giovanni997 Inserito: 9 gennaio 2014 Segnala Inserito: 9 gennaio 2014 Salve a tutti, questa lv da 10kg ha il problema di non far girare il cestello quando deve lavare i panni, la cinghia e ok,ho visto da dietro la frizione sblocca la puleggia sotto vasca per 1cm circa quando deve lavare, e di 2 o 3 cm quando fà la centrifuga, da precisare che quest'ultima viene effettuata regolarmente, in effetti si comporta come sè slittasse la cinghia mà il vero problema è che rimane bloccato il cestello penso dal gruppo frizione, chi è cosi gentile di darmi una mano, ringrazio anticipatamente.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 9 gennaio 2014 Segnala Inserita: 9 gennaio 2014 hai postato 3 volte la stessa discussione,le altre due le ho cestinate. Continua su questa senza aprirne altre
superautomatico Inserita: 9 gennaio 2014 Segnala Inserita: 9 gennaio 2014 Ciao, rientro per pranzo e ti rispondo... quella macchina se non la conosci... non la capisci
superautomatico Inserita: 9 gennaio 2014 Segnala Inserita: 9 gennaio 2014 Caro Giovanni, tu forse non conosci quella macchina e ti soprendi di un funzionamento che può essere del tutto normale, te la vado a spiegare e poi così capiamo se c'è qualche problema o è tutto a posto. Premesso che per vedere il funzionamento devi staccare la parte anteriore del coperchio (c'è un dentino sul lato sinistro dell'incernieratura con la parte posteriore) e lo appoggi come per chiudere in modo che da consenso ma rimane aperto quello dietro. Lassotto ci sono tre dispositivi separati: - motore elettrico -frizione meccania -dispositivo di comando frizione La frizione ha due posizioni, quella di lavaggio e quella di centrifuga. Nella posizione di lavaggio il motore ruota in modo alternato trasmettendo il movimento al piatto rotante che sta sul fondo del cestello (si chiama pulsatore), ma il cestello al massimo fa delle contro-oscillazioni che sono tanto più energiche quanto più alto è il livello dell'acqua. Quando la macchina va in centrifuga, il dispositivo di comando della frizione si inserisce e blocca il pulsatore in modo che il movimento dal motore venga trasmesso direttamente al cestello... Il dispositivo di comando frizione si guastava facilmente (è una specie di conchiglietta beige) e si cambia senza problemi e si riconosce dal fatto che la macchina non centrifuga più.... peggio è se si guasta la frizione, a quel punto vedi il pulsatore che traballa (l'albero si spezzava proprio!!) e il cestello non oscilla per niente o pochissimo... io ne ho fatte diverse di quelle riparazioni... dammi riscontro e ti dico come fare... inoltre potrebbe essere necessario magari registrare la frizione (si agisce sulla vite ottonata cerata di rosso) ma ci vuole tanta pazienza e mano fine
giovanni997 Inserita: 10 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2014 ciao superautomatico, se ho capito bene il cestello non gira quando lava i panni ma fa girare solo le tre eliche all'interno creando dei vortici
superautomatico Inserita: 10 gennaio 2014 Segnala Inserita: 10 gennaio 2014 Il movimento di lavaggio lo fa la ruota sul fondo (chiamata pulsatore); da sopra muove i panni e da sotto spinge l'acqua lungo le pareti esterne del cestello che così oscilla e crea quelle cascate d'acqua che vengono poi giù dai filtri a sacchetto
giovanni997 Inserita: 10 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2014 quindi e un'azione combinata ad ok se ho capito bene ma il cestello in tutto questo si dve muovere o oscilla lievemente a dx e sx?, grazie
giovanni997 Inserita: 11 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2014 Ciao superautomatico,quello che voglio capire è quanto deve essere il movimento di questa oscillazione perchè la lv in oggetto si e no fà ruotare 1 o 2 cm da una parte e dall'altra e non si evidenziavano getti di acqua da nessuna parte, ed essendoci i panni dentro quando lo visualizzata non ho potuto vedere neanche il piatto pulsore se faceva movimenti, quello che ho potuto costatare era comunque il motore e la puleggia che facevano 4 o 5 o forse più giri a dx e a sx , cosa pensi possa essere ? comunque grazie per il tempo che mi dedichi.
superautomatico Inserita: 11 gennaio 2014 Segnala Inserita: 11 gennaio 2014 C'é il pulsatore spanato... da sostituire
Walter23 Inserita: 14 settembre 2014 Segnala Inserita: 14 settembre 2014 Salve, innanzitutto complimenti per questo forum, anche io ho una Fuzzy Logic 10.0 (WF-T1022TPS) da circa 3 anni ed ha funzionato sempre bene. Ultimamente mi dava la segnalazione "ErrCoperchio" e mi bastava mettere un peso sul coperchio perché riprendesse a funzionare. Purtroppo la pacchia è durata poco, altri 2 o 3 bucati e il rimedio non funziona più, ora dopo un minuto si riaccende sempre la lucetta col solito errore e non è possibile far proseguire il lavaggio. Posso intervenire in qualche modo ? Grazie per la cortese attenzione. W.P.
Livio Orsini Inserita: 14 settembre 2014 Segnala Inserita: 14 settembre 2014 Walter il regolamento vieta gli accodamenti perchè son causa di confusione nelle rispsote. Se poi la discussione è ferma da mesi rischi anche di non ricevere risposta alcuna. Apri, se vuoi, una discussione sull'argomento.
Messaggi consigliati