto!
time Inserita: 8 gennaio 2014 Segnala Inserita: 8 gennaio 2014 Salvo non siano cambiate le regole, un perito elettronico e telecomunicazioni può progettare impianti elettrici limitatamente ai soli impianti di Bassa Tensione in quanto per gli studi conseguiti non ha conoscenze degli impianti di Media e Alta tensione che ha invece un perito elettrotecnico.
Microchip1967 Inserita: 10 gennaio 2014 Segnala Inserita: 10 gennaio 2014 Semprechè il collegio di appartenenza non faccia storie in quanto ci sono alcuni che fanno distinzione tra elettronice ed elettrotecnica Nel vecchio ordinamento la differenza era minima (in quanto anche con elettronica facevi elettrotecnica), nel nuovo mi pare che siano 2 cose ben distinte. E poi comunque alla fine serve il buon senso, ovvero limitarsi a progettare quello che si sa fare seriamente. E per quello che non si sa fare appoggiarsi a colleghi piu' esperti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora