Giovanni_ Inserito: 8 gennaio 2014 Segnala Inserito: 8 gennaio 2014 Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo qui sul forum, ma è da tempo che vi leggo e in diverse occasioni grazie alle vostre discussioni ho trovato soluzione a vari problemi. Il mio problema è questo: ho un mini avvitatore bosch ixo che non vuole proprio più girare. Dopo un uso particolarmente intenso e prolungato, il selettore avvita/svita ha iniziato a dare problemi, spesso bisognava muoverlo un po' per farlo partire, ma la situazione è andata sempre peggiorando fino a quando l'avvitatore funzionava solo a svitare (con non poche difficoltà). Credevo che il problema fosse nel selettore di verso di rotazione, quindi ho deciso di smontarlo e mi sono trovato davanti ad un selettore a slitta 3 posizioni con 5 pin in linea. Ho provato a smontarlo ed ho trovato una delle due piastrine interne completamente rovinata e la plastica sciolta. Vorrei sostituirlo, ma non riesco a trovarlo in nessun negozio di elettronica, anche online. Sapreste dirmi se è possibile trovarlo da qualche parte? O, nel peggiore dei casi, trovare un altro selettore che abbia la stessa funzione da adattare esternamente? Grazie
patatino59 Inserita: 8 gennaio 2014 Segnala Inserita: 8 gennaio 2014 (modificato) http://i00.i.aliimg.com/wsphoto/v0/502884598/200xHigh-Quality-font-b-DPDT-b-font-3-Way-font-b-mini-b-font-font-b.jpg Puo' essere sostituito con un doppio deviatore con zero centrale http://www.modifiedpowerwheels.com/forum/userstuff/reinvent%20the%20wheels/200856132346_DPDT.JPG Ma non mi e' chiara la funzione del quinto piedino sul pezzo originale. Modificato: 8 gennaio 2014 da patatino666
Giovanni_ Inserita: 8 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2014 Ciao, innanzitutto grazie per la risposta. Il problema del classico doppio deviatore è che ha 6 piedini, mentre il mio ne ha soli 5. Allego file con disegnino fatto con paint che mostra in che modo funziona il deviatore nelle due posizioni di lavoro
patatino59 Inserita: 8 gennaio 2014 Segnala Inserita: 8 gennaio 2014 (modificato) Ok, ma se hai dato una occhiata allo schema del secondo link, di fili sul deviatore ne arrivano 4, due per la batteria e due per il motore. Gli altri due fili (collegati ad x) sono cablati sul deviatore. Probabilmente il sistema a 5 fili prevede una posizione centrale di stop, mentre il deviatore con zero centrale la fa interrompendo tutti i poli. Il tuo disegno mostra i collegamenti che avvengono internamente ma non dice come sono collegati il motore e la batteria. Modificato: 8 gennaio 2014 da patatino666
Giovanni_ Inserita: 9 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2014 Ok grazie. Appena riesco, cercherò di individuare come sono collegati batteria e motore.
Giovanni_ Inserita: 9 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2014 Aggiungo, sulla posizione centrale, le due piastrine rimangono ferme sui piedini 2 e 4
patatino59 Inserita: 9 gennaio 2014 Segnala Inserita: 9 gennaio 2014 Forse ho capito: Il 3 porta il (+) della batteria, il 2 e 4 portano i collegamenti al motore, l'1 e 5 sono collegati assieme al (-) della batteria. In tal modo collegando il 2 e 4 a trapano fermo si ottiene anche l'arresto immediato dovuto al freno motore.
Giovanni_ Inserita: 19 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2014 Ciao, ieri ho finalmente controllato, è esattamente come dicevi: 1 porta il - 2 collegamento del motore 3 porta il + 4 collegamento del motore 5 porta il - Quindi potrei mettere un deviatore classico, esterno
Mari61 Inserita: 30 marzo 2020 Segnala Inserita: 30 marzo 2020 Buonasera anch`io ho lo stesso problema, ma non riesco ad aprire l`avvitatore, ho tolto le viti che c`erano ma no riesco ad aprirlo...Come si fa? Grazie
Domenico Maschio Inserita: 30 marzo 2020 Segnala Inserita: 30 marzo 2020 Da regolamento, che avresti dovuto leggere , è vietato accodarsi ad una vecchia discussione. Aprine una nuova . Ciao
Messaggi consigliati